Skip to main content

La “cabina di regia”, che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, avrebbe voluto fare approvare nel maxiemendamento della legge di bilancio, è stata definitivamente cassata in questi giorni natalizi. Non tanto per le proteste di Italia Viva e di gran parte del Partito democratico o per il furore dell’opposizione.

Ma a ragione di un manager di un grande gruppo privato il quale, a torto od a ragione, si è vantato presso il colto e l’inclito di essere “entrato nell’area pentastellata” e che avrebbe avuto ampie assicurazioni che sarebbe stato uno dei “manager” di cui alla bozza di articolato presentato circa tre settimane fa ad un Consiglio dei ministri piuttosto allibito.

Difficile dire se la affermazioni fossero vanteria oppure avessero sostanza. No sta certo al vostro chroniqueur rivelare chi è od attardarsi su un individuo così maldestro da vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato.

Sia che si tratti di puro millantato credito o che sia un’aspettativa con un minimo di contenuto, l’episodio ha scoperto un nervo della proposta «cabina di regia» composta da manager ed esperti selezionati non con evidenza pubblica e procedura concorsuale ma per chiamata diretta: i potenziali molteplici “conflitti di interesse”.

Si potrebbe argomentare che potrebbero sorgere anche nella proposta della Fondazione Ugo La Malfa (Fulm) e nella ipotesi del rafforzamento delle strutture esistenti tramite l’apporto di consulenti specifici. Nel primo caso – la creazione di un ente autonomo e temporaneo – sarebbe gli statuti dell’ente e la personalità alla guida dell’istituto ad assicurarne che siano minimizzati.

Nel secondo, si potrà, anzi si dovrà, prendere accorgimenti specialmente per le analisi di valutazione in itinere ed ex post per le riforme ed i progetti a valere sulla Recovery and Resilience Facility del programma Next Generation Eu. Per tali analisi, la Pubblica amministrazione, che ha l’obbligo della “imparzialità” è poco attrezzata soprattutto in quanto sono poco richieste.

Lo strumento migliore è trovare apporti tramite gare per convenzioni con università, fondazioni senza fini di lucro ed organizzazioni internazionali. Prendiamo due settori in cui l’analisi in itinere ed ex post sono particolarmente complesse: l’istruzione e la giustizia.

Per la prima non mancano, oltre agli enti di ricerca pubblici, fondazioni ed università che lavorano da lustri in questo campo: ad esempio, la Fondazione Agnelli, le Università di Bologna e Palermo e l’International Institute of Educational Planning, un affiliato dell’Unesco con 50 anni d’esperienza. Per la seconda, oltre all’IRSiG-CNR ed ad alcune Università si potrebbe pensare all’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato (di solito chiamata Unidroit) che è nata nel 1926, ha oltre sessanta Stati membri ad ha sede a Roma in quel di Via Panisperna.

Recovery Fund, vi racconto la fine della cabina di regia. Scrive Pennisi

Lo strumento migliore per gestire le risorse è trovare apporti tramite gare per convenzioni con università, fondazioni senza fini di lucro ed organizzazioni internazionali. Un esempio? Due settori in cui l’analisi in itinere ed ex post sono particolarmente complesse: l’istruzione e la giustizia

Altro che Draghi, questo governo deve tutto a Merkel. Parla Mannino

Intervista all’ex ministro Dc. Prima ancora che a Mario Draghi l’Italia deve votarsi ad Angela Merkel, unica erede di Kohl e del Ppe. Conte? È alle corde e il governo si regge sulla sua fragilità. Dal Pd mi aspettavo di più, non sono riusciti a normalizzare i Cinque Stelle e subiscono il premier

La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta

Di Luciano Carta

La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo

Ecco l’integrazione che serve alla cyber-sicurezza nazionale. L'analisi di Gentili

Di Emanuele Gentili

Il contributo importante alla sicurezza cibernetica dell’ingegno nazionale se messo nella condizione di sviluppare un “network positivo”. Dal numero di dicembre di Airpress, l’articolo di Emanuele Gentili, co-direttore dell’area Cyber security della Fondazione Icsa

Nucleare, perché Biden farà retromarcia

Cosa farà Biden con le armi atomiche? Il Wall Street Journal ipotizza che il nuovo presidente americano tagli parte dei fondi per l’aggiornamento della triadi nucleare e la trasformi in un sistema di deterrenza puramente passiva (da usare solo davanti a un attacco nucleare subito)

“Il caos dopo di te”, un giallo ad alta tensione nelle campagne galiziane

“El desorden que dejas”, “Il caos dopo di te” è la nuova serie Netflix composta di otto episodi, approdata sulla piattaforma da un paio di settimane e già in vetta alle classifiche delle serie più viste. A metà tra il giallo ed il thriller psicologico, “Il caos dopo di te” è ambientata nella Galizia rurale ed è stata ideata dallo…

Lavoro, autonomia vs subordinazione. Binomio ancora esistente?

Di Gabriele Fava

Sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato. L’intervento dell’avv. Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati

Cosa (non) abbiamo capito della dittatura cinese. Lo spiega Castellani

Pubblichiamo un estratto del saggio “L’ingranaggio del potere” (LiberiLibri) di Lorenzo Castellani (Luiss). Sacrificando la democrazia sull’altare dell’efficienza amministrativa, i nuovi pensatori tecnocratici occidentali esaltano il modello burocratico cinese come esempio da seguire. Ma è davvero così?

Cosa si sa del camper esploso al centro di Nashville

Un camper è saltato in aria lungo una delle principali vie della città del Tennessee producendo molti danni, ma solo tre feriti. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che sono certi solo di una cosa: è stato un atto intenzionale

Cina-Usa, sorpasso nel 2028? Dubbi e scenari

Secondo il Center for Economics and Business Research entro i prossimi 8-10 anni il Dragone sarà la prima economia mondiale. E già quest’anno crescerà del 2% mentre gli Usa lasceranno sul terreno il 5% del Pil. Mentre il Regno Unito del post Brexit…

×

Iscriviti alla newsletter