Oggi, a Ur, dove ebrei, cristiani e musulmani trovano la loro radice comune nell’uomo “amico di Dio”, Abramo, l’uomo che ha avuto fiducia e ha risposto con fiducia, ha trovato la più bella, poetica ed alta spiegazione di tutto l’ordito dell’enciclica “Fratelli tutti”
Archivi
Bettino Craxi tra noi. La riflessione di Malgieri
Federico Bini ha curato un volume di interviste ed interventi su Bettino Craxi, prefato da Zeffiro Ciuffoletti ed introdotto da Francesco Forte. Una riflessione sullo statista ed un giudizio sulla sua azione politica alla quale hanno contribuito Carlo Tognoli, l’ex-sindaco di Milano appena scomparso, Valdo Spini, Gennaro Acquaviva, Gianfranco Pasquino e Gennaro Malgieri del quale pubblichiamo un estratto del suo contributo dal libro “Un passo dietro Craxi” (Edizioni WE, pp.90, s.I.p.)
Cari Zinga&Co, date tregua a SuperMario. Il mosaico di Fusi
Un po’ stordite dal cambio di fase, le forze politiche continuano a muoversi sul crinale del tatticismo senza capire che l’agenda Draghi, per funzionare, ha bisogno di un appeasement. Da Zingaretti al centrodestra, dovrebbero farci un pensiero. Il mosaico di Carlo Fusi
Ue-Usa, istruzioni per un'alleanza tech. Scrivono Cerra e Boccardelli
Se Stati Uniti ed Europa non riusciranno a realizzare a breve un accordo su comuni regole sul digitale gran parte del pianeta potrebbe adottare modelli e regole promosse da sistemi autarchici a loro uso e vantaggio. L’analisi di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale e Paolo Boccardelli, direttore Luiss business school e membro Comitato scientifico Ced
Diritto alla felicità, dialogo tra Letta e Cucinelli sul futuro dell’etica
Che il diritto alla felicità abbia una sua legittimazione costituzionale. Un progetto ambizioso quello di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli che ha organizzato ieri per discuterne una Lectio magistralis a due voci sul futuro dell’etica tra Gianni Letta, presidente onorario della Fondazione Guido Carli e Brunello Cucinelli, imprenditore e stilista. Tra i partecipanti il sindaco di Roma Virginia Raggi, Vincenzo Boccia e Paola Severino, presidente e vicepresidente della Luiss Guido Carli
Stai zitta e altri pregiudizi da ribaltare in attesa dell’8 marzo
Libri e numeri fotografano il miraggio della parità nei “posti di comando”. Nonostante i dati demografici dell’Istat, dal 2011 ad oggi, certifichino che il 51% della popolazione totale è donna. Quante e quali sono le frasi “sessiste” che non vorremmo più sentire?
Il papa in Iraq, buone intenzioni e problemi (in)solubili. Scrive Introvigne
La Piana di Ninive, centro del cristianesimo in Iraq, rimane un luogo dove cristiani di altre parti dell’Iraq si rifugiano: ma poi, se possono, scappano in Occidente. Se li si interroga, ci diranno che il problema della libertà religiosa dei cristiani in Iraq è ormai insolubile, presi come sono fra l’incudine dell’estremismo sunnita e il martello sciita. L’analisi di Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni, fondatore e direttore del Cesnur, Centro Studi sulle Nuove Religioni
Azione politica, vi spiego il pensiero (attuale) dell'attivista Walzer
Nicola Barone, giornalista del Sole 24 Ore e autore della premessa del volume di Michael Walzer “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” racconta a Formiche.net come nasce l’idea di ripubblicare il volume a 50 anni dalla sua uscita
Libia-Tunisia. Un asse nordafricano per l’Italia
La Tunisia, nonostante il recente declassamento del rating da parte di Moody’s, può giocare ora un ruolo importante nella ricostruzione libica che gli vale l’attenzione in primis della Germania. In questo frangente, l’Italia può e deve avere un ruolo centrale
Italia-Grecia, un’occasione da non perdere. Scrive l'amb. Falcinelli
Non stupisce che l’Italia sia il primo mercato di destinazione delle merci elleniche e il secondo di approvvigionamento per le importazioni. Negli ultimi anni alcune tra le più importanti aziende italiane hanno investito in settori strategici, contribuendo al consolidamento dei rapporti economici bilaterali. L’intervento dell’ambasciatrice d’Italia ad Atene, Patrizia Falcinelli