Skip to main content

Il premio Nobel per l’Economia 2024 è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, turco naturalizzato statunitense, Simon Johnson, britannico statunitense e James A. Robinson, britannico. Tutti e tre insegnano presso università statunitensi. E, come annunciato dall’Accademia reale svedese per le scienze, sono stati premiati per i loro studi sulla comprensione delle differenze di prosperità tra Paesi. Lo scorso anno il Nobel all’Economia era stato assegnato alla statunitense Claudia Goldin, per i suoi studi sul mercato del lavoro (l’unico italiano a ricevere questa onorificenza è stato Franco Modigliani, nel 1985).

I tre studiosi insigniti del premio Nobel all’economia “hanno dimostrato l’importanza delle istituzioni per la prosperità di un Paese. Società con uno stato del diritto debole e i istituzioni che sfruttano la popolazione non generano crescita o miglioramenti. I tre studiosi ci hanno aiutato a capire il perché”, recitano le motivazioni lette durante l’annuncio. Acemoglu è nato nel 1967 a Istanbul e insegna al Massachusetts Institute of Technology, mentre Johnson è nato nel 1963 a Sheffield, in Gran Bretagna e insegna a sua volta al Mit. Robinson, invece, classe 1960 insegna alla University of Chicago.

“Quando gli europei colonizzarono ampie zone del mondo, le istituzioni di quelle società cambiarono. Questo cambiamento è stato a volte drammatico, ma non si è verificato ovunque nello stesso modo. In alcuni luoghi l’obiettivo era sfruttare la popolazione indigena ed estrarre risorse a vantaggio dei colonizzatori. In altri, i colonizzatori hanno creato sistemi politici ed economici inclusivi per il beneficio a lungo termine degli immigrati europei”, si legge nella nota a dell’Academy che spiega la ricerca dei tre economisti.

“I vincitori hanno dimostrato che una spiegazione delle differenze di prosperità dei Paesi è data dalle istituzioni sociali introdotte durante la colonizzazione. Le istituzioni inclusive sono state spesso introdotte in Paesi che erano poveri al momento della colonizzazione e, nel tempo, hanno portato a una popolazione generalmente prospera. Questo è un motivo importante per cui le ex colonie un tempo ricche sono ora povere e viceversa. Alcuni Paesi rimangono intrappolati in una situazione di istituzioni estrattive e bassa crescita economica. L’introduzione di istituzioni inclusive creerebbe benefici a lungo termine per tutti, ma le istituzioni estrattive garantiscono guadagni a breve termine per le persone al potere. Finché il sistema politico garantisce il mantenimento del controllo, nessuno si fiderà delle loro promesse di future riforme economiche. Secondo i vincitori, questo è il motivo per cui non si verificano miglioramenti”.

“Tuttavia, questa incapacità di fare promesse credibili di cambiamento positivo può anche spiegare perché a volte si verifica la democratizzazione. Quando c’è una minaccia di rivoluzione, le persone al potere si trovano di fronte a un dilemma. Preferirebbero rimanere al potere e cercare di placare le masse promettendo riforme economiche, ma è improbabile che la popolazione creda che non si tornerà al vecchio sistema non appena la situazione si sarà stabilizzata. Alla fine, l’unica opzione potrebbe essere quella di trasferire il potere e instaurare la democrazia”.

 

Chi sono i tre premi Nobel per l'Economia 2024

Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Accademia reale svedese è stato assegnato congiuntamente a Daron Acemoglu, turco naturalizzato statunitense, Simon Johnson e James A. Robinson. Ecco perché

Di cos’hanno parlato Mantovano e il capo della Cia

Il sottosegretario ha accolto Burns a Palazzo Chigi stamattina per fare il punto “sui principali fronti di crisi internazionali” e per confermare i legami bilaterali tra i servizi. Nei prossimi giorni in Italia anche il capo del Pentagono per il primo G7 Difesa di sempre

L’Ue cerca nuovo sostegno per Zelensky (in attesa di Usa2024)

Non ci sono per ora piani di pace credibili, mentre Zelensky cerca aiuto (anche in Ue) per il suo piano per la vittoria, e Putin spinge sui propri interessi. Usa2024 sarà un game changer? Una vittoria di Trump potrebbe creare scenari positivi, ma un’intesa resta distante

La crescita cinese è un'illusione. Forchielli spiega perché

Pechino si ostina a fare debito per rilanciare la propria economia, ignara delle conseguenze future di tale approccio. L’economista Forchielli: la crescita cinese è malsana, il Paese è ormai ingessato

Diplomazia e arte si incontrano a Londra. L’Italia protagonista con Pizzi Cannella

Tra i tanti eventi della Frieze London 2024, spicca la mostra dedicata all’artista italiano Piero Pizzi Cannella, figura saliente della Nuova Scuola Romana e del Gruppo di San Lorenzo negli anni ’80. Organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Londra in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la mostra ha trovato spazio nelle sale dell’Istituto, con l’esposizione di venti opere dell’artista

Vi racconto vecchi e nuovi problemi di Unifil. L'opinione di Del Monte

Di Filippo Del Monte

Utilizzare le Forze Armate come “peso determinante” nello scacchiere internazionale, senza dotarle degli strumenti necessari ad operare nelle aree calde quando esse (davvero) si infiammano non può essere più una strategia. L’opinione di Filippo Del Monte

Salta la visita a Londra dell’ex presidente taiwanese. Ecco perché

Il ministro degli Esteri britannico Lammy è atteso a Pechino. Ma poco prima della partenza, il Guardian rivela: niente tappa inglese per Tsai Ing-wen per il timore di creare tensioni con Xi

Propulsori accesi per lo Iac75. A Milano il futuro dell’esplorazione spaziale

Al via la quattro giorni milanese che, dal 14 al 18 ottobre, raccoglie i maggiori stakeholder della space economy. Presenti alla cerimonia inaugurale autorità nazionali e internazionali, esponenti dell’industria e della ricerca, per delineare il futuro dell’esplorazione umana dello spazio e le implicazioni per il nostro pianeta

La carne vegetale è un'alternativa completa alla carne animale? Risponde la prof. Bernardi

Di Antonio Picasso

Qual è il contributo nutrizionale dei plant food? Nell’immaginario collettivo questi prodotti stanno mangiando quote di mercato delle filiere tradizionali delle carni, come se la sostituzione fosse a media zero. È davvero così? Cosa succede non mangiando carne? Intervista ad Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell’alimentazione, biologa e nutrizionista, docente all’Università di Bari

Tassi, nuova frenata in vista da parte della Bce. Ecco perché

La traiettoria discendente dell’inflazione nella zona euro è più stringente del previsto. Tanto basta a togliere altro gas al costo del denaro. Gli occhi del mercato sul board del 17 ottobre

×

Iscriviti alla newsletter