Skip to main content

È stato nel cuore delle istituzioni, Palazzo Chigi, che questa mattina si è insediato il Comitato Strategico della Fondazione Med-Or, segnando un momento cruciale per la trasformazione in “Fondazione per l’Italia”. L’obiettivo è ambizioso, strategico-programmatico: fare squadra nell’interesse del Paese, consolidando il ruolo della Fondazione come strumento di studio, ricerca e soft power italiano su scala internazionale.

Presieduta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e alla presenza dei vertici delle principali aziende partecipate dello Stato – Cdp, Enel, Eni, Fs, Fincantieri, Poste Italiane, Snam, Terna, e chiaramente Leonardo, fondatore del progetto e socio di maggioranza – la riunione ha posto le basi per un progetto che punta a coniugare industria, diplomazia e accademia. “La Fondazione si pone come punto di raccordo per unire le competenze e le capacità dell’industria con il mondo accademico, creando sinergie pubblico-private,” si legge nella nota ufficiale diffusa da Palazzo Chigi.

Il Comitato Strategico della Fondazione rappresenta una novità assoluta nel panorama istituzionale italiano. Descritto come “uno spazio strutturato e sicuro per lo scambio di informazioni, valutazioni ed esperienze,” si propone di sviluppare una visione strategica condivisa, elemento essenziale per rafforzare l’influenza italiana a livello globale. Non a caso, la Fondazione Med-Or è già parte integrante della Cabina di Regia del Piano Mattei, contribuendo con le sue analisi al nuovo approccio italiano verso il continente africano.

Il nuovo corso della Fondazione Med-Or si concentra su progetti che spaziano da energia, infrastrutture, sicurezza, e alta formazione. Particolare attenzione sarà rivolta ai partenariati geo-economici e socio-culturali con i Paesi del Mediterraneo allargato, dell’Africa Sub-sahariana, del Medio Oriente, del Sud America e dell’Estremo Oriente. “Promuovere iniziative in settori ad elevata capacità di interconnessione geografica e operativa è fondamentale per permettere all’Italia di esprimere il meglio delle proprie competenze,” sottolinea Chigi.

A supporto della Fondazione, le grandi partecipate statali saranno protagoniste di una governance innovativa, con un modello che punta su un coordinamento efficace e sinergico. In questo contesto, il Comitato Strategico fungerà da “cervello” per orientare le decisioni e garantire coerenza nelle politiche di intervento. Questo approccio mira a creare uno strumento operativo e flessibile, in grado di adattarsi alle sfide globali e di rafforzare il ruolo dell’Italia come attore proattivo nelle dinamiche internazionali.

La trasformazione della Fondazione Med-Or in Fondazione per l’Italia segna un passo decisivo per posizionare il Paese al centro delle principali dinamiche internazionali. Il coinvolgimento delle aziende partecipate, insieme al supporto dei Ministeri del CISR (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), offre una piattaforma unica per valorizzare le eccellenze italiane e affrontare in modo strutturato le sfide di un mondo sempre più interconnesso.

“Il lancio del progetto MedOr – Fondazione per l’Italia rappresenta un passo decisivo nel rafforzare il ruolo strategico dell’Italia sulla scena internazionale, creando una rete di collaborazione virtuosa che unisce le principali aziende pubbliche e il mondo accademico”, commenta la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Già partner chiave del ministero per l’attuazione del Piano Mattei, Med-Or si conferma come motore principale per l’integrazione e la cooperazione internazionale, “consolidando il ruolo del nostro Paese come punto di riferimento globale e protagonista nel Mediterraneo allargato”. “Un sentito grazie al presidente Marco Minniti per la sua dedizione e le sue competenze, messe al servizio del sistema Paese con grande impegno e visione”, aggiunge Bernini.

Fondazione per l’Italia, ecco il nuovo progetto strategico-programmatico di Med-Or

Med-Or diventa “Fondazione per l’Italia”. Il sottosegretario Mantovano ospita a Palazzo Chigi il lancio del nuovo Comitato Strategico. Le grandi aziende italiane si aggiungono a Leonardo, fondatore e ancora socio di maggioranza

Né portaerei né vascello anfibio, cos’è la misteriosa nave cinese di Guangzhou?

Alcune immagini che da un pò di tempo hanno iniziato a circolare su internet ritraggono quella che sembrerebbe un nuovo modello di portaerei cinese a tre isole. La nave, probabilmente un progetto ibrido low cost, è l’ultima delle stranezze cantieristiche cinesi nella competizione a colpi di industria con Washington. Come possibile, l’analisi di queste fotografie permette di farsi un’idea sui progressi di Pechino nell’ambito navale e sulle possibili destinazioni operative

Legge marziale contro le opposizioni. Cosa sta succedendo in Corea del Sud

Il leader del Paese asiatico ha dichiarato lo stato d’emergenza, attaccando l’opposizione definita per “attività antistatali”. Mentre arrivano le condanne bipartisan, il focus si sposta sul Parlamento

Se la crisi forgia un leader. La metamorfosi (buona) di Elkann

Il comportamento risoluto e incisivo adottato dal presidente Elkann merita rispetto e rivela acume e spirito di cambiamento. In un momento di estrema difficoltà per Stellantis, si è infatti assunto la responsabilità di prendere decisioni importanti in tempi brevi adottando una nuova strategia, improntata al dialogo

Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio

Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump

Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera

Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale

Energia e transizione, così prosegue l'alleanza tra Italia e Giordania

Un interlocutore affidabile nell’intera area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese di non farsi contagiare dal batterio della tensione presente nelle sue immediate vicinanze. Questa la considerazione italiana verso il player mediorientale. Il rapporto tra Giorgia Meloni e il Re Abdullah II di Giordania è solido. E il segretario generale della Nato, Mark Rutte, proprio oggi ha citato l’azione del governo italiano e il Piano Mattei a proposito di Amman

Cosa penso della vicenda Stellantis. L'opinione di Cangini

Balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata. L’opinione di Andrea Cangini

Missili ipersonici e sciami di droni. La risposta Usa si chiama Dogma

Il sistema sviluppato da Gdic e testato con successo lo scorso agosto, integra dati da radar, satelliti e droni per migliorare la difesa aerea e contrastare il jamming. E potrebbe essere usato per neutralizzare anche i sistemi ipersonici

In Ue i “sovranisti” avranno geometrie variabili. Il governo? Finirà il mandato. Parla Tarchi

Sul piano interno la coesione tra le forze di governo è per lo più di facciata, ma finché il sistema parlamentare rimarrà così non ci sono rischi per la tenuta dell’esecutivo. Dal punto di vista della politica estera, per Meloni l’ultra-atlantismo è un elemento di legittimazione, ma la politica dei dazi annunciata da Trump peserà sull’Europa. Colloquio con il politologo Marco Tarchi

×

Iscriviti alla newsletter