Skip to main content

La recente sentenza del Tribunale di Bologna, che ha condannato il tunisino Mounir Barhoumi a 3 anni e 6 mesi di reclusione per addestramento con finalità di terrorismo ex articolo 270 quinques del Codice penale, conferma che la giurisprudenza italiana è in linea con quella europea in materia di contrasto al terrorismo focalizzata prioritariamente nel neutralizzare la propaganda e il finanziamento online. Barhoumi era in possesso, nei suoi pc di materiale addestrativo come manuali sull’uso di esplosivi utili per attentati; e sempre online, senza aver mai incontrato personalmente il suo reclutatore e senza mai essersi recato sui luoghi di guerriglia in Siria-Iraq, aveva aderito alla causa dello Stato islamico.

L’articolo 270 quinques punisce anche chi si auto-addestra (come nel caso di Barhoumi) e prevede un’aggravante nel caso il reato sia commesso “attraverso strumenti informatici o telematici”. La norma, introdotta nel 2015 con altre in un pacchetto normativo, è stata una delle risposte italiane alle decisioni prese da organizzazioni internazionali (Nazioni Unite e Unione europea), che hanno richiesto agli Stati membri di implementare la loro legislazione alla nuova tipologia di minaccia dello Stato islamico, che stava insanguinando le strade delle più importanti capitali europee come Parigi, Londra e Bruxelles.

In Italia, lo scorso novembre, anche la Digos cosentina ha arrestato un cittadino italiano che si sarebbe auto-addestrato sul web con manuali sulla fabbricazione di ordigni esplosivi.

Molti giuristi hanno criticato l’introduzione di queste norme nel nostro codice lamentando una incostituzionale anticipazione della sanzione penale per condotte che sino al giorno prima erano considerate lecite. I difensori si sono infatti chiesti, per esempio, se può meritare il carcere duro per lunghi anni chi abbia consultato sul web un manuale liberamente fruibile da tutti, punendo così il pensiero a prescindere dalle condotte materiali. Ma sino a oggi la giurisprudenza della Suprema Corte ha riconosciuto la legittimità della normativa che ha adattato la risposta sanzionatoria alle muove modalità di azioni rivendicate dal Califfato.

Nel Regno Unito l’anno scorso Nick Adams, coordinatore nazionale di Prevent (la strategia sul contrasto alla radicalizzazione del Regno Unito), aveva messo in guardia dalla minaccia posta in essere dagli individui che si radicalizzano da soli sul web, gli ormai noti “lupi solitari”, ritenuti più pericolosi delle cellule dirette dall’Isis, poiché più difficilmente individuabili. Per quanto riguarda invece il finanziamento del terrorismo online, anche i gruppi jihadisti hanno seguito il trend delle criptovalute per ottenere finanziamenti sul cosiddetto “dark web”, peraltro utilizzando forme di pagamento già da tempo utilizzate per altre attività illecite, su tutte il traffico di droga.

La minaccia via web non riguarda solo la galassia jihadista. Infatti, anche gli estremisti di destra sono diventati sempre più attivi sul web non solo per attività di propaganda. Lo scorso gennaio, la Digos di Savona ha arrestato un ventiduenne di ideologia neonazista che aveva fondato, secondo gli investigatori, una vera e propria organizzazione estremista denominata “Nuovo Ordine Sociale” e che manteneva contatti tramite applicazioni di messaggistica online con estremisti sia sul suolo italiano che all’estero. Oltre alla propaganda estremista che inneggiava all’odio verso ebrei e musulmani, ciò che ha fatto scattare l’operazione di polizia è stato il ripetuto inneggiamento a precedenti terroristi “lupi solitari” di estrema destra (fra cui Brenton Tarrant, che uccise più di cinquanta fedeli islamici a Christchurch, Nuova Zelanda, nell’aprile del 2019), unitamente alla manifestazione, sempre espressa online, della sua volontà di agire per porre in essere un attacco terroristico, similmente a quanto accaduto nel caso di Bologna.

Così come i jihadisti sono pronti a diventare martiri (shuhada) per la causa del Califfato, ora anche i terroristi legati all’estrema destra sono pronti al sacrificio della vita per la loro ideologia. Il nuovo “Rapporto sul terrorismo e il radicalismo in Europa” di ReaCT – Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo, presentato la settimana scorsa proprio su Formiche.net, ha infatti evidenziato una convergenza, non solo a livello di tecniche di propaganda, ma ormai anche sul piano tattico e operativo, fra militanti jihadisti e suprematisti di estrema destra. Nonostante la maggiore attenzione mediatica per l’islamismo violento, attenuatasi comunque in questi mesi per informare costantemente sul Covid-19, secondo il think tank australiano Institute for Economics & Peace (autore dell’annuale Global Terrorism Index), gli attacchi riconducibili al terrorismo di estrema destra sarebbero aumentati del 250% dall’anno 2014, sia in Nord America che in Europa. Inoltre, lo stesso segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, in un discorso tenuto al Consiglio dei Diritti Umani il 22 febbraio scorso, ha messo in guardia dalla minaccia posta dal suprematismo bianco, fenomeno ormai transnazionale, grazie all’uso della rete, proprio come l’ideologia jihadista.

Un ruolo fondamentale nel contrasto al cyber-terrorismo è svolto da Europol, che ha anche il compito di coordinare le diverse forze di polizia nella risposta europea al terrorismo (di ogni matrice), orientando gli sforzi delle singole forze di polizia degli stati membri. Negli ultimi anni, Europol ha organizzato e coordinato campagne comuni, come i Referral Action Days, vere e proprie offensive sul web portate avanti da più paesi e provider di internet dove sono state oscurate centinaia di pagine estremiste ed eliminati contenuti inneggianti alla violenza. Un recente report di Europol ha poi evidenziato come quasi la metà degli attacchi jihadisti sia stato commesso con esplosivi commessi proprio grazie alla diffusione sulla rete dei manuali sulla fabbricazione degli stessi, confermando indirettamente l’importanza del caso bolognese. Per quanto riguarda il terrorismo di estrema destra, invece, nel 2019 Europol ha contato ben tre attentati con esplosivi improvvisati, con molta probabilità anch’essi assemblati grazie a istruzioni disponibili online, dimostrando ancora la recente convergenza operativa di due forme di terrorismo apparentemente molto lontane.

A capo dell’antiterrorismo di Europol c’è ora l’italiano Claudio Galzerano, già dirigente della Polizia di Stato, chiamato a guidare il contrasto all’Islamismo radicale a conferma della riconosciuta professionalità investigativa delle nostre Polizie.

stato isalmico

Terrorismo e auto-addestramento online. Il nuovo fronte cyber per l’Europol

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

A Bologna la prima sentenza in Italia per auto-addestramento con finalità di terrorismo. Mentre all’Europol, sempre più impegnato nell’arena cyber, arriva l’italiano Claudio Galzerano. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

In Nigeria liberate le 279 studentesse rapite, stanno bene. Il video

In Nigeria liberate le 279 studentesse rapite, stanno bene [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dPkdK6FThms[/embedyt] Milano, 2 mar. (askanews) - Buone notizie dalla Nigeria. Tutte le 279 studentesse rapite venerdì scorso dal loro collegio nello stato di Zamfara sono state liberate. Stanno bene e si trovano nei palazzi del governo nigeriano. "Sono felice di annunciare che le ragazze sono libere. Sono appena arrivate nel…

Infrastrutture, perché Recovery Plan e commissari non basteranno

Di Antonio Ortenzi

Se non troveremo il modo di porre le basi per una legislazione performante e moderna ci sono tutti gli ingredienti perché tutti i progetti infrastrutturali e le opere programmate (vecchie e nuove) si affossino nell’arco di pochi mesi o, ancor peggio, le risorse vengano sprecate. Il focus di Antonio Ortenzi, vice presidente esecutivo Osservatorio infrastrutture

Joe Biden, prime (contraddittorie) mosse in politica estera

Le prime fasi della presidenza Biden non sembrano molto promettenti. Alleati e avversari aspettano che Washington torni in campo negli scacchieri più delicati con pragmatismo e realismo, due elementi che nelle mosse preliminari di Joe Biden in politica estera sembrano abbastanza carenti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Copasir, ora un presidente dell'opposizione. Scrive Vito (Fi)

Assemblata la squadra per la Sicurezza nazionale il governo e la maggioranza dovranno presto occuparsi degli equilibri interni al Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence. Nonostante ci siano state eccezioni in passato (D’Alema), la presidenza spetterebbe all’opposizione. La versione di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir

Le crisi regionali sotto la lente dell'intelligence

Crisi e influenza. L’intelligence italiana ha analizzato il contesto complicato attorno alla Penisola. Teatri di politica estera complessi, sovrapposizioni di scenari, elementi su cui il governo di Roma si muove adottando partnership e ingaggiando competizioni con rivali e non solo

Il falso problema dei brevetti sui vaccini e il Recovery modello Genova. Maffè all'attacco

L’economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffè: bravo Draghi a prevedere una governance interna al Mef, la via maestra deve essere il modello Genova in cui il privato lavora con regole chiare e certe. Sui vaccini tanti Paesi si sono mossi tardi e in disordine e ora ne pagano lo scotto. I brevetti? Un finto problema

Draghi e l'Arca di Noè. Il nuovo governo secondo Civiltà Cattolica

Sul prossimo numero della prestigiosa rivista dei gesuiti le cui bozze sono preventivamente lette e approvate dalla segretaria di Stato vaticana, si parla del governo Draghi e l’agenzia di stampa Ansa ne ha anticipato  il cuore del ragionamento. Il governo è “politico”, perché la scelta di sospendere il conflitto è, in definitiva, “politica”. Decisivi i concetti positivi di “cittadinanza” e “comunità”

Conte al vertice e apertura ai socialisti Ue. Il Movimento visto da Furore (M5S)

Di Mario Furore

Troppi sottovalutano l’impatto che la decisione di Giuseppe Conte sul Movimento può avere a Bruxelles. L’analisi di Mario Furore, europarlamentare dei Cinque Stelle, che su una possibile apertura ai socialisti in Ue dice…

Un’alleanza non basta. Così Biden vuole sfidare la Cina in ambito tech

Alleanze flessibili, a geometrie variabili e, se serve, non dichiarate (per convincere i Paesi europei). Così Biden vuole riaffermare il dominio dell’Occidente contro i tecno-regimi, a partire dalla Cina

×

Iscriviti alla newsletter