Skip to main content

“Avete sul petto un simbolo che si riceve con l’impegno e la dedizione; il brevetto che noi portiamo rappresenta la nostra ragion d’essere, la nostra utilità coincide con la nostra capacità di utilizzare il mezzo aereo per perseguire gli obiettivi della Forza Armata nel più ampio contesto della Difesa e della Sicurezza del Paese”. Con queste parole il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, ha salutato ieri i giovani piloti “neo-brevettati” schierati davanti a lui presso l’aeroporto militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° Stormo, in occasione della cerimonia di consegna dei brevetti a favore dei 31 militari addestrati presso le varie scuole di volo dell’Arma azzurra.

LE NUOVE “AQUILE” ITALIANE

I prestigiosi brevetti sono stati rilasciati a seguito del completamento dell’impegnativo percorso addestrativo svolto dal personale appartenente all’Aeronautica militare, all’Esercito italiano e alla Guardia di finanza. Proprio riferendosi al brevetto, e nello specifico all’aquila turrita simbolo dei piloti militari dell’Arma azzurra, il generale Rosso ha sottolineato: “Il brevetto conseguito oggi corona la fine di una fase di preparazione e suggella un sogno che molti di noi avevano sin da bambini”. Nello specifico, hanno conseguito il brevetto 17 piloti militari dell’Aeronautica provenienti dalle linee “Fighter” e “Remotely piloted aircraft” del 61° Stormo di Galatina-Lecce, destinati cioè a volare sui caccia, sui plurimotori e sui velivoli a pilotaggio remoto, e 14 destinati invece alla linea elicotteri, di cui 3 piloti militari dell’Aeronautica, 8 piloti dell’Esercito e 3 finanzieri. Per raggiungere l’importante traguardo, i militari hanno effettuato oltre 5.650 ore di volo a cui si sono aggiunte quasi duemila ore di addestramento nel simulatore, per un totale di circa 6.300 sortite.

L’IMPEGNO ADDESTRATIVO

“Giovani colleghi, siamo qui per darvi atto che l’impegno che avete sostenuto presso le scuole di volo è stato esemplare; la vostra motivazione vi ha portato a ben figurare durante la complessa attività di formazione”, ha aggiunto il generale di squadra aerea, Aurelio Colagrande, comandante delle Scuole e della 3ª Regione aerea, nel corso del suo intervento. “Il conferimento del brevetto rappresenta uno dei traguardi più significativi nella vita di un aviatore”, ha proseguito Colagrande, che ha anche aggiunto: “raggiungiamo questo obiettivo qui al 72° Stormo di Frosinone, una delle scuole di volo più importanti dell’Aeronautica militare, un reparto altamente specializzato, polo d’eccellenza nell’ambito della formazione al volo su ala rotante, dove si respira un clima di vera integrazione interforze”.

VOCAZIONE INTERFORZE

L’importanza della vocazione interforze delle Scuole di volo dell’Aeronautica è stata sottolineata anche dal generale Rosso, che ha evidenziato come “uniformi di colori diversi, piloti di Forze armate diverse, siano accomunati da un unico obiettivo: servire il Paese; avete condiviso passione e dedizione, sforzi e sacrifici, una ricchezza umana e di amicizia che vi accompagnerà per tutta la vita”. Il 72° Stormo è infatti l’unica scuola dell’ala rotante in Italia che forma tutti i piloti di elicottero delle Forze armate e degli altri Corpi armati dello Stato, una sinergia interforze e interagenzia nell’ottica del continuo miglioramento della formazione e dell’ottimizzazione delle risorse.

Le nuove “aquile” italiane. L'Aeronautica consegna i suoi brevetti

Si è svolta ieri mattina la cerimonia di consegna dei brevetti a favore di 31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell’Aeronautica militare, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Alberto Rosso, e del comandante delle Scuole, generale Aurelio Colagrande

Giorgio Mulè e Stefania Pucciarelli. Chi sono i sottosegretari alla Difesa

Entrambi alla prima esperienza parlamentare in questa legislatura. Lui deputato di Forza Italia, siciliano; lei senatrice della Lega, ligure. Ecco chi sono i nuovi sottosegretari alla Difesa che affiancheranno Lorenzo Guerini

Fumata bianca per sottosegretari e viceministri. Ecco la lista completa

Il Cdm iniziato alle 18 minacciava burrasca, e per alcuni minuti l’ha confermata, poi il via libera. Tappe e lista completa di sottosegretari e viceministri

Chi è Franco Gabrielli, il prefetto verso la delega agli 007

Dal Cdm serale sospeso trapela che Mario Draghi avrebbe scelto Franco Gabrielli come nuova autorità delegata agli 007 italiani. Il prefetto lascerebbe dunque il ruolo di Capo della Polizia per andare a Palazzo Chigi come sottosegretario. Non è la prima volta che dirige il comparto intelligence. Ecco la sua carriera

Dal 5G alla corruzione, le priorità del Recovery Fund. Scrivono Mayer e Martino

Di Marco Mayer e Luigi Martino

Dopo la nomina di “Mr Recovery” Carmine Di Nuzzo al governo Draghi spetta stendere in fretta un piano per dire dove e come spendere i 209 miliardi dei fondi Ue. In un webinar della Scuola Cesare Alfieri e del Limes Club Firenze le priorità

Il debiti spaventano Pechino. Dopo le banche, allarme rosso per le imprese

La commissione di vigilanza sulle aziende statali lancia l’allarme debito e invita i gruppi industriali a prendere misure per scongiurare il default in caso di crisi sistemica o downgrade cinese. Una nuova tegola per il Dragone, già alle prese con le sofferenze bancarie e l’enorme esposizione degli enti locali

Catricalà, un fuoriclasse col sorriso. Il ricordo di Tivelli

Con Catricalà ci lascia una grande personalità con dei vivi e permanenti tratti di umanità che chiunque lo abbia conosciuto conserva con sé, con quel sorriso sempre aperto e pronto e con quella naturale velocità e disponibilità al problem solving purtroppo abbastanza rara anche nel mondo dei civil servant

Born (again) in the Usa. Come investire negli Stati Uniti, le opportunità per gli italiani

Se è vero che la Cina si allontana, per le aziende europee che sapranno dimostrarsi innovative si apriranno diverse opportunità di business e partnership. Già nel 2021. Come segnalato da Export Usa, l’Italia è, insieme alla Germania, il paese favorito per la realizzazione di grandi opere con tecnologie innovative

Chi controlla l’intelligenza artificiale controlla il mondo. L’Ue a che punto è?

Di Davide Maniscalco

Pochi anni fa Putin dichiarava che chi guiderà l’intelligenza artificiale avrà il mondo nelle sue mani. L’Europa a che punto è? L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle relazioni istituzionali di Swascan – Tinexta Group

Draghi e serpenti. Le nuove sfide alla sicurezza dell’Occidente secondo David Kilcullen

Di Lorenzo Mesini

Lorenzo Mesini recensisce The Dragons and the Snakes. How the Rest learned to fight the West, il libro di David Kilcullen, ex ufficiale dell’esercito australiano esperto in counterinsurgency, che vanta una lunga esperienza sul campo in Asia e Medio Oriente e una prestigiosa carriera negli Stati Uniti, al Dipartimento di Stato con Condoleezza Rice e con Petraeus in Iraq nel 2007

×

Iscriviti alla newsletter