Skip to main content

Rousseau, adieu. Solo due settimane fa Davide Casaleggio aveva lanciato un ultimatum a Luigi Di Maio: se il Movimento Cinque Stelle vuole diventare un partito, lo farà senza di noi. Oggi, dalla sua bacheca Facebook, il ministro degli Esteri gli dà un implicito benservito.

Con un post rilancia il documento programmatico sul futuro del Movimento stilato dal sociologo Domenico De Masi. Trecento pagine su tutto, ambiente, politica estera, tecnologia, politica, alleanze. Un vademecum per la fase 3.0, del Movimento che veste una volta per tutte le spoglie della forza di governo.

Un corposo volume di linee guida che mal si sposa con la visione di un Movimento tutto digitale e improntato sulla democrazia diretta degli iscritti che trova in Casaleggio jr il suo più convinto alfiere. Tanto che in un’intervista a Formiche.net il giorno della pubblicazione De Masi ha bocciato Rousseau sussurrando a Di Maio e Vito Crimi: “Puntate a una piattaforma indipendente”.

Di Maio ne tesse le lodi, poi rincara la dose con cinque punti programmatici di sua mano.

Il primo tocca un nervo scoperto del Movimento. Il ministro auspica infatti la nascita di “un organo collegiale al posto del capo politico per garantire decisioni veloci e partecipate”. L’idea è dunque chiudere l’era dell’uomo solo al comando venendo incontro al fronte di richieste trasversali fra i pentastellati di una maggiore collegialità.

Segue il “finanziamento diretto agli attivisti per supportarli nelle attività sui territori e nell’assistenza ai nostri eletti negli Enti Locali”. Poi le “alleanze programmatiche per avere nuovi sindaci e presidenti di Regione M5S, così come ci hanno chiesto gli iscritti nella votazione di questo agosto (dopo 11 anni governiamo 45 Comuni su 8000 e zero Regioni su 20. È ora di cominciare a correre, possiamo fare molto di più)”. E ancora sui territori: “Un’organizzazione capillare a livello provinciale e regionale con referenti legittimati, con chiare competenze”.

Neanche un cenno alle votazioni online, alla democrazia diretta, a Rousseau. Eccolo, il Movimento che diventa partito, e si prepara a fare quel che un partito fa. Mettere i piedi a terra, sui territori. Concordare “decisioni veloci e partecipate”, offline. Discutere, senza ricorrere all’eterno plebiscito del web, di “alleanze programmatiche” locali (col Pd) per contare qualcosa fuori dal Parlamento.

Last but not least, l’Europa. Di Maio è perentorio: bisogna “collocare chiaramente il MoVimento in una famiglia europea, per poter essere più incisivi nelle decisioni che riguardano la nostra Nazione e il nostro continente”. L’ex capo conferma che la collocazione politica a Bruxelles è una priorità assoluta. Un annuncio che rende un po’ più plausibili quelle voci di una possibile, imminente apertura al Ppe alla ricerca di un nuovo approdo.

maio

Non dite a Casaleggio che Di Maio vuole il partito a Cinque Stelle

Cinque punti programmatici per fare del Movimento Cinque Stelle un vero partito. Luigi Di Maio loda su Facebook il programma del sociologo De Masi, poi lancia il suo. Territorio, alleanze (col Pd), Ue. Neanche un accenno a Rousseau e alla democrazia diretta di Davide Casaleggio

Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi. Il commento di Cristiano

Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”

Farmaceutica, al via la riforma. Le parole del ministro Speranza

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea di Assogenerici, che cambia volto e si trasforma in Egualia. Fra gli ospiti, moderati da Alessandro Cecchi Paone, il presidente dell’Associazione Enrique Hausermann, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore generale di Aifa Nicola Magrini, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e Paola Testori Coggi, special advisor di Alisei

malattie rare

La Difesa contro il virus. Al via l'operazione Igea per trentamila tamponi in più

Circa 1.400 unità distribuite in 200 team eseguiranno dal prossimo fine settimana 30mila tamponi al giorno. È il nuovo contributo del ministero della Difesa nella lotta al Covid-19. Il ministro Guerini: “Gli uomini e le donne di tutte le Forze armate, continueranno ad operare al servizio dei cittadini con impegno e determinazione”

Caos in Nigeria, perché i giovani protestano contro la polizia

Le proteste di piazza organizzate dai giovani contro le brutalità della polizia sono uno slancio per le rivendicazioni sociali di questa enorme fetta demografica che chiede sicurezze sul futuro

Spazio, ecco le tecnologie (italiane) che proteggono i siti Unesco

Con Dario Franceschini, Marina Sereni e Giorgio Saccoccia, è andato in scena ieri l’evento organizzato dall’Iila e dedicato alle tecnologie per la tutela di siti archeologici e museali. Per Leonardo è arrivato l’annuncio di un progetto-pilota per proteggere i siti Unesco del Messico

Economia circolare pilastro della ripresa. Il messaggio dell'Ecoforum

Gli spunti e le riflessioni dall’evento di  Legambiente, dedicato quest’anno ai mercati dell’economia circolare e realizzato in collaborazione con Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e al Conou, il Consorzio Nazionale Oli Usati

Caro Di Maio, 300 milioni valgono bene un Mes. La versione di Marattin

Il presidente della Commissione Finanze della Camera e deputato di Italia Viva: dall’intergruppo parlamentare un segnale al premier affinché la smetta di dare retta a mesi di bugie e faccia finalmente una vera riflessione su dei fondi di cui la sanità ha un disperato bisogno. A Di Maio dico che 300 milioni all’anno di risparmi su 37 miliardi sono tanti soldi. Il debito italiano è sostenibile, ma se si fa cilecca sul Recovery Fund la musica cambierà

5G

5G, come coniugare tecnologia e sicurezza? Ecco cosa si è detto al Centro Studi Americani

Dalle auto all’agricoltura 4.0 fino alle Smart cities, il 5G cambia il mondo in cui viviamo. La rivoluzione va cavalcata, perché moltiplica investimenti e sviluppo, ma anche governata in sicurezza. Una road map nel dibattito al Centro Studi Americani “5G e tecnologie emergenti”

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo". Il video

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VhAGUHsxu7U[/embedyt] Le parole di Papa Francesco all’incontro internazionale "Nessuno si salva da solo - Fraternità e Pace", il trentaquattresimo promosso dalla Comunità di Sant’Egidio sulla scia dello “spirito di Assisi” nato con la storica giornata del 27 ottobre 1986 voluta da san Giovanni Paolo II.…

×

Iscriviti alla newsletter