Skip to main content

“Accelerare il dispiegamento di infrastrutture di rete sicure e ad altissima capacità, tra cui la fibra ottica e il 5G, in tutta l’Unione europea” e “applicare le pertinenti restrizioni ai fornitori ad alto rischio” valutando i potenziali fornitori del 5G “sulla base di criteri oggettivi comuni”. È quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo straordinario svoltosi ieri e oggi a Bruxelles.

LA VIA EUROPEA

È questa la “via europea” evocata anche davanti al Segretario di Stato americano Mike Pompeo dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Come commentavamo ieri su Formiche.net anticipando i contenuti delle dichiarazioni dei 27, le ultime due mosse dell’Unione europea — da una parte l’accelerazione per il dispiegamento, dall’altra le restrizioni per garantire la sicurezza nazionale e del blocco — appaiono in linea con le richieste statunitensi ma anche con le scelte della Germania di Angela Merkel, pronta a imporre nuovi e rigidi controlli sul 5G che di fatto escluderanno Huawei.

A dimostrazione della nuova postura europea verso la Cina forgiata da Berlino è sufficiente leggere la nota diffusa dopo l’incontro di mercoledì tra Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno, e Keith Krach, sottosegretario statunitense alla Crescita economica. Si tratta della prima reazione ufficiale dell’esecutivo europeo al progetto Clean Network, l’iniziativa dell’amministrazione Trump per alzare un muro contro il 5G ritenuto “inaffidabile”, cioè quello cinese. I due, si legge, “hanno sottolineato il loro impegno per i principi condivisi sulla sicurezza del 5G e le sinergie tra il toolbox per la sicurezza informatica 5G dell’Unione europea e il Clean Network”. Parole che difficilmente saranno piaciute a Pechino.

GLI SCAMBI CON LA CINA

Sulla sicurezza l’Unione europea sembra dunque aver ritrovato la sinergia con gli Stati Uniti. Ed è forse anche sfruttando questo riavvicinamento a Washington che Bruxelles (e soprattutto Berlino, grande protagonista) sta cercando, dall’altra parte, di trovare un’intesa commerciale con Pechino.

Il 16 novembre i 27 leader si incontreranno nuovamente per un vertice informale a Berlino per discutere delle relazioni con la Cina. Sarà la prima riunione dopo le elezioni presidenziali statunitensi (e in diversi nel Vecchio continente tifano per Joe Biden): il Consiglio europeo da una parte ha espresso “gravi preoccupazioni” per i diritti umani, dall’altra ha lasciato aperto la porta dei negoziati commerciali. In particolare la Germania, presidente di turno dell’Unione europea, spera di concludere un accordo di investimenti Ue-Cina entro la fine dell’anno e confida che il vertice di Berlino possa contribuire a far convergere le posizioni (ma la strada appare tutt’altro che in discesa a causa della mancata reciprocità negli scambi che oggi gioca a favore di Pechino).

IL MEDITERRANEO

“È nell’interesse strategico dell’Ue avere un contesto stabile e sicuro nel Mediterraneo orientale e sviluppare relazioni di cooperazione reciprocamente vantaggiose con la Turchia”, si legge nelle conclusioni in cui “il Consiglio europeo ribadisce piena solidarietà a Grecia e a Cipro, la cui sovranità e i cui diritti sovrani devono essere rispettati”. È una dura presa di posizione — chiesta da Cipro e dalla Grecia — con la promessa di avviare“un dialogo politico positivo” con la Turchia. Ma niente sanzioni, contro cui si sono schierate Germania e Italia.

LA BIELORUSSIA

Cipro per settimane aveva negato una decisione comune sulla Bielorussia: in cambio chiedere sanzioni contro la Turchia. Ma la soluzione trovata oggi a Bruxelles (la bozza iniziale formulata dal presidente Charles Michel era più morbida contro Ankara) sembra aver convinto Nicosia. E così l’accordo sul fronte turco ha permesso ai 27 di sbloccare la questione bielorussa annunciando sanzioni contro una “quarantina di persone” (escluso, per ora, il presidente Aleksandr Lukashenko). “Se le cose non dovessero migliorare non ci impediranno di inserire il signor Lukashenko tra le persone sanzionate”, ha tuonato il presidente francese Emmanuel Macron.

Cina, 5G e Mediterraneo. Al Consiglio europeo vince Merkel

“Accelerare il dispiegamento di infrastrutture di rete sicure e ad altissima capacità, tra cui la fibra ottica e il 5G, in tutta l’Unione europea” e “applicare le pertinenti restrizioni ai fornitori ad alto rischio” valutando i potenziali fornitori del 5G “sulla base di criteri oggettivi comuni”. È quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo straordinario svoltosi ieri e oggi…

Da Catania a Bruxelles, Centinaio svela i piani della Lega

Si presenta così, sotto forma di una pacata kermesse, l’adunata di Matteo Salvini a Catania. Lì, questo sabato, il leader della Lega affronta il processo per il caso Gregoretti. Lì, in queste ore, schiere di autobus da tutta Italia fanno la spola scaricando migliaia di sostenitori leghisti, ma anche di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Nessun assalto al palazzo. Sul…

Perché la sanità europea passa dall'Italia. Parla Lorefice (M5S)

Una nuova Unione europea sanitaria, rafforzamento dell'European medicines agency e dell'European centre for disease prevention and control (Ecdc), valorizzazione del programma Eu4Hhealth e una nuova agenzia per lo sviluppo avanzato biomedico. Queste le proposte avanzate pochi giorni fa dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, quando ha inoltre annunciato “un vertice globale sulla sanità in Italia” in occasione…

Così (con Di Maio) il Movimento può tornare al 20%. Parla il prof. Calise

Due bombe a distanza ravvicinata sono cadute nelle ultime 24 ore sul Movimento 5 Stelle e su Luigi Di Maio. La prima sono le parole di Alessandro Di Battista a Piazza Pulita: “Finiremo come l’Udeur, l’alleanza strutturale con il Pd per noi è la morte nera”; la seconda un post sul Blog delle Stelle in cui si dice che Rousseau taglia i servizi, o li sospende…

Lega popolare, la svolta di Giorgetti per contare in Ue

Allora non sono solo rumors. Giancarlo Giorgetti vuole davvero una Lega che parla con il Partito popolare europeo (Ppe). Lo dice da un po’: il Carroccio deve uscire dall’angolino sovranista in cui si è infilato nel maggio dell’anno scorso. Adesso però non usa più veli. Dal palco di Catania, durante la kermesse al porto che ha radunato tutto lo stato…

La battaglia contro il Covid non è (ancora) vinta. Il prof. Ciccozzi spiega perché

Non basta incassare il dividendo frutto di un buon lockdown. Bisogna saperlo spendere bene o, come nel gioco dell'oca, si torna inevitabilmente al punto di partenza. L'Italia ha un capitale, accumulato dopo settimane e mesi di sacrifici inimmaginabili, guai a sprecarlo, dice a Formiche.net Massimo Ciccozzi, epidemiologo e responsabile dell'Unità di Epidemiologia del Campus Bio-medico di Roma. Professore, oggi la Regione Lazio…

Trump-Biden, perché il virus (non) deciderà la partita. Parla Unger

Un dibattito “scoraggiante” che però “probabilmente riflette in maniera precisa il pietoso stato della politica americana di oggi”. Così David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, commenta a Formiche.net il primo confronto televisivo tra il presidente in carica Donald Trump e lo sfidante, il dem Joe Biden. “Penso sia stato…

Virus, sondaggi, scandali. Gramaglia spiega cosa può fare Trump per ripartire

Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al coronavirus e sono in quarantena. Si erano sottoposti entrambi al test dopo che una stretta collaboratrice del presidente, Hope Hicks, era risultata a sua volta positiva. A un mese dalle elezioni del 3 novembre, la quarantena di Trump, che ha 74 anni, crea incertezza sugli sviluppi della campagna, La…

Difendiamo l'Armenia e i nostri valori. L'appello di Bonfrisco (Lega)

L'offensiva contro l'Armenia in Nagorno Karabakh è un'offensiva contro i nostri valori. Ne è convinta Anna Cinzia Bonfrisco, europarlamentare della Lega, che nei giorni scorsi ha presentato alla Commissione europea un'interrogazione per chiedere come l'Unione intenda rispondere alla richiesta del presidente armeno che invoca il supporto della comunità internazionale per far cessare le ostilità. Appelli in questa direzione sono arrivati…

Severità e dialogo su Bielorussia e Turchia. La linea di Conte

Due battute veloci, arrivando a Bruxelles al secondo giorno del vertice Ue, fornite da Giuseppe Conte ai giornalisti. Due spaccati su cosa pensa il governo di Roma su due aspetti centrali. Il premier italiano – fresco di incontri di massimo livello col principale funzionario dell'amministrazione statunitense, il Segretario di Stato, Mike Pompeo – ha parlato dei due temi centrali della riunione…

×

Iscriviti alla newsletter