In un braccio di ferro che promette di superare il Natale, Donald Trump sfida il Congresso americano sugli stimoli all’economia. Intanto prosegue la scia di grazie presidenziali e minaccia l’Iran. Il punto di Giampiero Gramaglia
Archivi
Dal Marocco i nuovi equilibri tra Africa, Medio Oriente e Occidente. Parla l'amb. Balla
Il Marocco sta normalizzando i rapporti con Israele, un passo che segna quello che sarà un lungo cammino in fase di strutturazione e trasformazione di una geopolitica che parte dall’Africa passando per il Medio Oriente sino ad arrivare all’Occidente, Stati Uniti in prima linea. Conversazione con Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, per comprendere gli ultimi eventi e tracciarne prospettive e obiettivi
Mezzogiorno, bene gli incentivi ma ora serve il salto di qualità. Scrive Pirro
Ben vengano maggiori risorse nazionali e comunitarie destinate a nuovi investimenti e incentivi, ma se non cambieranno la volontà, il passo e gli obiettivi degli amministratori e degli imprenditori locali, non vi sarà incentivo che (da solo) potrà consentire di colmare il divario del Sud col Nord. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari, sugli obiettivi del Meridione per il prossimo anno
Recovery Fund, le domande (e le risposte) di Pennisi
L’interlocuzione sulla governance, interrotta per il Natale, riprenderà lunedì 28 dicembre con l’obiettivo di giungere ad un documento di governo da portare all’attenzione del Parlamento. Dato che nei resoconti di stampa appare una certa confusione su punti essenziali, sembra utile fare alcuni chiarimenti…
La riforma degli 007? Ecco la proposta di Forza Italia spiegata da Perego
Sul modello americano del National Security Advisor, bisogna istituire in Italia un Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica: un soggetto di raccordo fra Presidenza del Consiglio, ministero della Difesa, Interni, Maeci e Mise. Solo così si può mettere al riparo il comparto intelligence dalle onde della politica. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia
Il 2021 ha il volto di una donna. La riflessione di Frojo
In Italia e nel mondo sono donne le protagoniste indiscusse nella lotta al Covid, dalla scienza ai servizi essenziali, e soprattutto in famiglia
Trump mette il veto al budget militare. La partita con Biden è al Pentagono
Il presidente uscente ha posto il veto al maxi budget da 740 miliardi di dollari approvato dal Congresso per il 2021 del Pentagono. Le Camere hanno la possibilità di superarlo, ma il calendario delle ferie natalizie non agevola il compito. I nodi della transizione con Joe Biden si concentrano sulla Difesa
Vi spiego perché non arriverà Draghi. Parla Dini
Intervista all’ex presidente del Consiglio e governatore della Banca D’Italia Lamberto Dini. Draghi? Non ci sono le condizioni per una sua discesa in campo. Conte? Un consiglio da ex inquilino di Palazzo Chigi: ci metta la faccia, e freni le follie dei Cinque Stelle. Gli 007? Non vedo perché dovrebbe tenere la delega
Borrell spiega cosa significa autonomia strategica Ue
Autonomia strategica o sovranità europea? L’Alto rappresentante Ue Borrell sceglie (come Francia e Germania) la prima definizione. “Ma l’importante è costruire un’Europa capace di proteggersi”, ha spiegato a un evento Ecfr
Il silenzio del Natale da riscoprire. Gli auguri di mons. Fabene
Sono certamente belle le luci, i canti, i doni, i pranzi, i giochi, i viaggi, ma, dobbiamo riconoscere che essi spesso hanno preso il sopravvento soffocando l’evento della nascita del Bambino. Questo Natale invece sarà avvolto da un silenzio inusuale, nel quale possiamo ritrovare il volto di Dio incarnato e lo stesso volto dell’uomo. Gli auguri di monsignor Fabio Fabene, vescovo di Montefiascone e già sottosegretario del Sinodo dei Vescovi