Skip to main content

Speranza: “Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo”

Roma, 24 feb. (askanews) – Attenzione alta, soprattutto per le varianti, ma sguardo ottimista al futuro grazie ai vaccini. Così, il ministro della Salute Roberto Speranza nelle sue comunicazioni al Senato, le prime del governo Draghi, ha invitato alla prudenza, annunciando un nuovo Dpcm valido dal 6 marzo al 6 aprile.

“In questo ultimo miglio non possiamo abbassare la guardia, non ci sono oggi le condizioni per allentare le misure di contrasto alla pandemia”, ha detto.

“Negli ultimi giorni cinque Regioni hanno segnalato la necessità di 25 zone rosse, alcune decise per l’insorgenza di focolai per la variante inglese altre per la presenza di variante brasiliana e sudafricana. Si tratta di misure indispensabili: non vi è altra strada”, ha aggiunto.

Dopo un invito all’unità “le polemiche disorientano”, ha detto, Speranza ha sottolineato che ora vediamo “la luce in fondo al tunnel”, ma serve una accelerazione della campagna di vaccinazione.

“È decisiva per l’accelerazione della campagna la consegna puntuale delle dosi – ha detto -. L’Italia non si rassegna alla riduzione: sulla base dei contratti Ue dovremmo avere il 13% delle dosi. “Di fronte a una crisi sanitaria di queste dimensioni non regge l’idea di una proprietà esclusiva dei brevetti: produrre vaccini deve essere considerato un bene da mettere a disposizione di tutti i Paesi del mondo, quelli ricchi e fortemente sviluppati e quelli maggiormente in difficoltà con sistemi sanitari più fragili”.

(Testo e video Askanews)

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo". Il video

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=viqPYAImZb8[/embedyt] Roma, 24 feb. (askanews) - Attenzione alta, soprattutto per le varianti, ma sguardo ottimista al futuro grazie ai vaccini. Così, il ministro della Salute Roberto Speranza nelle sue comunicazioni al Senato, le prime del governo Draghi, ha invitato alla prudenza, annunciando un nuovo Dpcm valido dal 6 marzo…

Investimenti, turismo e vaccini. Marco Fortis e le priorità del governo

Intervista al vicepresidente della Fondazione Edison. Giusta la cabina di regia interna al Mef, adesso bisogna lavorare sul cronoprogramma degli investimenti da inserire nel Recovery Plan. Sui vaccini ha ragione Confindustria, ma espropriare il brevetto alle Big Pharma è roba da Medio Evo. Il turismo? Oggi è la nostra Silicon Valley

Pd e Zingaretti hanno due sfide davanti. Pasquino spiega quali

Zingaretti e il Partito democratico hanno davanti due grandi sfide: orientare alcune delle politiche del governo Draghi andando oltre l’europeismo, e la costruzione in corso d’opera di una prospettiva di aggregazione dei progressisti

Università? Le chiavi per crescere: internazionale, innovativa e aperta

Presentata ieri alla Luiss la ricerca “L’Italia e la sua reputazione: l’università” di Italiadecide con Intesa San Paolo. Chi c’era e cosa si è detto

Putin alla conquista dei giovani. Con partiti civetta e oppositori addomesticati

Il Cremlino continua a sfornare formazioni politiche per cercare di recuperare il consenso tra gli elettori più giovani, scontenti dall’operato del presidente, in vista delle elezioni legislative di settembre 2021. Ma tutti sembrano brutte copie del partito di Navalny

Draghi stringe sui sottosegretari. Ecco come cambieranno i ministeri

Oggi cdm per organizzare i funerali di Stato di Attanasio e Iacovacci, mentre i partiti limano le liste per i ruoli di sottosegretari che dovrebbero essere nominati oggi. Il nuovo governo deve sciogliere anche il nodo dello spacchettamento dei ministeri, da quello, tutto nuovo e con portafoglio, del Turismo alle deleghe della Transizione ecologica

Accordo Fs Italiane-sindacati. Le novità su smart working e welfare aziendale

Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Gianfranco Battisti ha sottoscritto alcune importanti intese con le organizzazioni sindacali. Firmato protocollo per la qualità del lavoro negli appalti dei servizi ferroviari

Democrazie contro fake news al G7. Parla l’ambasciatore britannico Morris

L’ambasciatore britannico Jill Morris spiega a Formiche.net l’agenda G7 di Londra contro “i tentativi di utilizzo del Covid-19 per indebolire i nostri valori comuni e le istituzioni democratiche”

Così Macron vuole guidare lo Spazio europeo. Parla Spagnulo

Tra lanciatori e nuovi grandi programmi satellitari, l’asse franco-tedesco sembra trovare nello Spazio più di qualche difficoltà. È qui che l’Italia potrebbe far valere le proprie capacità ed eccellenze, ma solo dotandosi di una vera politica industriale. Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere e presidente di Marscenter

vaccino astrazeneca

Vaccino made in Italy? AstraZeneca dice sì, ma a due condizioni

Sebbene le previsioni sulla distribuzione non siano rosee (da 24 milioni a 12 milioni di dosi per il trimestre), AstraZeneca accoglie l’ipotesi di produrre i vaccini sul nostro territorio. “Disposti a dare le licenze di produzione. Ma serve capacità di produzione elevata e capacità tecniche per gestire il vaccino di questo tipo”, riferisce il presidente di AstraZeneca Italia, Lorenzo Wittum

×

Iscriviti alla newsletter