Skip to main content

Pechino sembra essere operativo sul territorio degli Stati Uniti. Il Dipartimento di Giustizia americano ha reso noto un report sull’arresto con conseguente processo contro otto persone di nazionalità cinese che sono accusate di intimidire e perseguitare residenti legali e cittadini americani negli Usa.

Da quanto si legge sul sito Usa Today, gli arrestati fanno parte dell’Operazione Fox Hunt, un’iniziativa creata in maniera extralegale dal Partito Comunista Cinese, e ha come obiettivo fare pressione per il rientro in Patria contro dissidenti – e non solo – che sono fuggiti dalla Cina per rifugiarsi negli Stati Uniti.

Il tribunale di Brooklyn che segue il caso ha accusato i cinesi di “cospirare per agire in territorio degli Stati Uniti come agenti illegali della Repubblica Popolare Cinese”.

John C. Demers, assistente del Procuratore generale americano, ha spiegato che con gli arresti “si è rivoltata l’Operazione Fox Hunt della Repubblica Popolare Cinese: i cacciatori sono diventati preda; i perseguitori in perseguitati”.

“McMahon, Zhu Yong e Hongru Jin sarebbero stati chiamati in giudizio mercoledì a Brooklyn, New York – si legge su Usa Today -. Rong Jing e Zheng Congying sono stati arrestati in California e dovrebbero fare la loro prima apparizione in un tribunale federale di Los Angeles. Zhu Feng, Hu Ji e Li Minjun sono ancora latitanti”.

E come agivano questi “agenti” di Pechino? Tra maggio 2017 e luglio 2018, il gruppo avrebbe fatto pressione su alcuni cittadini e le loro famiglie, utilizzando i social network per inviare messaggi intimidatori, e cercando di sottolineare l’interesse della Repubblica popolare cinese per il rimpatrio. Molestie che sono continuate nel 2018 e nel 2019, anche con l’invio di pacchi a casa con lettere e video.

Christopher A. Wray, direttore dell’Fbi, si è riferito all’ingerenza cinese negli Usa come uno “sfacciato tentativo di vigilare, minacciare e molestare i nostri cittadini e residenti permanenti legali mentre si trovano in territorio americano, e questo fa parte di campagne di furto e influenza maligna della Cina nel nostro Paese e in tutto il mondo”. Per il direttore dell’Fbi, questa operazione cinese è “affronto agli ideali americani di libertà, diritti umani e stato di diritto”.

Così gli Usa smantellano l'operazione Fox Hunt di Pechino

Smontata una rete di intimidazione cinese operativa negli Stati Uniti, che faceva pressione su alcuni cittadini per forzare il rientro in Cina, per lealtà al Partito Comunista Cinese

Superbonus per l'edilizia fino al 2024. La proposta di Federmanager

Il presidente dei manager italiani, Stefano Cuzzilla, chiede la proroga della misura per la riqualificazione energetica voluta da Riccardo Fraccaro, fino al 2024

L'Italia ha vinto la sfida della Green economy. E l'Europa?

L’Italia è leader in Europa nel riciclo e nell’efficienza. Ma non basta, serve che anche Bruxelles non molli la presa sul Green new deal, la lotta al Covid passa anche da lì. Le opinioni di Gentiloni, Realacci, Ruini, Bastioli e Amendola

Russia e Cina, il dilemma missilistico degli Stati Uniti

Il consigliere per la sicurezza nazionale Usa conferma la disponibilità a schierare nuovi missili in Europa se servirà per scoraggiare la Russia da azioni assertive. In realtà, a leggere bene le dichiarazioni, la preoccupazione maggiore (ipersonica) è per la Cina. Su questo, anche per il New Start, Mosca appare un’utile sponda

Hong Kong, Tony Chung è il primo perseguito per la legge sulla sicurezza. Il video

Hong Kong, Tony Chung è il primo perseguito per la legge sulla sicurezza [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fkSs0uc1u8A[/embedyt] Hong Kong, 29 ott. (askanews) - Il giovane militante di Hong Kong, Tony Chung, è stato accusato di "secessione". Il ragazzo è diventato così la prima personalità politica a essere perseguita in virtù della contestata legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino all'ex colonia britannica.…

Terrorismo, solo il dialogo tra civiltà può prosciugare i pozzi dell’odio

“Fratelli tutti” offre una strada che saprebbe prosciugare i pozzi dell’odio. Le possibili e auspicabili misure di sicurezza non c’entrano con questa prospettiva che a livello di popoli imposta il dialogo tra civiltà e culture, al di là della necessaria tutela di ognuno

Di Maio incontra Netanyahu in Israele. Il video

Di Maio incontra Netanyahu in Israele [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Pie48aws62k[/embedyt] Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in Israele, a Gerusalemme, dove ha incontrato il primo ministro Benjamin Netanyahu.

Rimpasto, anzi no. Il dietro le quinte del caos Pd

Ultimatum del capogruppo del Pd al Senato Marcucci a Conte: verifichi se ha una maggioranza e se i ministri sono adeguati. Ma Zingaretti smentisce: pieno sostegno. Il Nazareno, però, è spaccato. De Micheli, Speranza, Azzolina, Catalfo, Bellanova, Bonetti nel mirino. E c’è chi guarda a Berlusconi: “Non ne ha sbagliata una”

All'Italia il primato europeo dell'eco-efficienza. Il rapporto GreenItaly 2020

Siamo il Paese con la più alta percentuale di riciclo, quasi l’80%, il doppio della media europea che si attesta intorno al 40%. Ma c’è anche la chimica…

Tokyo-Londra. Il post-Brexit inizia dal Pacifico

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Un accordo tra Tokyo e Londra che va dal commercio alle infrastrutture che si sintetizza nel confronto alla Cina. Particolare attenzione al quadro di intelligence, con il Giappone che si integra ancora nel 5 Eyes, spiega Galietti (Policy Sonar)

×

Iscriviti alla newsletter