Skip to main content

Donald Trump continua a sfidare il Congresso sugli stimoli all’economia causa coronavirus e pone il veto sulla legge sulla difesa approvata con una maggioranza bipartisan da Camera e Senato e che prevede una spesa di 740 miliardi di dollari.

Il magnate, che non esclude d’asserragliarsi alla Casa Bianca, non riconoscendo la propria sconfitta nelle elezioni presidenziali del 3 novembre, minaccia via Twitter l’Iran: “Se un solo americano resterà ucciso in Iraq, riterrò responsabile l’Iran. Pensateci”. L’Amministrazione Trump accusa Teheran di essere dietro ai razzi lanciati domenica scorsa contro l’ambasciata degli Usa a Baghdad e ad altri attacchi ad americani in Iraq.

Trump, inoltre, ha concesso la grazia a un altro gruppo di suoi alleati politici, tra cui Paul Manafort, responsabile della sua campagna 2016, Roger Stone, consigliere e amico di vecchia data, e Charles Kushner, il padre di suo genero Jared Kushner. Questa nuova ondata di provvedimenti di clemenza riguarda 29 persone, 26 graziate e tre cui è stata commutata la pena.

L’attivismo di Trump coincide con una sorta di eclissi nelle notizie del presidente eletto Joe Biden, da collegare probabilmente al periodo natalizio, dopo il vaccino in diretta televisiva di lunedì 21 e una serie di dichiarazioni martedì 22. Anche per Trump è Natale: per la prima volta dopo il voto lascia la Casa Bianca per più giorni e s’installa per le Feste nella sua residenza di Mar-a-Lago.

Il Congresso

Fronte spese, Trump continua a chiedere l’aumento degli indennizzi agli americani, in contrasto con i repubblicani e d’accordo con i democratici, mentre chiede d’abolire dalla legge sulla difesa una norma per cambiare i nomi delle basi militari intestate a personaggi confederati e d’inserirvi l’eliminazione dell’immunità per i social media dalla responsabilità per i loro contenuti.

Se ora il Congresso confermerà la legge con la stessa maggioranza con cui l’ha approvata, superiore ai due terzi, il veto del presidente sarà superato: sarebbe la prima volta, nella presidenza Trump. Ma gli scenari politici evidenziati dai media Usa sono complessi. E il magnate avverte: “Se non sarà come dico io sui rimborsi – che lui vuole portare da 600 a 2000 dollari per ogni cittadino, ndr, della questione se ne occuperà il prossimo presidente … che potrei poi essere io”.

Le grazie

Le misure di grazia decise ieri non sono le prime e forse neppure le ultime. Manafort e Stone erano stati coinvolti nelle indagini sul Russiagate del procuratore speciale Robert Muller, come altri sodali di Trump già graziati, tra cui Michael Flynn e George Papadoupoulos.

Il padre di Jared, il marito di Ivanka, era stato invece condannato a due anni di carcere, dopo essersi dichiarato colpevole nel 2004 di vari reati, tra cui evasione fiscale, intimidazione di testimoni e false dichiarazione alle autorità federali. La sua grazia era data per scontata.

L’ondata di provvedimenti – spiegano gli esperti – riguarda molti casi che non incontrerebbero gli standard necessari per essere presi in considerazione, con Trump che avrebbe deciso di procedere bypassando il consueto processo di revisione da parte del Dipartimento di giustizia.

Gli scenari eversivi

Trump sarebbe sempre più ossessionato da improbabili scenari per rovesciare l’esito delle elezioni presidenziali. In incontri con un gruppo di consiglieri esterni alla Casa Bianca avrebbe pure ipotizzato di non lasciare la residenza presidenziale il giorno del giuramento di Biden, il 20 gennaio. E’ un tema su cui batte la Cnn, secondo cui gran parte dei consiglieri ufficiali è fortemente preoccupata dalle prossime mosse del magnate.

“Ci sono scenari che fanno davvero paura”, dice alla Cnn un funzionario: Trump, forte del sostegno di alcuni deputati e senatori lealisti, sarebbe determinato a creare il caos in Congresso il 6 gennaio, quando si conteranno formalmente i voti dei Grandi Elettori che hanno ufficialmente dato la vittoria a Biden.

Negli ultimi giorni, il presidente uscente avrebbe ricevuto più volte nello Studio Ovale o comunque sentito al telefono, personaggi come il suo ex consigliere per la Sicurezza nazionale Flynn, il suo ex stratega politico Steve Bannon, il consigliere al commercio Peter Navarro – un falco capace d’improbabili sortite -, l’avvocatessa cospirazionista Sidney Powell, il fondatore ed ex Ceo del sito di commercio online Overstock.com Patrick Byrne – un tipo eccentrico -.

Sarebbero proprio loro a fomentare Trump, con l’inevitabile avvocato personale Rudy Giuliani, puntando il dito contro i consiglieri ufficiali: il capo dello staff della Casa Bianca Mark Meadows o il consigliere legale Pat Cipollone. Su Facebook c’è chi organizza un Inauguration Day alternativo, il 20 gennaio, per aprire il secondo mandato presidenziale di Trump: già migliaia le adesioni.

Trump vs Congresso, Gramaglia spiega l'impasse

In un braccio di ferro che promette di superare il Natale, Donald Trump sfida il Congresso americano sugli stimoli all’economia. Intanto prosegue la scia di grazie presidenziali e minaccia l’Iran. Il punto di Giampiero Gramaglia

Dal Marocco i nuovi equilibri tra Africa, Medio Oriente e Occidente. Parla l'amb. Balla

Il Marocco sta normalizzando i rapporti con Israele, un passo che segna quello che sarà un lungo cammino in fase di strutturazione e trasformazione di una geopolitica che parte dall’Africa passando per il Medio Oriente sino ad arrivare all’Occidente, Stati Uniti in prima linea. Conversazione con Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, per comprendere gli ultimi eventi e tracciarne prospettive e obiettivi

Mezzogiorno, bene gli incentivi ma ora serve il salto di qualità. Scrive Pirro

Ben vengano maggiori risorse nazionali e comunitarie destinate a nuovi investimenti e incentivi, ma se non cambieranno la volontà, il passo e gli obiettivi degli amministratori e degli imprenditori locali, non vi sarà incentivo che (da solo) potrà consentire di colmare il divario del Sud col Nord. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari, sugli obiettivi del Meridione per il prossimo anno

Recovery Fund, le domande (e le risposte) di Pennisi

L’interlocuzione sulla governance, interrotta per il Natale, riprenderà lunedì 28 dicembre con l’obiettivo di giungere ad un documento di governo da portare all’attenzione del Parlamento. Dato che nei resoconti di stampa appare una certa confusione su punti essenziali, sembra utile fare alcuni chiarimenti…

La riforma degli 007? Ecco la proposta di Forza Italia spiegata da Perego

Di Matteo Perego Di Cremnago

Sul modello americano del National Security Advisor, bisogna istituire in Italia un Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica: un soggetto di raccordo fra Presidenza del Consiglio, ministero della Difesa, Interni, Maeci e Mise. Solo così si può mettere al riparo il comparto intelligence dalle onde della politica. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

Il 2021 ha il volto di una donna. La riflessione di Frojo

In Italia e nel mondo sono donne le protagoniste indiscusse nella lotta al Covid, dalla scienza ai servizi essenziali, e soprattutto in famiglia

trump

Trump mette il veto al budget militare. La partita con Biden è al Pentagono

Il presidente uscente ha posto il veto al maxi budget da 740 miliardi di dollari approvato dal Congresso per il 2021 del Pentagono. Le Camere hanno la possibilità di superarlo, ma il calendario delle ferie natalizie non agevola il compito. I nodi della transizione con Joe Biden si concentrano sulla Difesa

Vi spiego perché non arriverà Draghi. Parla Dini

Intervista all’ex presidente del Consiglio e governatore della Banca D’Italia Lamberto Dini. Draghi? Non ci sono le condizioni per una sua discesa in campo. Conte? Un consiglio da ex inquilino di Palazzo Chigi: ci metta la faccia, e freni le follie dei Cinque Stelle. Gli 007? Non vedo perché dovrebbe tenere la delega

Borrell spiega cosa significa autonomia strategica Ue

Autonomia strategica o sovranità europea? L’Alto rappresentante Ue Borrell sceglie (come Francia e Germania) la prima definizione. “Ma l’importante è costruire un’Europa capace di proteggersi”, ha spiegato a un evento Ecfr

Il silenzio del Natale da riscoprire. Gli auguri di mons. Fabene

Di Fabio Fabene

Sono certamente belle le luci, i canti, i doni, i pranzi, i giochi, i viaggi, ma, dobbiamo riconoscere che essi spesso hanno preso il sopravvento soffocando l’evento della nascita del Bambino. Questo Natale invece sarà avvolto da un silenzio inusuale, nel quale possiamo ritrovare il volto di Dio incarnato e lo stesso volto dell’uomo. Gli auguri di monsignor Fabio Fabene, vescovo di Montefiascone e già sottosegretario del Sinodo dei Vescovi

×

Iscriviti alla newsletter