Skip to main content

Dopo sette dall’arresto da parte del regime di Nicolás Maduro per motivi politici, il leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López è libero. Il fondatore del partito Voluntad Popular è atterrato a Madrid, dopo essere fuggito dall’ambasciata spagnola a Caracas. È arrivato in Colombia in macchina e da lì ha preso un volo diretto al Paese iberico.

López è stato ricevuto dal premier Pedro Sánchez nella sede del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) a Madrid. “Il Psoe vuole una via pacifica per risolvere la crisi in Venezuela, perché il popolo venezuelano deve soffrire il minimo”, ha scritto sui social network del premier spagnolo. López ha ribadito che non voleva lasciare il Venezuela, ma “purtroppo, le circostanze mi hanno portato a questo. Sono convinto che la posizione della Spagna e dell’Europa sarà la stessa del 2018, quando le elezioni non furono riconosciute”, in riferimento alle elezioni legislative di dicembre in Venezuela.

E ora López è tornato a parlare. López è stato intervistato dall’attore americano Ethan Hawke per il canale YouTube dell’ Oslo Freedom Forum. L’oppositore ha raccontato i sette anni di persecuzione e gli anni trascorsi nel carcere militare. Nella conversazione ha spiegato a Hawke  perché crede che l’unica forma per porre fine alla dittatura venezuelana sia attraverso le elezioni libere e giuste.

“Ci sarà un cambiamento in Venezuela. Non posso dirti se tra una settimana, un mese, un anno o due, ma ti posso assicurare che continueremo la lotta – ha dichiarato López –. C’è una discussione su quale tipo di democrazia vogliamo. Ma in Venezuela c’è una prima necessità ed è la libertà. Senza libertà non possiamo sognare nient’altro”.

Hawke è amico personale di López, per cui l’intervista sembrava una chiacchiera tra amici. Ha spiegato com’è riuscito a mantenersi sano, nonostante vivesse in una piccola cella per più di tre anni. La lettura, l’allenamento e la preghiera hanno salvato la sua mente, il corpo e lo spirito.

López ha poi raccontato che tristemente in Venezuela gli indici di povertà sono aumentati del 90% e la povertà estrema del 50%: “La denutrizione infantile colpisce due terzi dei bambini venezuelani”.

Per López la strada per raggiungere un cambio di regime è “iniziare ad organizzare le persone. Sono sempre in contatto con il popolo e le loro necessità. In questo senso, una forma di farlo è con proteste pacifiche; organizzare le persone politicamente, fare arrivare il messaggio di quanto sta accadendo in Venezuela”.

Ma purtroppo “in Venezuela non abbiamo una stampa libera – ha concluso López -. Non possiamo dare un messaggio di cambiamento perché la gente lo veda in tv o alla radio, così che abbiamo bisogno delle persone sui social network, che sono l’unico media per fare arrivare il messaggio”. Alla domanda di Hawke su come riuscirci, López ha insistito: “Elezioni giuste e libere”.

Elezioni libere. L'appello di Leopoldo Lopez contro Maduro

Leopoldo López, prigioniero politico del regime venezuelano e fondatore del partito di Juan Guaidó, è arrivato in Europa e ha concesso un’intervista all’attore americano per il canale YouTube dell’Oslo Freedom Forum

Questa è l'ora dell'unità politica. Parla il viceministro Cancelleri (M5S)

Intervista al viceministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri: cinque miliardi subito pronti sono il segno di un governo che ha compreso benissimo la situazione del Paese. Alle opposizioni dico, basta attacchi, uniamo le forze contro la pandemia come dice Mattarella. Il Movimento ha fatto tanta strada, dagli Stati Generali un’occasione per un salto di qualità

Crisi nera per gli aeroporti italiani. I numeri tornano al 1995

I nuovi dati di Assaeroporti confermano una crisi senza precedenti per il trasporto aereo. Gli scali italiani hanno perso a settembre circa il 70% dei passeggeri rispetto al 2019. Il presidente Palenzona: “Serve un fondo da almeno 800 milioni di euro per i gestori”. E Lufthansa comunica il rischio di 30mila esuberi

Disagio sociale e Difesa. Vi spiego il fattore sicurezza nazionale

Prima della sicurezza, la povertà. Il disagio sociale è la vera emergenza del Paese. Da qui nasce la spirale di violenza che attraversa le piazze d’Italia. E sorprende che il Consiglio Supremo della Difesa non lo citi nel comunicato finale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Il derby a tre fra Cina, Russia e Usa per il porto greco di Alexandrupolis

Cina, Russia e Usa hanno messo gli occhi sul polo nel nord della Grecia, strategico perché crocevia di due gasdotti (Tap e Tanap) oltre che “scalo” per le truppe in direzione Balcani

Francia, Germania e Spagna. Mappa del lockdown bis in Europa

Dal divieto di riunioni al confinamento “light” o “intelligente”, le misure di contenimento nei Paesi europei sono diverse. Ma Francia, Spagna, Germania e non solo hanno un dato in comune: la seconda ondata del virus è peggiore della prima

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zfXvjM6cZFk[/embedyt] “Credo nel mio Paese e nella sua gente. Credo nell’impegno e nel coraggio. Credo nell’alzare lo sguardo e nel valore dell’altro. Credo nel domani e nell’Italia che spera. Perché siam popolo. Unito sotto una sola bandiera. Forze Armate: io ci credo”. È questo il messaggio del…

Trump

Solo contro tutti. Trump rispolvera la carta dell’outsider

L’ultimo confronto tv con Biden ha rivelato che, vero o falso che sia, Trump vuole apparire ai suoi, come nel 2016, un outsider. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Cattolici e Covid, quale ruolo? Parla Massimo Milone

Conversazione di Formiche.net con Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano e autore di “Pandemia della Politica. I cattolici al tempo di Francesco” (Guida Editori): i cattolici possono “essere una sorta di collante, pur nella diversità. Aprire le porte del dialogo”

Approposito di debito, quello misurato dell'impronta ecologica

Dannazione, sai quando passa la storia e non t’accorgi. Giust’appunto l'Earth Overshoot Day, quello che indica il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Quest'anno, a causa della crisi economica dovuta al lockdown, la data di inizio ufficiale del nostro debito con il Pianeta risulta scaduta il 22 agosto; nel 2019 era stata il…

×

Iscriviti alla newsletter