L’ex premier è strattonato da due forze che tirano in modo opposto. Un M5S balcanizzato e una ex coalizione che dopo l’arrivo di Draghi non riesce a trovare una nuova identità. Avrà la forza per tenere tutti insieme? Il precedente di Prodi non sembra essere un ottimo auspicio
Archivi
Draghi, Di Maio e Guerini accolgono le salme di Attanasio e Iacovacci a Ciampino. Il video
Draghi, Di Maio e Guerini accolgono le salme di Attanasio e Iacovacci a Ciampino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q8Aug6Z4qx8[/embedyt] Sono arrivate ieri sera all'aeroporto di Ciampino le salme dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in un attacco nella Repubblica Democratica del Congo. Ad accoglierle il presidente del Consiglio, Mario Draghi, assieme ai ministri degli Esteri Luigi di Maio, e della…
Caro Dante, niente tema. Il commento del preside Ciccotti
Nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, il neo-ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, sentito il mondo della scuola, i sindacati e i dotti politici, ha deciso, in forma forse pilatesca, che i nostri giovani saranno maturi anche senza la necessità di una prova nella lingua madre. Nemmeno un semplice tema. Il punto del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti
Di Maio e Speranza in Parlamento. L'agenda di oggi 24 febbraio
I ministri Luigi Di Maio e Roberto Speranza in Parlamento riferiranno sull’uccisione dell’ambasciatore italiano in Congo e sulla lotta alla pandemia. L’agenda di oggi, 24 febbraio 2021
Antonio Catricalà, una vita dedicata allo Stato
Giovanissimo magistrato e consigliere di Stato, è stato capo di gabinetto in governi di ogni colore e orientamento. Ha guidato l’Antitrust negli anni in cui si sviluppava la tutela dei consumatori, ed è stato uomo chiave di Palazzo Chigi nei governi Berlusconi e Monti.
Come Italia, Ue, Usa e Cina si stanno muovendo sulle Big Tech
Gli Stati si stanno muovendo in ordine sparso nei confronti dei giganti della Silicon Valley. Tra multe senza potere deterrente, proposte di smembramento, e sgambetti pubblici in stile cinese, è necessaria una normativa non protezionista né punitiva ma omogenea. A partire dall’Unione Europea
Il paradosso dell'Etica
C’è un paradosso che si cela sotto mentite spoglie, quello che ruota attorno alla questione dell’Etica. Nelle vicende dell’economia sembra intromettersi in due modi; nel secondo sta quel che non t’aspetti. Dunque, se vado tre giorni a Bruxelles debbo prendere prima l’aereo poi il taxi, infine l’albergo. Tatatà, questo mi costa; devo scegliere poi spendere. Qui mi assale una vocina:…
La telefonata Yellen-Visco. L’obiettivo G20 è la ripresa economica post-pandemia
Nella telefonata, Yellen “ha espresso la sua intenzione di continuare a lavorare a stretto contatto con l’Italia durante la presidenza del G20 sulle loro priorità condivise: porre fine alla pandemia, sostenere una ripresa economica globale forte ed equilibrata, migliorare il sostegno ai paesi a basso reddito e affrontare con forza la minaccia del cambiamento climatico”
Rendimenti, Tesla e il Bitcoin. La connection che spaventa Wall Street
Anche oggi molti titoli del Nasdaq sono finiti sotto pressione, trascinati dal nuovo capitombolo di Tesla. Naturali le ripercussioni su tutta la borsa americana. C’entra la paura per l’inflazione e l’impennata del costo del debito americano. Ma non solo…
Il piano dell'Ue per le nuove tecnologie? Nones (Iai) spiega come funzionerà
Intervista a Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), sul nuovo Action plan della Commissione europea che punta ad aumentare le sinergie tra difesa, spazio e industria civile. Da notare l’apertura a una partnership transatlantica (che guarda a Usa e Uk), ma anche tre progetti molto concreti