Su chi tra i Cinque Stelle ha le maggiori responsabilità di governo, a chi sta dialogando con gli alleati per un orizzonte politico non effimero incombe oggi l’onere di costruire una forma-partito vera. Il commento di Pino Pisicchio
Archivi
Draghi dura un anno. Conte? Leader M5S. L'analisi di Orsina
Il Movimento che si fa partito (green), Conte che prende la leadership. E poi la svolta di Salvini, l’azzardo di Meloni, gli ostacoli da qui all’elezione del prossimo Capo dello Stato. Una guida all’era Draghi con Giovanni Orsina, storico e politologo della Luiss
I consumi ripartiranno, ma senza restrizioni. La previsione di Confindustria
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia rimanda al terzo trimestre il rimbalzo del Pil. Ma i consumi sono pronti a scattare non appena le restrizioni verranno allentate e comunque i mercati stanno facendo la loro parte. Il caso tedesco però, lascia perplessi
Il Kosovo, la Russia e gli interessi dell’Italia
L’ex ambasciatrice kosovara in Italia sottolinea i rischi della presenza della Russia nel Balcani, un’area di diretto interesse geopolitico per l’Italia come ricordato dal premier Draghi
Cambia il clima fra Cina e Usa? Kerry e la sfida Cop26
Un mea culpa per gli anni persi, un piano d’azione per recuperarli. L’inviato speciale per il Clima di Joe Biden, John Kerry, svela la road map americana per arrivare alla Cop26 di Italia e Uk. Obiettivo zero emissioni, e con la Cina si riapre un dialogo (condizionato)
Di Maio annuncia la fine dell’Odissea cinese dei marittimi italiani
Il ministro degli Esteri italiano annuncia la liberazione dei 13 marittimi bloccati in Cina nelle porta-carbone finite in mezzo allo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra
Ilva e acciaio verde. A chi spetta la politica industriale in Italia?
Lo spegnimento dell’area a caldo in tempi tecnici incompatibili con la salvaguardia degli impianti provocherebbe un danno devastante per le sue imponenti apparecchiature e segnerebbero di fatto la paralisi produttiva dell’intero siderurgico. Ma questo i giudici lo sanno?
Draghi e il 5G. Da Giorgetti a Colao, chi avrà l'ultima parola
Dal Mise di Giorgetti al ministero di Colao e Garofoli. Il governo Draghi deve fare i conti con la partita (geopolitica) del 5G. Gli Usa di Biden vogliono le aziende cinesi fuori e hanno già mosso le pedine. Ecco chi e come deciderà la strategia italiana
Nato-Ue-Usa, l’agenda transatlantica di Stoltenberg letta da Camporini
La Nato e l’Europa: perché siamo davanti a un momento in cui l’Ue deve diventare consapevole delle proprie potenzialità e raggiungere un livello capacitivo con cui elevarsi a interlocutore alla pari degli Usa. L’analisi di Emanuele Rossi con il commento di Vincenzo Camporini, già Capo di stato maggiore della Difesa
Draghi e gli Usa, corsa contro il tempo. Caracciolo spiega perché
L’Italia di Mario Draghi ha una finestra di “pochi mesi” per accreditarsi come alleato privilegiato degli Stati Uniti in Europa, ha spiegato Lucio Caracciolo in una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa può fare