Skip to main content

La Costituzione non pone ostacoli. Come ben chiarisce l’art. 94 Cost. è sufficiente la maggioranza semplice, cioè dei votanti per far restare in carica il governo.

Lo capiamo ancora più chiaramente dai lavori dell’Assemblea costituente.

L’art. 87 del Progetto di Costituzione prevedeva infatti espressamente che la fiducia dovesse essere accordata con la maggioranza “assoluta”. Invece nella seduta del 24 ottobre 1947 questo requisito venne soppresso.

Limpide sono le parole spese quel pomeriggio da Costantino Mortati, uno dei più esperti giuristi fra i costituenti:
“La soppressione del requisito della maggioranza assoluta nel voto di fiducia si basa sulla considerazione della attuale situazione politica italiana, caratterizzata dalla mancanza di grandi partiti e dalla necessità di dar vita a ministeri di coalizione. In presenza di una siffatta situazione può sembrare opportuno, proprio ai fini della stabilità del governo, non richiedere una maggioranza assoluta. Chi propose il testo del progetto, e fra questi anch’io, si indusse a porre la condizione della maggioranza assoluta nella convinzione che essa potesse contribuire a dare maggiore saldezza alla compagine del governo.

Ma una più matura considerazione ha portato a ritenere che il mantenimento di una disposizione di questo genere potesse in certi casi riuscire controproducente, ed anzitutto rendere più difficile la risoluzione delle crisi, prolungando il periodo di carenza del governo, ed in secondo luogo rendere più debole la compagine del Ministero, che, dovendo contare su un maggior numero di consensi, sarebbe costretto ad includere nel suo seno elementi di maggiore eterogeneità e, quindi, perdere di compattezza.

È chiaro che più sono i gruppi e gruppetti che entrano nella coalizione di governo più si accrescono le possibilità di crisi, per l’uscita dalla coalizione stessa di qualcuno di essi”.

Ho voluto riportare un ampio stralcio dei lavori della Costituente per porre in rilievo come già allora fossero consapevoli delle difficoltà di formare un governo di coalizione.

Così nella storia repubblicana ne abbiamo visti di governi che sono rimasti in carica senza ottenere la maggioranza assoluta nel voto di fiducia. Forse il caso più noto è quello del governo Andreotti III del 1976 che si reggeva sulla astensione dei comunisti, in anni di compromesso storico.

Ora, il governo Conte II pur avendo ottenuto la nuova fiducia in entrambe le Camere è chiaramente ancora in crisi politica. Perché ha perso una delle quattro forze della coalizione e non può certo pensare di reggere per i due anni che ancora mancano alla fine della legislatura con l’appoggio sporadico di senatori a vita o confidando in assenze e astensioni.

Non può farlo soprattutto perché siamo nella più grave fase di crisi sanitaria ed economica che la Repubblica abbia mai vissuto. Serve ora più che mai un governo saldo e solido, non certo un governo fragilmente di minoranza.

Come finirà? Dobbiamo aspettare una settimana per capire se ci sarà un nuovo innesto robusto di parlamentari in maggioranza per formare un Conte III oppure se vanno a pensare nuove soluzioni, politiche o tecniche. Con tutte le incognite di una crisi istituzionale, ma confidando che si arrivi a governare con saldezza questi mesi difficili.

Conte può governare con un governo di minoranza? I dubbi di Celotto

Il governo Conte II pur avendo ottenuto la nuova fiducia in entrambe le Camere è chiaramente ancora in crisi politica. Perché ha perso una delle quattro forze della coalizione e non può certo pensare di reggere con l’appoggio sporadico di senatori a vita o confidando in assenze e astensioni. Non può farlo soprattutto perché siamo nella più grave fase di crisi sanitaria ed economica che la Repubblica abbia mai vissuto. Serve ora più che mai un governo saldo e solido, non certo un governo fragilmente di minoranza

Investimenti ed eccellenze: il doppio jolly per il Mezzogiorno

La situazione della pandemia e della crisi economica ha portato ad una situazione molto complessa per l’ecosistema Paese e le giovani generazioni e il mezzogiorno sono stati particolarmente colpite da questo momento di grande fragilità. Prendendo spunto dalle attività e delle considerazioni di coloro che sono impegnati per portare avanti progettualità di valore sul fronte lavoro, giovani e rilancio del…

Il giorno dopo la crisi. Il governo Conte va avanti

Il Governo Conte II ottiene la fiducia anche al Senato. Con 156 voti contro 140 passa la fiducia e il governo può continuare a lavorare. Italia Viva, alla fine, si astiene. Cosa significa tutto questo per il futuro del Governo e del Paese? Una crisi incomprensibile A chi ha avuto modo di seguire il dibattito alla Camera, ma soprattutto al…

Il partito di Conte vale tra il 15 e il 17%. I numeri sorprendenti di Swg

Il risultato emerso dal sondaggio è un successo (momentaneo e virtuale fin che si vuole) per il premier. Che “ruberebbe” il 9% ai partiti che lo sostengono. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Armin Laschet

The Laschet impact on European and Italian populism

The new leader of the Christian Democratic Union, which is perhaps the single most influential party in Europe, will inevitably steer the Old Continent’s policymaking away from the populist right. Formiche.net reached out to McAllister and Brok (CDU), as well as Alli (Atlantic Council) and Mauro (former defence minister) to delve deeper into the Italian effects of Armin Laschet’s election

Le mosse di Biden e Yellen su Cina, Ue, debito. Colloquio con Dominick Salvatore

L’economista della Fordham University: il segretario al Tesoro ha ragione, in un’emergenza simile non si può rimanere prigionieri del debito. E comunque i tassi sono bassissimi, dunque gestirlo si può. Con la Cina mi aspetto un approccio fermo. L’Europa? Biden è molto irritato per l’accordo con Pechino sugli investimenti

Da Conte a Biden: la politica che (non) si rinnova. La riflessione di D’Ambrosio

A parte il nome di battesimo in comune, altri paralleli e convergenze sono tutte da cercare, per il passato, e da costruire, per il futuro. Non parliamo di persone, ovviamente, ma di politica, tra pandemia e crisi economica, e tant’altro

Chiudiamo questa guerra incivile. Il discorso di unità di Biden

Di Mario Gentili

L’obiettivo del nuovo presidente è sanare le ferite, abbandonare la divisione tra città e zone rurali, mettere al centro la giustizia. Un discorso sentito e commosso

Ue-Usa, cosa (non) cambierà con Biden. Parla Massolo

Ospite di un’audizione della Task Force Italia presieduta da Valerio De Luca, il presidente dell’Ispi e di Fincantieri Giampiero Massolo ha avvisato: con Joe Biden Europa e Italia avranno un duro lavoro. Dalla Russia alla Cina fino al commercio, ecco cosa (non) cambierà

Il ritorno di Jack Ma (che fa schizzare il titolo Alibaba e arrabbiare Pechino)

“Non possiamo incontrarci, ma quando sarà finita la pandemia, dobbiamo trovare il tempo per rimediare”. Il fondatore del colosso di e-commerce è apparso in un breve videomessaggio durante un incontro con insegnanti delle zone rurali in Cina. Le azioni di Alibaba alla Borsa di Hong Kong hanno guadagnato più dell’8%

×

Iscriviti alla newsletter