Skip to main content

Anche se il 20 gennaio è stato effettivamente Joe Biden a prestare giuramento come nuovo presidente degli Stati Uniti, le vicende degli ultimi mesi hanno dimostrato che i cittadini americani non sono mai stati così divisi. La spaccatura è netta e gli appartenenti alle due fazioni hanno preso strade che appaiono del tutto inconciliabili. Ecco perché questa parola, “secessione”, che sembrava sparita dal vocabolario americano, è tornata ultimamente alla ribalta.

Occupandosi della questione su Crisis Magazine, rivista americana di area cattolica, Eric Sammons scrive che nella mente della maggior parte degli americani la secessione evoca immagini della Guerra Civile, della schiavitù e del razzismo. Rappresenta l’ora più buia e sanguinosa nella storia della nazione, un’epoca in cui le famiglie erano divise e il fratello combatteva contro il fratello. Proprio perché la parola è legata a una guerra lunga, sanguinosa e fratricida, la sola idea di secessione per lungo tempo ha suscitato repulsione. Inoltre, il mito ideologico secondo cui gli Stati Uniti hanno la missione di estendere libertà e democrazia a tutto il mondo subirebbe un colpo mortale da una simile frattura.

Tuttavia, ora la gente ne parla, e la possibilità che si verifichi non sembra più un tabù. La causa prossima sta nei brogli elettorali che secondo molti americani hanno segnato l’ultima elezione presidenziale: un gran numero di cittadini ritiene infatti che il candidato che ha prestato giuramento il 20 gennaio 2021 sia arrivato alla Casa Bianca con la frode. Ma la vicenda elettorale non è che il frutto di un sistema politico che, afferma Sammons, è ormai rotto. Non a caso, un numero crescente di americani mette in dubbio che sia il caso di continuare la farsa di un Paese unito.

(…) Un problema pratico riguarderebbe il modo di dividere la nazione. Anche se ormai è comune parlare di Stati “rossi” e Stati “blu”, la realtà è che la vera divisione è più tra l’America rurale e l’America urbana. Quindi, come procedere?

Probabilmente, dice Sammons, un processo di secessione dovrebbe mettere nel conto il trasferimento di parti della popolazione, così da riunirsi con chi ha la stessa visione del mondo.

Poi c’è la questione della politica estera. Gli oppositori della secessione ritengono che un’America ufficialmente divisa farebbe venir meno l’egemonia americana nel mondo ed esporrebbe il Paese al rischio di essere invaso dalla Cina o dalla Russia.

A questa obiezione Sammons risponde che non c’è motivo di arrivare a questo. Un’America divisa potrebbe restare di fatto una confederazione quando si tratta della difesa militare, così che un attacco a un qualsiasi nuovo Stato-nazione americano potrebbe essere considerato un attacco a tutti gli Stati. Senza contare che i decenni in cui gli usa sono stati i poliziotti del mondo, osserva Sammons, hanno comportato per il Paese moltissime conseguenze negative. Dunque, se un’America divisa fosse meno coinvolta in missioni estere non sarebbe necessariamente un male. È chiaro poi che la maggior parte dei conflitti in cui si sono impegnati gli Stati Uniti è stata contraria al principio cattolico della guerra giusta. Dunque, anche dal punto di vista cattolico non ci sarebbero grandi problemi. Non dimentichiamo che i “valori americani” che gli usa esportano attraverso la loro potenza militare e la loro influenza culturale sono sempre più antitetici alla morale cattolica.

Insomma, una secessione americana è realistica? O è solo il pio desiderio di pochi individui illusi?

Non c’è dubbio, conclude Sammons, che un movimento di secessione dovrebbe affrontare molti ostacoli difficili da superare. «Tuttavia, mentre il nostro Paese si allontana sempre più dai suoi storici valori giudaico-cristiani, i cattolici dovrebbero pensare seriamente a come superare pacificamente questi ostacoli se vogliono preservare la libertà religiosa e la giustizia almeno in alcuni luoghi di questo continente».

Una volta stabilito che la secessione è inevitabile, «più a lungo viene rimandata, più è probabile che il conflitto violento sarà l’unica opzione». Quando l’alternativa è usare la forza dello Stato per tenere insieme le persone che vogliono andare per strade diverse, «la secessione potrebbe essere il mezzo più pacifico per andare avanti».

Va ricordato, però, che gli Stati Uniti non sono solo uno Stato, bensì una potenza mondiale. Le “potenze” devono preservarsi dagli attacchi di chi le vorrebbe disgregare e questo è ben chiaro agli strateghi. Biden avrà il compito di ascoltarli, e per certo la loro voce peserà su tutta questa complicata vicenda.

Antonio Di Bella (Rai) e il rischio di una secessione americana

Di Antonio Di Bella

Pubblichiamo un estratto da “L’assedio”, l’instant-book di Antonio Di Bella, corrispondente Rai dagli Stati Uniti, edito da Rai Libri, in vendita nelle librerie e negli store digitali

Alcune riflessioni brevi sulla parità di genere

Credo che ci sia una concezione completamente sbagliata del concetto di "parità". Ossia, che si consideri la cosa come una mera questione matematica. Non è così. Ci sono realtà che conosciamo bene, di circoli per esempio, che non hanno donne iscritte - all'estero, per esempio è purtroppo una cosa non rara - e allora la parità intesa come matematica non…

Prima grana per il governo Draghi: la chiusura dello sci complica il decreto ristori

Lo stop fino al 5 marzo degli impianti di risalita al centro del vertice tra Salvini e i ministri leghisti. Franco dovrà allargare la platea delle aziende da risarcire

L'agenda della settimana: fiducia a Draghi (e delle imprese)

Di Giuliano Maddaluno

Settimana intensa quella che si apre oggi. Dalla fiducia al nuovo governo Draghi in Italia fino a venerdì 19 con la Conferenza di Monaco (virtuale) sulla Sicurezza, attesi i discorsi di Merkel e Biden. Tutti gli appuntamenti della settimana 15-21 febbraio

Il governo Draghi tra sogni e realtà. Scrive il prof. Di Gregorio

Si poteva fare un governo composto solo da ministri tecnici? Probabilmente sì, i partiti l’avrebbero accettato. Tuttavia, il precedente storico – il governo Monti – non faceva propendere per questa soluzione. Per una ragione molto semplice: i partiti, all’avvicinarsi della scadenza del mandato, tendono a cambiare la narrazione positiva e a smarcarsi, frantumando la maggioranza in un fuggi-fuggi generale. L’analisi del politologo Luigi Di Gregorio

L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra Usa ed Europa

Andrea Manciulli, Fabrizio Cicchitto, Marta Dassù, Massimo Teodori, Valentino Valentini. Ecco i protagonisti della web conference “L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa”, promossa da Europa Atlantica, Riformismo e Libertà, e Formiche. Rivedi la diretta

Mariangela Mandia: Dare alla Luce, la Salute attraverso l'Arte della Cultura

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

San Valentino per gli 007 Usa: una storia d’amore per avvertire Pechino

Per San Valentino il controspionaggio Usa ricorda una storia del 2004: un diplomatico in manette per una relazione con una spia taiwanese. Un avvertimento alla Cina?

Cazzola legge le priorità del nuovo governo dopo il primo consiglio dei ministri

Vaccinazioni, lavoro, economia, scuola e ambiente. Le priorità ci sono tutte, ma per ora si tratta solo di titoli. I punti indicati si condizionano reciprocamente nel senso che ognuno di essi deve essere affrontato in relazione agli effetti che possono determinarsi sugli altri. SuperMario ha più volte ribadito che le risorse vanno investite per produrre sviluppo e non ibernate in attesa di una resurrezione

Comunicare con il silenzio. Lo stil nuovo di Draghi visto da Comin

Per la prima volta a memoria di osservatori, l’assenza di qualsiasi anticipazione e gossip sui nomi e sul programma di governo è diventato argomento di discussione e di analisi, anche degli esperti. L’analisi di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione alla Luiss e fondatore di Comin & Partners

×

Iscriviti alla newsletter