Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema
Archivi
Giorno della Memoria, Casellati: "Il ricordo è un antidoto alla discriminazione". Il video
Giorno della Memoria, Casellati: "Il ricordo è un antidoto alla discriminazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KrObPtYvkfg[/embedyt] Roma, 27 gen. (askanews) - "Oggi è la Giornata della Memoria, la ricorrenza che ogni anno ci consente di onorare le vittime della Shoah. Desidero quindi rivolgere a nome mio personale e di tutto il Senato un sincero pensiero di vicinanza e di amicizia alla comunità ebraica…
Usa, Biden ha ordinato altre 200 milioni di dosi di vaccini. Il video
Usa, Biden ha ordinato altre 200 milioni di dosi di vaccini [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=or55WfPCXrQ[/embedyt] Milano, 27 gen. (askanews) - Il presidente Usa Joe Biden ha annunciato di aver ordinato altre 200 milioni di dosi di vaccini da Pfizer e Moderna. Saranno a disposizione per la fine dell'estate: gli Stati Uniti avranno così 2600 milioni di dosi, sufficienti per vaccinare 300 milioni…
Centrodestra di governo? Perché la sfida si gioca (anche) a Milano
Gabriele Albertini, Franco Baresi, Simone Crolla, Maurizio Lupi e Roberto Rasia dal Polo sono solo alcuni dei nomi di cui si parla in casa centrodestra in vista delle prossime amministrative. Il sindaco uscente e già ricandidato si porta avanti con il lavoro. Ma la partita, com’è ovvio che sia, è aperta. Tutti i nomi e gli scenari
Tunisia, salvate il soldato Saïed. Cronaca di una crisi
In Tunisia nella notte tra il 26 e il 27 gennaio si è votata la fiducia ai nuovi ministri del governo guidato da Hichel Mechichi, un vero e proprio rimpasto. Ma a mettere un freno è arrivato il Presidente della Repubblica, pronto a fermare chi sia anche solo sospettato di corruzione o conflitto di interessi
Votare è meglio di un'agonia. La versione di Ippolito
Mandare la nazione al voto non è uno scandalo, non è una tragedia. Se vi è un pericolo Covid, si può prolungare per qualche giorno in più l’apertura dei seggi. Alla fine, una cosa è chiara: in monarchia decide il re, in democrazia decide il popolo. Chi potrebbe ragionare diversamente? Il commento di Benedetto Ippolito
L’arrivo di Andrea Orcel a Unicredit. Successi e delusioni di un banchiere
Protagonista della soap-opera con Banca Santander, ha una lunga esperenza nelle banche d’affari e d’investimento, ora alla prova con una grande banca commerciale. Non mancano i passi falsi: fu consulente dell’operazione Abn Amro che acuì la crisi finanziaria del 2007-08
La solitudine del numero uno (Mattarella). Il mosaico di Fusi
La solitudine del Quirinale esiste perché i partiti consegnano nelle mani del capo dello Stato il fallimento di due, contrapposte, esperienze di governo. Tutti aspettano che il Presidente, con la consueta pacatezza e saggezza, li tiri fuori dalle secche nelle quali si sono infilati
Recovery Plan, andiamo nel dettaglio. Giustizia e Lavoro spiegati da Tivelli
Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza, il cui testo definitivo dovrà essere presentato a Bruxelles ad aprile, per rispondere agli indirizzi e agli orientamenti fissati dalla Commissione Ue, necessita dell’introduzione di una seria riforma della giustizia penale e della giustizia civile nel Paese. Altro settore da rivedere, per superare l’italico assistenzialismo di fondo, quello del lavoro. L’analisi di Luigi Tivelli
La Nato alla prova dell’intelligenza artificiale
Francesco Talò, Antonio Missiroli, Agostino Santoni, Enrico Prati e Andrea Gilli. Ecco cosa si è detto all’evento del Centro studi americani dedicato all’intelligenza artificiale, “un acceleratore di innovazione”, ma anche “una sfida internazionale che l’Occidente deve affrontare unito”. E alla Nato serve una strategia specifica per l’IA