“Tu non chiedere cosa il tuo Paese può fare per te, ma cosa tu puoi fare per il tuo Paese” sono le parole pronunciate da John Fitzgerald Kennedy il 20 gennaio 1961, il giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Nello stesso discorso, il neo presidente Usa si rivolge all’intera umanità: “Miei concittadini del mondo, non chiedete che cosa l'America…
Archivi
Non solo 5G, Biden taglia il cordone con Pechino. 100 giorni per cambiare l'industria
Un ordine esecutivo del presidente americano avvia una revisione delle catene di fornitura in settori strategici come la Difesa, l’automotive, il 5G e le tecnologie critiche. Obiettivo: ridurre la dipendenza dalla supply chain cinese con l’aiuto di Taiwan, Giappone e Corea del Sud. Anche Huawei nel mirino
Alleanze, missioni e l'esigenza di investire in Difesa. Cosa insegna l'Iraq
La notizia della candidatura italiana a guidare il nuovo impegno Nato in Iraq ha riacceso i riflettori sulle missioni internazionali. Che senso hanno? Perché puntare sui dispiegamenti all’estero? Proprio il caso dell’Iraq mette in evidenza il legame tra missioni, investimenti e incasso con gli alleati
Energia e Digitale, ora spuntano i comitati interministeriali
Tra spacchettamenti, nuovi ministeri, deleghe che vanno e che vengono, l’alchimia scelta dal presidente del Consiglio potrebbe essere quella dei comitati di coordinamento
Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo". Il video
Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=viqPYAImZb8[/embedyt] Roma, 24 feb. (askanews) - Attenzione alta, soprattutto per le varianti, ma sguardo ottimista al futuro grazie ai vaccini. Così, il ministro della Salute Roberto Speranza nelle sue comunicazioni al Senato, le prime del governo Draghi, ha invitato alla prudenza, annunciando un nuovo Dpcm valido dal 6 marzo…
Investimenti, turismo e vaccini. Marco Fortis e le priorità del governo
Intervista al vicepresidente della Fondazione Edison. Giusta la cabina di regia interna al Mef, adesso bisogna lavorare sul cronoprogramma degli investimenti da inserire nel Recovery Plan. Sui vaccini ha ragione Confindustria, ma espropriare il brevetto alle Big Pharma è roba da Medio Evo. Il turismo? Oggi è la nostra Silicon Valley
Pd e Zingaretti hanno due sfide davanti. Pasquino spiega quali
Zingaretti e il Partito democratico hanno davanti due grandi sfide: orientare alcune delle politiche del governo Draghi andando oltre l’europeismo, e la costruzione in corso d’opera di una prospettiva di aggregazione dei progressisti
Università? Le chiavi per crescere: internazionale, innovativa e aperta
Presentata ieri alla Luiss la ricerca “L’Italia e la sua reputazione: l’università” di Italiadecide con Intesa San Paolo. Chi c’era e cosa si è detto
Putin alla conquista dei giovani. Con partiti civetta e oppositori addomesticati
Il Cremlino continua a sfornare formazioni politiche per cercare di recuperare il consenso tra gli elettori più giovani, scontenti dall’operato del presidente, in vista delle elezioni legislative di settembre 2021. Ma tutti sembrano brutte copie del partito di Navalny
Draghi stringe sui sottosegretari. Ecco come cambieranno i ministeri
Oggi cdm per organizzare i funerali di Stato di Attanasio e Iacovacci, mentre i partiti limano le liste per i ruoli di sottosegretari che dovrebbero essere nominati oggi. Il nuovo governo deve sciogliere anche il nodo dello spacchettamento dei ministeri, da quello, tutto nuovo e con portafoglio, del Turismo alle deleghe della Transizione ecologica