Forse ci siamo. L’Italia può tornare a giocare un ruolo importante per sé e per l’Europa. Per riuscirci è necessario che la svolta di questi giorni si consolidi e cominci a produrre i suoi frutti
Archivi
Con Biden il Mediterraneo torna al centro. Scrive l'amb. Minuto Rizzo
Tra le ambizioni della Turchia e gli allunghi della Russia, nel Mediterraneo cambiano gli equilibri e si addensano nuove sfide. Non si può dire che Nato ed Unione europea siano completamente assenti, ma certo non fanno la differenza. E così si tende ancora a guardare a Washington, più di quanto gli americani vorrebbero. Il punto dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Da Draghi a Marte. Perché perseveranza è meglio di resilienza
Nell’era della “resilienza” Mario Draghi metta al centro del suo mandato un’altra virtù (cristiana), la perseveranza. Che, a differenza della prima, offre una speranza di uscita dal trauma (del Covid). L’analisi di Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia
Sovrani, insieme. Bellodi legge la dottrina Draghi
La sovranità, nell’accezione del premier Mario Draghi, può uscire rafforzata solo nel momento in cui assorbe e si fa carico di una responsabilità nei confronti dell’umanità. Il corsivo di Leonardo Bellodi, autore de “La nuova sovranità” (Giappichelli)
Caravaggio, la Messina del 600 e il fumetto. Intervista con Nadia Terranova
Ha sempre letto fumetti ed “è stato abbastanza naturale, per me, scriverne uno”, ha detto a Formiche.net Nadia Terranova sul suo primo fumetto. “Sono partita da Topolino. Negli anni della mia adolescenza, ho letto Dylan Dog. E poi sono arrivata ai romanzi a fumetti, ai cosiddetti graphic novel”. Conversazione con la scrittrice siciliana autrice di “Caravaggio e la ragazza, firmato con Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics
Populismo. Intervista con Manuel Anselmi
Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…
Restrizioni, Cazzola spiega perché chiudere è irrazionale (con i numeri)
Le statistiche raccontano un Paese in crisi profonda e le restrizioni hanno avuto un peso determinante. Ma non dimentichiamolo: non è solo l’epidemia che ha provocato “ferite profonde nelle nostre comunità”, ma anche le misure assunte, a più riprese, per mitigarne gli effetti. L’analisi di Giuliano Cazzola
Russia, Navalny alla sbarra (ancora). Savino spiega le mosse del Cremlino
Condannato anche in appello, Alexei Navalny resta in carcere con un’altra accusa, quella di oltraggio a un ex veterano. E i media pro-Cremlino iniziano a parlarne dopo mesi di silenzio. Il racconto da Mosca di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa)
Biden come Wilson. Ecco cosa cambia per l’Italia. La versione di Sapelli
Come Wilson dopo Versailles, Joe Biden lancia una coalizione di democrazie per contenere Cina e Russia. Ma i tempi non sono maturi, spiega lo storico Giulio Sapelli. L’Ue continua a parlare di autonomia e sovranità senza una costituzione. Draghi? Chissà se sa muoversi come Moro e Andreotti…
Con Draghi la comunicazione è delle donne (competenti). Ecco quali
A dispetto della scarsa presenza femminile tra i ministri, gran parte dei portavoce dell’esecutivo sono donne. Da Paola Ansuini a Raffaella Calandra, passando per Claudia Caputi, Alessandra Migliozzi, Chiara Muzzi e Manuela Perrone. Alle spalle tanta competenza dimostrata sul campo. L’opinione di Janina Landau, giornalista e co-autrice del libro #comunicatrici