Skip to main content

Life is our Duty, la vita è il nostro dovere. Un titolo non certo scialbo quello scelto da A2A per la presentazione del piano industriale che guarda al 2030. Sono anni di cambiamenti epocali e la parola d’ordine è ormai una sola: transizione. E così, la multiutility di energia, acqua e gas bresciana guidata da Renato Mazzoncini, ex ceo delle Ferrovie, ha fatto della sostenibilità il pilastro della propria strategia. Il motore del piano, il primo con un orizzonte a 10 anni, sono comunque sempre loro, gli investimenti.

16 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Ed ecco il piano nel dettaglio. A2A prevede 16 miliardi di investimenti, di cui 6 per l’economia circolare e 10 per la transizione energetica del Paese, a supporto della decarbonizzazione e dell’elettrificazione dei consumi. La sostenibilità guida la nuova strategia e questo lo si evince dal fatto che il 90% degli investimenti contribuisce agli obiettivi di sostenibilità definiti dalle Nazioni Unite. La divisione Energia è destinataria per esempio di circa 6 miliardi (40% del totale) degli investimenti, l’Ambiente di circa 4 miliardi (24%) e le Reti del restante 36%. Il 73% degli investimenti riguarda business regolati o contrattualizzati. Quanto alla forza lavoro, la multiutility prevede 6 mila assunzioni dirette da qui al 2030.

NEL NOME DELL’AMBIENTE

Come detto sul fronte dell’economia circolare, con 6 miliardi di euro a disposizione, A2A prevede azioni strategiche volte a una crescita nel recupero di materia e di energia dai rifiuti, e alla riduzione degli sprechi (perdite idriche, calore di scarto). Nel settore ambientale, la società bresciana può evolvere da leader italiano a player di rilevanza europea. Il piano prevede in questo senso la realizzazione di nuovi impianti di recupero di materia per un totale di 2,2 milioni di tonnellate da raccolta differenziata trattate al 2030, la realizzazione di nuovi impianti per il recupero di energia per un totale di 5,4 milioni di tonnellate e l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata nei territori serviti al 76%. A2A punta, inoltre, a ridurre le perdite idriche lineari del 20% (mc/km/giorno) e sviluppare nuova capacità di depurazione (1,9 milioni di abitanti serviti al 2030).

IL FRONTE DEI TRASPORTI

Ma non c’è solo l’energia, l’acqua o il gas al centro dei piani di A2A. La società infatti intende promuovere la decarbonizzazione del settore automobilistico attraverso la mobilità elettrica ponendosi tre obiettivi da raggiungere entro il 2030. Ovvero: l’installazione di oltre 6.000 punti di ricarica per i veicoli elettrici, per diventare un gestore dell’infrastruttura (Charging Point Operator) leader nei territori storici; l’attivazione di 200mila contratti per servizi di ricarica, per diventare uno dei principali Mobility Service Provider; la vendita di oltre 50mila punti di ricarica domestica per l’utilizzo domestico.

I TARGET DI BILANCIO

Per quanto riguarda gli obiettivi di bilancio, il nuovo piano industriale di A2A prevede un Ebitda più che raddoppiato a oltre 2,5 miliardi a fine piano, un utile netto in crescita di oltre l’8% medio annuo e dividendi minimi attesi in crescita del 3% medio annuo. Nel dettaglio, l’Ebitda passa da circa 1,18 miliardi del 2020 a oltre 2,5 miliardi del 2030. Di più. Il piano propone un incremento del dividendo per azione atteso sull’utile del 2020 almeno pari a 8 centesimi per azione (rispetto a 7,75 centesimi deliberati in relazione all’utile netto del 2019), sull’utile del 2021 almeno pari a 8,2 centesimi per azione, sull’utile del 2022 almeno pari a 8,5 centesimi per azione. Per gli anni successivi, si prevede una crescita minima pari al 3% all’anno.

LA SVOLTA DI MAZZONCINI

La cifra del piano l’ha data lo stesso ceo Mazzoncini. “Un nuovo piano che segna un punto di svolta per A2A. Coniugando coraggio e concretezza perseguiamo obiettivi di sostenibilità sfidanti e target economici di crescita molto importanti per il gruppo, che si affaccia al mercato europeo. Queste sono le solide basi che ci consentiranno di realizzare infrastrutture strategiche, innovative ed essenziali per la crescita e il rilancio del Paese, di essere ambiziosi e guardare all’Europa. Il nostro nuovo modello è una visione del mondo condivisa, sostenibile e rispettosa del futuro, a cui vogliamo dare il nostro contributo quotidiano”.

Il manager arrivato dalle Fs ha poi focalizzato l’attenzione sulle rinnovabili, fulcro del business A2A. “Il nuovo piano prevede nelle rinnovabili 4,1 miliardi di investimenti, di cui il 12% in M&A, poco più di 400 milioni, e l’obiettivo è investire in piattaforme di sviluppo”. Nelle rinnovabili, ha spiegato, l’M&A sarà “prevalentemente in Italia, il 70%, il 30% all’estero. Stiamo facendo ancora scouting per capire quali sono i paesi interessanti per lo sviluppo delle rinnovabili all’estero”. La Borsa, comunque, ci crede: il titolo ha strappato fin dalle prime ore, e ora viaggia a +2,79%.

Sostenibilità e ambiente. La svolta di A2A targata Mazzoncini

La multiutility bresciana alza il velo sul piano industriale che guarda al 2030. Investimenti a quota 16 miliardi di cui 10 per la transizione energetica. Ma c’è anche la mobilità elettrica. La Borsa ci crede e il titolo strappa a +2,7%

L'omaggio solenne di Biden e Harris alle vittime di Covid-19. Il video

L'omaggio solenne di Biden e Harris alle vittime di Covid-19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zTjjzV8hf-4[/embedyt] Milano, 20 gen. (askanews) - La notte prima dell'insediamento alla Casa Bianca Joe Biden e Kamala Harris hanno reso omaggio con una cerimonia solenne a Washington, davanti al memoriale di Abramo Lincoln, alle 400mila vittime di Covid 19 negli Stati Uniti. "Dal profondo del mio cuore, penso che…

Foreign fighter, ecco come continua la lotta al terrorismo jihadista

L’arresto di Stefano Costantini, 24 anni, nato in Svizzera da genitori emigrati dalla provincia di Pescara prosciuga ulteriormente la ormai ridottissima presenza di combattenti italiani nei teatri di guerra e consentirà sviluppi investigativi con la ricostruzione degli anni passati a diffondere il jihad. Il punto di Stefano Vespa

Sovranisti for ever. Così Lega e Fdi chiudono con Biden e Laschet

Un emendamento alla relazione McCallister al Parlamento Ue condanna l’assalto armato al Congresso americano del 6 gennaio. Nel Biden-Day, Fdi vota contro e i leghisti si astengono. Un segnale che allunga le distanze con Washington DC e pure con Berlino

Cdp sempre più green. 70 milioni al fondo Ego

La Cassa ha investito 70 milioni di euro in Ego, il più grande fondo al mondo dedicato all’investimento in titoli verdi (green bond), promosso dalla Banca mondiale

La rinascita americana e le sfide di Biden secondo Giovanna Pancheri

Di Mario Gentili

Il giuramento di Biden, la difficile eredità trumpiana e le prospettive della nuova amministrazione. Giovanna Pancheri, corrispondente di SkyTg24, ha scritto “Rinascita americana. La nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden” (SEM editore)

Inizia l'era Biden. Gramaglia racconta l'Inauguration Day

La presidenza Trump si chiude con una raffica di grazie (c’è anche Steve Bannon), l’era Biden si apre con un’Inauguration Day senza precedenti. Mille invitati, la sera una festa in tv. Tutti i dettagli nel punto di Giampiero Gramaglia

Dopo gli Usa, anche il Regno Unito si muove a difesa degli uiguri. Ecco come

Come ultimo atto prima dell’Inauguration Day di Biden, Pompeo ha definito la persecuzione cinese degli uiguri un “genocidio”. Dibattito acceso anche alla Camera dei Comuni di Londra, dove però si registra una frenata. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”) 

Neanche il tempo di festeggiare… Conte e Casalino convocati al Copasir

Convocazioni a raffica del Copasir. Conte e Di Maio sui pescatori sequestrati da Haftar. Vecchione per i contatti (smentiti) tra 007 e parlamentari in vista della fiducia. Casalino per il presunto hackeraggio della pagina del premier. Renzi per la visita di Barr sul Russiagate

inauguration biden washington

Senza folla (ma molto pop). Tutte le curiosità dell’Inauguration Day 2021

Dall’interpretazione dell’inno di Lady Gaga al programma “Celebrating America” con Tom Hanks e Jennifer Lopez alla poesia della giovane Amanda Gorman. L’insediamento di Joe Biden cercherà di mantenere alcune tradizionale, e di innovare in tempi di pandemia, senza però rinunciare alla sfilata di star che lo sostengono

 

×

Iscriviti alla newsletter