Skip to main content

“Non perderò il mio tempo con un dibattito virtuale. Tu stai seduto dietro a un computer e dibatti? Ridicolo!”. È arrivata a strettissimo giro la risposta di Donald Trump all’idea della Commissione per i dibattiti di tenere da remoto il prossimo confronto televisivo con lo sfidante Joe Biden. Che dopo la reazione del presidente ha annunciato che neppure lui prenderà parte al dibattito in programma giovedì prossimo. I due candidati alla Casa Bianca hanno deciso di rinviare il secondo dibattito al 22 ottobre: il terzo e ultimo, invece, si terrà il 29 ottobre (con le elezioni il 3 novembre).

Il no di Trump è arrivato durante un’intervista a Fox Business, il canale finanziario della Fox, l’emittente vicinissima al presidente. Talmente vicina che il principale canale Tv via cavo degli Stati Uniti emerge da Inganno, il libro di Brian Stelter, anchorman e capo della redazione media di Cnn, appena pubblicato in Italia da NR edizioni, come uno strumento nelle mani del presidente e della sua propaganda.

“Non penso di essere assolutamente contagioso”, ha spiegato Trump. “Vorrei fare un comizio stasera, ne volevo fare uno ieri sera”, ha continuato il presidente che, secondo le linee guida dei Cdc, dovrebbe rimanere in isolamento. Poi ha affermato di aver interrotto “quasi” tutte le cure iniziate dopo essere risultato positivo al coronavirus, salvo continuare a prendere gli steroidi. Ma “non è uno steroide pesante”, ha precisato.

Ci sono due elementi da considerare. Il primo l’ha spiegato Trump stesso a Fox Business: quel “poi ti tolgono la parola ogni volta che vogliono” pronunciato da colui che all’ultimo dibattito ha interrotto continuamente e tolto la parola a Biden ma anche al moderatore sembra una confessione. Il secondo è proprio la salute, l’aspetto su cui si sofferma David Frum, autore di Trumpocalypse e firma dall’Atlantic: “Questo dibattito sembra strano perché Trump ha gestito male la pandemia e si è ammalato lui stesso tanto che nessuno può condividere una stanza con lui in serenità. Ecco perché Trump è riluttante!”, ha scritto su Twitter.

Anche secondo Gianluca Di Tommaso, analista di politica americana, “è la motivazione citata dalla commissione per i dibattiti ad aver fatto saltare i nervi a Trump. Infatti, spiega a Formiche.net, “è stato deciso di procedere con la modalità ‘virtuale’ perché il presidente potrebbe essere ancora contagioso tra una settimana, eventualità plausibile se si considera il decorso medio della malattia, e questo lo fa apparire ancora una volta debole. Mentre invece è ciò che Trump sta cercando di evitare il più possibile sin dal primo giorno di ricovero al Walter Reed”.

Tra i due candidati, continua Di Tommaso, “il presidente è l’unico ad aver bisogno del dibattito per tentare di ribaltare una tendenza che nei sondaggi lo vede in calo e attualmente indietro di almeno dieci punti percentuali su base nazionale. Inoltre, rifiutando la partecipazione, rischia di lasciare a Biden un pubblico potenziale molto numeroso”. Basti dare un’occhiata ai precedenti: “L’audience del secondo dibattito presidenziale nel 2012 fu di oltre 67 milioni di spettatori, e nel 2016 superò i 66 milioni”, spiega.

Di Tommaso si sofferma poi anche sulla scelta di Trump di annunciare il suo no al dibattito virtuale alla Fox. “Sicuramente occuperà i titoli nel corso della giornata, ma allo stesso tempo ha completamente oscurato le poche cose positive che ha portato a casa il suo vice Mike Pence nel dibattito di ieri contro Kamala Harris. Tralasciando gli aspetti di memification della mosca sulla sua testa, Pence ha rassicurato più volte la parte più religiosa dell’elettorato trumpiano, non solo utilizzando numerosi riferimenti al tema della preghiera, ma soprattutto citando più volte l’aborto e rimarcando la propria posizione contraria rispetto alla candidata vicepresidente democratica”, conclude l’analista.

Perché Trump non può permettersi un dibattito virtuale. Parla Di Tommaso

“Non perderò il mio tempo con un dibattito virtuale. Tu stai seduto dietro a un computer e dibatti? Ridicolo!”. È arrivata a strettissimo giro la risposta di Donald Trump all’idea della Commissione per i dibattiti di tenere da remoto il prossimo confronto televisivo con lo sfidante Joe Biden. Che dopo la reazione del presidente ha annunciato che neppure lui prenderà…

Italia e Marocco insieme per aiutare (senza ingerenze) la Libia. Scrive Khalid Chaouki

La recente visita del ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita a Roma e il suo incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio rappresenta un passaggio importante nel percorso verso un accordo tra le parti libiche, su cui Rabat, con grande autorevolezza ed equilibrio, è tornata protagonista promuovendo il “Dialogo libico” a Bouznika per la seconda sessione in…

Transizione

Perché la sostenibilità non è un pranzo di gala. La versione di Giovannini (Asvis)

Non ci voleva proprio la pandemia. Uno tsunami che tutto travolge e tutto ingoia, senza fare prigionieri. E non mancano le vittime illustri di questa crisi epocale. Tra queste, la sostenibilità, economica, ambientale o sociale che sia. Magari ci si potesse sbagliare, eppure non è così. Il rapporto dell'Asvis, l'Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nonché la più grande rete di…

sa

Covid-19, è boom di contagi. Pregliasco spiega perché

“È un male banale, perfido, perché si nasconde, ma può tornare fuori controllo”. Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, invita a mantenere la calma di fronte all’ultimo bollettino. È ottobre inoltrato, ma i dati riportano alla memoria i mesi primaverili. I contagi sono 4458, le vittime 22. Un record assoluto dalla fine del lockdown. “Ma…

Missione dialogo per Guerini. La visita a Cipro e l'incontro con il turco Akar

Di Stefano Pioppi ed Emanuele Rossi

Missione de-confliction nel Mediterraneo orientale. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è oggi a Cipro per incontrare il collega Charalambos Petrides. Domani riceverà a Roma l'omologo Hulusi Akar, con l'obiettivo di confermare ciò che giorni fa, dalla Farnesina, ha detto Luigi Di Maio, ospitando Mevlut Cavusoglu, ossia "la storica amicizia" e il legame con un "partner fondamentale" con cui "rafforzare…

Via dall’Afghanistan a Natale. Trump rilancia la promessa (se vince)

“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…

Pence-Harris, com'è andato il dibattito fra i candidati alla vice presidenza

La gestione della pandemia da parte dell’amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete un piano”. “Abbiamo creato un vaccino che sarà disponibile entro fine anno”. “Il vaccino? Se me lo dice la scienza,…

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia". Il video

Covid, Conte spiega le nuove misure: "Mascherine obbligatorie ovunque, attenzione anche in famiglia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wXJ7XQUs_D4[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un punto stampa fuori Palazzo Chigi per spiegare le nuove misure nella lotta al Covid-19: "Mascherine obbligatorie ovunque, anche all'aperto dove non irragionevole. Ci raccomandiamo di fare attenzione anche in famiglia e nelle situazioni amicali". Fonte: Facebook…

Kirghizistan, dov'è il presidente Jeenbekov? Le preoccupazioni di Mosca

Il presidente kirghiso Sooronbay Sharipovich Jeenbekov non si trova, ma ha rivendicato la sua legittima autorità. Dopo i disordini post-elettorali che hanno portato alla frantumazione della leadership di Bishkek, il capo di Stato è scomparso. L'ultimo contatto noto ce lo ha avuto con la BBC, che lo ha raggiunto per un'intervista telefonica il secondo giorno dopo l'inizio della proteste. Lì aveva annunciato la…

Non solo Emirati Arabi. Perché (anche) il Qatar vuole l'F-35

Dopo gli Emirati Arabi anche il Qatar vuole l'F-35, il velivolo americano di quinta generazione. Doha avrebbe già presentato richiesta formale a Washington, almeno stando alle indiscrezioni di Reuters che riporta tre diverse fonti vicine al dossier tra dipartimento di Stato e diplomazia Usa. La fornitura non si preannuncia facile, vista la necessaria approvazione del Congresso americano e le prevedibili…

×

Iscriviti alla newsletter