Il verdetto del Tribunale Speciale per il Libano, con la condanna in contumacia di Salim Ayyash, riporta le lancette della politica libanese al febbraio del 2005. Le responsabilità di Salim Ayyash, un operativo di medio livello all’interno degli Hezbollah, sostanzialmente non aggiungono molto alla frattura già esistente sull’omicidio dell’ex Premier Rafiq Hariri. È bene ricordare che la questione della presenza…
Archivi
Libia ed elezioni americane. Tutti gli scenari spiegati da Ruvinetti
La data di martedì 3 novembre 2020 si appresta a segnare uno spartiacque nella storia degli Stati Uniti così come nelle dinamiche che governano gli equilibri internazionali. Gli americani torneranno alle urne, con tutte le difficoltà legate alla pandemia, per decidere se confermare Donald Trump alla guida della Casa Bianca o scegliere Joe Biden, chiudendo una parentesi sui generis della…
Perché gli Stati Uniti non mollano la presa sul regime di Maduro e bussano all’Italia
“È ora che anche l'Italia riconosca Guaidó leader del Venezuela”. Questo è il titolo di un’intervista di Paolo Mastrolilli pubblicata oggi su La Stampa a Mauricio Claver-Carone, avvocato americano di origini cubane e uno dei principali influenzatori della politica anti-castrista e anti-chavista del governo di Donald Trump. Claver-Carone è direttore dei Western Hemisphere Affairs al Consiglio di sicurezza nazionale degli…
Rete unica, il Pd non sia succube di Grillo e del M5S. Parla Gennaro Migliore (Italia viva)
La partita della rete unica ha necessariamente strascichi e ripercussioni piuttosto importanti non solo sullo scacchiere internazionale (a partire dai malumori generati dall’intendimento dell’esecutivo di congelare l’operazione dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim) ma soprattutto sugli equilibri di governo. Da un lato un Beppe Grillo sempre più convinto che la vendita da parte di Tim di una…
Sveglia, il lavoro è già cambiato ma... La bussola di Maurizio Sacconi
Nella obbligata coabitazione con il contagio dei prossimi mesi, le politiche per la crescita e l’occupazione dovranno muovere dalla premessa della coincidenza (non del conflitto) di interessi tra imprese e lavoro. Si tratta evidentemente di una scelta culturale che nella stessa dimensione dei corpi sociali non è di tutti. Coloro che la condividono hanno quindi il dovere di stabilire un…
La nuova normalità dell’incertezza. L'analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Quando il mondo si è risollevato dalla crisi finanziaria globale, la ripresa in molte economie avanzate è rimasta tiepida, destando la preoccupazione che un rallentamento o addirittura una recessione potesse essere imminente, nonostante lo sviluppo apparentemente robusto, ma forse insostenibile, dell'economia statunitense. L'improvvisa comparsa della pandemia di coronavirus ha cambiato tutto e ha fatto precipitare la comunità globale in quello…
Ocone spiega perché la destra vincerà le regionali ma il governo reggerà
Alla fine tutti gli sforzi, o quasi, fatti dal Pd e dai Cinque Stelle per giungere ad un candidato unico in grado di battere quelllo di centrodestra nelle regioni in cui si vota il 20 e il 21 settembre sono andati a vuoto. Tranne che in Liguria, ove il partito di Zingaretti farà drenare i suoi voti, in vertità senza…
Il debito buono e quello cattivo. Dalla dottrina Draghi al Recovery Fund
L’atteso intervento di Mario Draghi al Meeting di Rimini ha confermato le aspettative. L’ex presidente Bce ha esplicitato una posizione in sintonia, in sostanza, con quanto detto da Papa Francesco: siamo di fronte ad un cambiamento d’epoca, non (semplicemente) ad un’epoca di cambiamento. Questo comporta, anzitutto, nuove consapevolezze (l'austerità a oltranza è forse un dogma religioso ma non una ricetta…
Perché voterò no al referendum sul taglio dei parlamentari. Il commento di Celotto
Flavio Ezio è quel generale romano passato alla storia per aver sconfitto gli Unni di Attila nella battaglia dei Campi Catalaunici. Forse l’ultima grande vittoria dell’Impero Romano. Ma dopo quella vittoria Ezio divenne così potente che l’Imperatore Valentiniano III arrivò ad ucciderlo con le sue proprie mani in una imboscata. Valentiniano era uno di quegli imperatori molto deboli e si…
5G e diritti umani, Di Maio come Ulisse con le sirene (cinesi). L’appello di Mayer
Martedì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi sarà a Roma per colloqui con il governo italiano. Non è ancora chiaro se incontrerà il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma in ogni caso il documento congiunto che dovrebbe firmare alla Farnesina con il collega Luigi Di Maio sarà un testo di rilievo anche in relazione al ruolo che l'Italia intende…