Skip to main content

Antonio Funiciello è il nuovo direttore responsabile di Civiltà delle Macchine, la storica rivista rinata a febbraio dello scorso anno grazie alla Fondazione Leonardo. L’ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni alla presidenza del Consiglio tra il 2014 e il 2016 assume la carica lasciata vacante dalla prematura scomparsa di Peppino Caldarola.

Lo ha deciso il consiglio di amministrazione di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, riunitosi oggi sotto la presidenza di Luciano Violante. La nomina a Funiciello è stata approvata all’unanimità con decorrenza immediata.

IL PROFILO

Classe 1976, laureato in Filosofia alla Federico II di Napoli, Antonio Funiciello è giornalista e scrittore, esperto di comunicazione. È attualmente direttore di Joule, la scuola lanciata da Eni lo scorso maggio per formare e sostenere giovani imprenditori e startupper che “vogliono crescere e far crescere I’Italia in maniera sostenibile”. Funiciello collabora oggi con Il Foglio e L’Espresso. Lo scorso anno ha pubblicato per Rizzoli Il metodo Machiavelli – Il leader e i suoi consiglieri: come servire il potere e salvarsi l’anima (qui il focus). Per Donzelli ha invece pubblicato tra il 2011 e il 2013 A vita – Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri e Il politico come cinico – L’arte del governo tra menzogna e spudoratezza. Dal 2016 al 2018 è stato capo di gabinetto del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

LA RIVISTA

Ora assume la guida di Civiltà delle Macchine, storica rivista fondata da Leonardo Sinisgalli nel 1953, con una nomina a cui sono seguite le inevitabili dimissioni dal cda della Fondazione in cui Funiciello sedeva dallo scorso anno. La rivista, spiega la Fondazione, punta a rappresentare “un ponte tra la cultura umanistica e quella scientifica”, con il focus sul concetto di “umanesimo digitale”. Il numero più recente (il terzo del 2020 per una cadenza trimestrale) ha tra gli altri un editoriale firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “L’irrinunciabile ricchezza della scienza”.

La rivista è tornata in stampa grazie alla Fondazione Leonardo. Lo ha fatto, ricorda oggi, “grazie all’impegno del direttore Peppino Caldarola, improvvisamente scomparso a settembre, che in questo progetto aveva fortemente creduto sin dal primo momento dedicandovi le sue migliori energie”.

Chi è Antonio Funiciello. Nuovo direttore di Civiltà delle Macchine

Il cda della Fondazione Leonardo ha approvato all’unanimità la nomina per Funiciello alla direzione della storica rivista rinata a febbraio dello scorso anno. L’ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni (2014 e il 2016) assume la carica lasciata vacante dalla prematura scomparsa di Peppino Caldarola

Neuroscience Caregiver Academy, un sostegno oltre il farmaco

AbbVie, Accademia Limpe-Dismov, Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Anin, l’Associazione nazionale infermieri in Neuroscienze, sono i promotori della Neuroscience Caregiver Academy (Nca), un progetto per “supportare concretamente i caregiver nella complessa attività di assistenza ai pazienti”, come afferma Annalisa Iezzi, direttore medico AbbVie Italia

Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime

Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…

Ma non chiamatela Generazione Covid

Con l’incentivazione della didattica a distanza per le scuole superiori, i ragazzi si ritroveranno di nuovo chiusi in casa. Come possiamo aiutare questa generazione di adolescenti ad affrontare questa situazione? Favorendo la possibilità dei nostri ragazzi di creare legami saldi e sicuri. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

La seconda ondata è diversa dalla prima ma... L'analisi di Becchetti

Tutti gli antidolorifici e gli anestestici che stiamo somministrando al paziente Italia in questo periodo difficile costano molto e vanno ad aumentare il nostro debito pubblico e, con esso, il costo che in futuro dovremo sostenere per il pagamento degli interessi e il rimborso. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista e docente a Tor Vergata

Basta stop&go sulla pelle delle imprese. Parla Manzocchi (Confindustria)

L’economista e capo del Centro Studi di viale dell’Astronomia a Formiche.net: l’esecutivo ha avuto mesi per prepararsi alla seconda ondata e adesso imprese e commercianti debbono pagare lo scotto di queste negligenze con un nuovo stop forzato. Gli indennizzi non fanno Pil, finiscono dritti in banca senza far girare l’economia

5g

Il 5G e le teorie cospirative. Il dolce caso del Buondì Motta

Quella dei Buondì Motta è un’interessante strategia di marketing, basata sull’attualità, che esce dai normali canoni delle merendine tutte felicità e famiglie perfette. Ed è anche un’ottima risposta alle teorie complottiste dei NO 5G che in questi giorni di recrudescenza del Covid-19 si fanno sempre più strada

Covid 19, da oggi stretta del governo con il nuovo Dpcm: raccomandato non muoversi. Il video

Covid 19, da oggi stretta del governo con il nuovo Dpcm: raccomandato non muoversi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KPAChXQfJwg[/embedyt] Milano, 26 ott. (askanews) - "Vogliamo tenere sotto controllo la curva epidemiologica". È scattata oggi la stretta del governo con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che si appella agli italiani dicendo che il nostro Paese nei momenti difficili dimostra forza e coesione. "Ce…

Missioni, alleanze e investimenti. Il Consiglio supremo di Difesa oltre il complottismo

Il Consiglio supremo di Difesa tornerà a riunirsi domani al Quirinale. Nonostante la contestualità con il nuovo picco di emergenza pandemica, non reggono le ipotesi complottiste in circolazione da giorni. Dalle missioni internazionali al bilancio della Difesa, ecco l’agenda della riunione

rome international arms trafficking

Homicide-suicide in Rome linked to arms trafficking with Iran

Police forces are following the path of international trafficking after two Iranians were found dead near Rome. One of them was entangled in international arms dealing.

×

Iscriviti alla newsletter