Skip to main content

Non è una cosa da poco quanto avvenuto con la nascita del nuovo governo. Può rappresentare una scelta cruciale per il paese e per l’Unione, in piena crisi sanitaria ed economica, mentre tutto sembrava precipitare. Avevamo un governo in difficoltà, privo di strategia, bloccato sull’emergenza pandemica, rinchiuso in sé stesso, accerchiato dall’esterno da forze sovraniste che avevano fatto dell’antieuropeismo il loro portabandiera.

In pochi giorni siamo passati da questa condizione di grande incertezza e ad una del tutto opposta, con un governo forte, retto da una maggioranza schiacciante, presieduto da uno dei migliori leader italiani ed europei, che all’estero ci viene invidiato. Un governo paragonabile a quelli del primo dopo guerra. Un governo “politico”, parlamentare, in linea con i principi della nostra Costituzione.

Ma la cosa più sorprendente è che si tratta di un governo sostenuto da forze che hanno operato una inversione ad “U” per quanto riguarda la loro appartenenza all’Europa: da sovraniste scatenate ad europeiste. Basti pensare al governo nato subito dopo le elezioni del 2018 che aveva nel “sovranismo” e nell’antieuropeismo il suo punto di maggior coagulo. Oggi siamo al secondo cambio di passo, ancora più ampio ed importante rispetto a quello compiuto col governo precedente, ad agosto del 2019.

Una novità imprevista, che ha meravigliato molti osservatori europei ed internazionali. Una grande opportunità per il nostro paese, che esce così rafforzato in ambito europeo ed internazionale, non solo all’interno, per affrontare meglio la pandemia e le sue conseguenze economiche e sociali molto gravi.

Vediamo brevemente. A livello nazionale, il presidente del Consiglio ha indicato le priorità su cui lavorare: la campagna vaccinazioni, la riforma sanitaria, la scuola, il sostegno ai disoccupati, le politiche attive del lavoro e gli aiuti selettivi alle imprese, mentre per il Pnrr ha confermato le missioni, ma ha proposto la sua rimodulazione con la riduzione e la trasversalità dei progetti.

Ha poi indicato le tre riforme prioritarie per riavviare un paese ingessato: un fisco semplificato e progressivo, una pubblica amministrazione più snella e competente e una giustizia civile più semplice e veloce. Ma al di là delle questioni di merito e della sobrietà del linguaggio, ha tracciato un programma condivisibile dai più, ed indicato, questa una novità importate, un’idea di paese, una prospettiva. Ciò che va fatto per rilanciare la crescita, lo sviluppo e l’occupazione, in particolare quella giovanile e femminile, settori dove l’Italia mostra carenze e arretratezza. Uno sforzo immane, dopo vent’anni di quasi stagnazione.

Per riuscirci ha indicato la politica economica necessaria, chiedendo un sostegno politico forte e la sospensione dello scontro fine a sé stesso. Il Paese aveva ed ha bisogno di un impegno corale. Serve una “unità del paese, che non è un’opzione, ma un dovere”, ha detto il presidente del Consiglio in Parlamento.

Impossibile non essere d’accordo, vista la situazione così difficile e compromessa, erigendosi a difesa di campanilismi politici di parte, spesso privi di contenuti. Siamo stati molto tempo ad aspettare una proposta decente del governo precedente sul Piano per la ripresa e la resilienza, arrivata agli inizi di gennaio, con grande ritardo e dopo molte traversie. Una proposta che va ripresa. Bisognosa di interventi per renderla più adeguata ed efficace.

In verità non volevo parlare di questo, ma del cambio di passo radicale, come dicevo, che il governo Draghi rappresenta a livello internazionale e, in particolare, a livello europeo. Per il prestigio del presidente del Consiglio, per le linee programmatiche espresse e per la larghissima maggioranza che lo sostiene in Parlamento. Una maggioranza che vede rafforzata la scelta del Movimento 5 Stelle verso l’Europa ed annovera la Lega, già partito sovranista ed anti-europeo per eccellenza, tra i sostenitori più convinti del governo, che ha fatto dell’Europa il fulcro principale della sua azione. “Senza Italia non c’è Europa” ha detto Draghi, aggiungendo che, “… senza Europa c’è meno Italia”, indicando il rapporto con la Francia, la Germania ed i paesi europei del Mediterraneo come il fulcro delle proprie alleanze per rafforzare l’Unione.

Affermazioni che non si prestano ad equivoci e che, se sostenute con serietà dal Parlamento, potranno rilanciare l’azione del nostro paese, in ambito europeo ed internazionale, e quella dell’Ue, tenuto conto di quanto sta avvenendo a livello globale e del cambio di passo degli Usa, con la fine dell’era Trump. Perciò per il governo e per l’Italia la vera sfida sarà in Europa. Infatti oltre alla gestione del Recovery Plan, in ambito nazionale ed europeo, abbiamo davanti due scadenze immediate in vista della preparazione del bilancio 2022: la questione relativa alle “procedure per deficit eccessivo di bilancio” e quella del “Patto di Stabilità”, che va cambiato o, quanto meno, ne va mantenuta la sospensione.

Ma ce n’è un’altra di sfida che attende l’Europa, una sfida cruciale, come lo stesso Draghi sostiene da tempo, che ha avuto un riconoscimento con l’approvazione delle sovvenzioni comuni a sostegno dei vari paesi. Mi riferisco al completamento dell’Eurozona ed al passaggio verso una Unione politica e democratica, che richiede un adeguamento delle sue Istituzioni e del processo decisionale. Ma questa è un’altra “storia”. Meglio, questa è la “storia” a cui mettere mano a breve termine.

Draghi e l'effetto sull'Europa (e l'Italia). Scrive Cedrone

Forse ci siamo. L’Italia può tornare a giocare un ruolo importante per sé e per l’Europa. Per riuscirci è necessario che la svolta di questi giorni si consolidi e cominci a produrre i suoi frutti

Con Biden il Mediterraneo torna al centro. Scrive l'amb. Minuto Rizzo

Tra le ambizioni della Turchia e gli allunghi della Russia, nel Mediterraneo cambiano gli equilibri e si addensano nuove sfide.  Non si può dire che Nato ed Unione europea siano completamente assenti, ma certo non fanno la differenza. E così si tende ancora a guardare a Washington, più di quanto gli americani vorrebbero. Il punto dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation

Da Draghi a Marte. Perché perseveranza è meglio di resilienza

Di Antonio Palmieri

Nell’era della “resilienza” Mario Draghi metta al centro del suo mandato un’altra virtù (cristiana), la perseveranza. Che, a differenza della prima, offre una speranza di uscita dal trauma (del Covid). L’analisi di Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Sovrani, insieme. Bellodi legge la dottrina Draghi

La sovranità, nell’accezione del premier Mario Draghi, può uscire rafforzata solo nel momento in cui assorbe e si fa carico di una responsabilità nei confronti dell’umanità. Il corsivo di Leonardo Bellodi, autore de “La nuova sovranità” (Giappichelli)

Caravaggio, la Messina del 600 e il fumetto. Intervista con Nadia Terranova

Di Gianmaria Tammaro

Ha sempre letto fumetti ed “è stato abbastanza naturale, per me, scriverne uno”, ha detto a Formiche.net Nadia Terranova sul suo primo fumetto. “Sono partita da Topolino. Negli anni della mia adolescenza, ho letto Dylan Dog. E poi sono arrivata ai romanzi a fumetti, ai cosiddetti graphic novel”. Conversazione con la scrittrice siciliana autrice di “Caravaggio e la ragazza, firmato con Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics

Populismo. Intervista con Manuel Anselmi

Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…

Restrizioni, Cazzola spiega perché chiudere è irrazionale (con i numeri)

Le statistiche raccontano un Paese in crisi profonda e le restrizioni hanno avuto un peso determinante. Ma non dimentichiamolo: non è solo l’epidemia che ha provocato “ferite profonde nelle nostre comunità”, ma anche le misure assunte, a più riprese, per mitigarne gli effetti. L’analisi di Giuliano Cazzola

Russia, Navalny alla sbarra (ancora). Savino spiega le mosse del Cremlino

Condannato anche in appello, Alexei Navalny resta in carcere con un’altra accusa, quella di oltraggio a un ex veterano. E i media pro-Cremlino iniziano a parlarne dopo mesi di silenzio. Il racconto da Mosca di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa)

Biden come Wilson. Ecco cosa cambia per l’Italia. La versione di Sapelli

Come Wilson dopo Versailles, Joe Biden lancia una coalizione di democrazie per contenere Cina e Russia. Ma i tempi non sono maturi, spiega lo storico Giulio Sapelli. L’Ue continua a parlare di autonomia e sovranità senza una costituzione. Draghi? Chissà se sa muoversi come Moro e Andreotti…

Con Draghi la comunicazione è delle donne (competenti). Ecco quali

A dispetto della scarsa presenza femminile tra i ministri, gran parte dei portavoce dell’esecutivo sono donne. Da Paola Ansuini a Raffaella Calandra, passando per Claudia Caputi, Alessandra Migliozzi, Chiara Muzzi e Manuela Perrone. Alle spalle tanta competenza dimostrata sul campo. L’opinione di Janina Landau, giornalista e co-autrice del libro #comunicatrici

×

Iscriviti alla newsletter