Skip to main content

La guerra dei microchip continua ad essere uno dei leitmotiv dell’acuirsi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le ultime misure restrittive annunciate dal Dipartimento del Commercio hanno inflitto un ulteriore duro colpo a Huawei.

Il nuovo pacchetto di restrizioni di fatto vieta a qualsiasi azienda che utilizzi equipaggiamento americano hi-tech per la fabbricazione di semiconduttori di fare affari con il colosso di Shenzen. Una mossa mirata ad erigere una barriera commerciale, ancor più stringente rispetto ai provvedimenti di maggio scorso, tra Pechino e la principale produttrice di microchip al mondo, Taiwan Semiconductor Manufatcoring Company (Tsmc), da poco entrata nell’olimpo delle aziende mondiali con il sorpasso storico su Intel, come raccontato su Formiche.net.

L’azienda di Taipei infatti utilizza strumentazioni di fabbricazione americana – in particolare di Applied Materials, leader nel settore – con le quali ha raggiunto il 54,1% delle quote di mercato mondiali. Huawei è stata uno dei suoi partner più importanti nel 2019, con oltre il 12% delle vendite. Tuttavia, l’azienda cinese è ormai nell’occhio del ciclone Trump, con i suoi asset commerciali (telefoni, rete 5G) sotto tiro e in balia delle mosse dell’amministrazione americana per escluderla dal mercato dei microchip, senza i quali i suoi piani di sviluppo nell’economia digitale sono destinati a patire una brusca frenata. Ecco perché, in assenza di un’industria nazionale dei semiconduttori all’avanguardia, Huawei ha persino iniziato un’opera di reclutamento degli ex manager ed ingegneri della compagnia taiwanese.

Non tutti sono concordi nel recitarne il de profoundis: secondo alcuni osservatori del Financial Times, il decoupling forzoso voluto da Washington lungo la supply chain dei microchip indurrà Pechino a ricercare la propria “sovranità elettronica” in soccorso alla sua punta di diamante. Avendo iniziato ad accumulare scorte per i prossimi mesi (il 21 settembre Tsmc non potrà più vendergli i suoi microchip), secondo il South China Morning Post Huawei, spinta dall’aggressività americana, spingerà ancor di più per garantire alla Cina “autonomia” nel settore e il suo indebolimento commerciale finirà per colpire gli interessi dei suoi partner americani.

A prescindere dal destino di Huawei, secondo uno studio del Wall Street Journal il mercato globale dei semiconduttori rimane comunque con una forte impronta americana, dal momento che dieci delle quattordici maggiori compagnie sono statunitensi. Inoltre, in questa lista – Nvidia, Qualcomm, Broadcom, Texas Instruments per citarne solo alcune – figurano aziende cosiddette “fabless”, ovvero il cui core business è ormai legato a stadi di progettazione e management con più human capital, come R&D e software design dei microchip. È in questo settore che gli Usa hanno costruito la loro supremazia, delegando la produzione di hardware principalmente a Tsmc e, in piccola parte, a Samsung. Avendo operato questa scelta, ormai l’intero settore dipende dall’hardware prodotto sull’isola taiwanese. Non senza un margine di rischio.

Se Taiwan facesse scattare la “trappola di Tucidide” tra Usa e Cina, o un evento naturale catastrofico causasse la completa interruzione della produzione sull’isola dei microchip, cosa accadrebbe agli equilibri – già precari – dell’ecosistema digitale su cui le superpotenze contano per l’egemonia tecnologica? In questo scenario, accanto all’offensiva commerciale si delinea una strategia complementare, più che alternativa, per affrontare la realtà di quello che è stato definito come il “single point failure in the digital economy”.

LA RISPOSTA: UN’INDUSTRIA ELETTRONICA NAZIONALE

Che la pandemia avesse rilanciato l’estrema dipendenza degli Usa dalla Cina per beni primari essenziali è ormai una questione assodata e destinata a scandire il dibattito durante le elezioni presidenziali. Molto meno scontato il monito del giugno scorso della Semiconductor Industry Association (Sia) di rilanciare una vera e propria politica industriale per i microchip, dopo essere stata tra le promotrici della globalizzazione del settore.

Accolto da alcuni membri del Congresso già negli scorsi mesi, ad esso sono seguite alcune proposte legislative come il Chips America Act, l’American Foundries Act 2020 e l’emendamento al National Defense Authorization Act (Ndaa), con i quali i policymakers si sono prefissati di aumentare la spesa federale in R&D e preparare un terreno fertile per un reshoring della produzione in funzione anti-cinese. Alla base di queste iniziative giace la convinzione che una nuova partnership pubblico-privato tra i campioni americani e le agenzie federali possa nuovamente fare le fortune degli Usa e così respingere la sfida lanciata da China Inc, specialmente in un settore così cruciale per l’economia moderna.

Vi è tuttavia un progetto di più lungo corso che godrà, in questo contesto favorevole, di sempre più attenzione. Si tratta dell’Electronic Resurgence Initiative (Eri), lanciata nel 2017 dalla Defense Advanced Research Project Agency, la celebre divisione del Dipartimento della Difesa con una lunga storia di innovazione e di tecnologie dual-use. Si tratta di un’iniziativa volta a ricostruire l’industria dei microchip che, come menzionato precedentemente, ha subito a partire dalla fine degli anni Ottanta la scomposizione del modello di business tradizionale – l’Integrated Device Manufacturing Model (o Idm). In breve, le aziende si sono progressivamente concentrate sul design e sugli stadi più remunerativi, lasciando a poche “foundries” il compito di produrre i microchip oltreoceano (tra cui Tsmc).

“L’industria microelettronica americana è arrivata ad un punto di flessione” ha commentato Ellen Lord, Sottosegretario alla Difesa per il programma di acquisizioni del Dipartimento, al summit virtuale dell’Eri tenutosi recentemente. Attraverso il progetto il Pentagono sta espandendo la sua base tecnologica implementando quello che Lord chiama “un processo step-by-step per ricostituire una supply chain microelettronica”, focalizzandosi su più segmenti del settore, dai circuiti integrati (ICs) ai dispositivi cloud. “Anche se il DoD non guida il mercato elettronico”, che costituisce solo l’1% della domanda, le forze armate “possono attirare la ricerca e sviluppo” ha aggiunto.

Si tratta in sostanza di riproporre in parte quel modello – il complesso militare-industriale – che aveva segnato (e vinto) la Guerra fredda. Poco importa se saranno imprese private particolarmente virtuose sul piano dell’innovazione tecnologica a recepire sostanziosi finanziamenti del Pentagono: si tratta di preparare il terreno per l’innovazione commerciale. È già avvenuto in settori upstream come nel caso delle terre rare, di recente.

Non solo. A legittimare questo progetto c’è anche la crescente preoccupazione per quello che Lord definisce il “pedigree della microelettronica [americana]”. Ricostruire un’industria dei semiconduttori in un perimetro sicuro e definita in tutti i settori da standard americani è un importante fattore per la sicurezza nazionale, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni con la Cina. “Il nostro interesse nel proteggere sia la confidenzialità sia l’integrità di una nostra supply chain è allineato con gli interessi commerciali, e continueremo a lavorare tra il governo e l’industria per sviluppare e implementare una strategia di assicurazione basata sulla “fiducia zero”, ha rimarcato Nicole Petta, direttore dell’ufficio per la microelettronica del Pentagono. In sostanza, ogni componente microelettronica dovrà essere convalidata e certificata per il suo impiego.

“Le guerre moderne sono combattute con i microchip”, aveva dichiarato un senatore americano lo scorso maggio. “Strangolare” la supply chain di Huawei e ricostruirne una a stelle e strisce potrebbero essere due facce della stessa strategia.

Microchip, ecco come il Pentagono ricerca l’autonomia strategica

La guerra dei microchip continua ad essere uno dei leitmotiv dell’acuirsi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le ultime misure restrittive annunciate dal Dipartimento del Commercio hanno inflitto un ulteriore duro colpo a Huawei. Il nuovo pacchetto di restrizioni di fatto vieta a qualsiasi azienda che utilizzi equipaggiamento americano hi-tech per la fabbricazione di semiconduttori di fare affari con…

Trump vs Biden. Il confronto delle due convention spiegato da Martino

Di Lucio Martino

Un'evidente debolezza di contenuti e una generale passività che non ha risparmiato neanche l'organizzazione dell'evento, sono i caratteri principali di una convenzione democratica che ha quasi nascosto quanto fatto dall'ex vicepresidente Joe Biden nei suoi cinquant'anni di vita politica, per evidenziare la sua famiglia e le sue tragedie. Tale passività è una conseguenza inevitabile della logica alla base della candidatura…

L'Anac fra legalità e deregulation. La versione dell'avv. Collevecchio

Di Marcello Collevecchio

A inizio agosto il Consiglio dei ministri ha provveduto alla nomina del nuovo Presidente dell’Anac, nella persona di Giuseppe Busia, già Segretario generale dell’Autorità garante della privacy, e degli altri componenti del CdA. Egli succede al presidente facente funzioni Merloni, che a sua volta aveva sostituito alla fine del 2019 il dimissionario Raffaele Cantone. Congiuntamente ad altri interventi legislativi di…

SOS! Maduro arresta la mamma di un oppositore (che è in Italia)

La madre di un oppositore politico, prelevata di forza da casa dalla polizia, senza spiegazioni. Succede nel Venezuela di Nicolas Maduro. A Lecheria, città dello Stato Anzoátegui nel Nord-Est del Paese, la madre di Armando Armas, 39 anni, avvocato, presidente della Commissione Esteri del Parlamento legittimo riconosciuto dal governo di Juan Guaidò, si è trovata di fronte al portone di…

Silk gloves for China’s Wang Yi at the Elysée

Chinese Foreign Minister Wang welcomed in France by President Macron himself. Paris (unlike Rome) opts for a soft approach: no formal references to Hong Kong. So far only voices from the Elysée (no press conference or official statements, you never know). No formal mention even of the 5G issue on which French intelligence suggests great caution... An imperial welcome. The…

La marcia pacifista su Washington e le due anime dell'America. Il racconto di Gramaglia

Fra misure di sicurezza anti-violenze e anti-Covid, obbligo di mascherina e distanziamento sociale, con la Casa Bianca blindata, 50 mila persone si sono ieri radunate a Washington sul National Mall, davanti al palco allestito sulle gradinate del Lincoln Memorial, proprio come il 28 agosto 1963, quando Martin Luther King pronunciò da lì il suo più celebre discorso "I have a…

FORZE ARMATE

Missione Onu in Libano (a guida italiana). Ecco cosa cambia e cosa no

La missione Unifil dell’Onu potrà operare in Libano ancora un altro anno. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato nella notte italiana la risoluzione 2539, basata sulla proposta presentata dalla Francia, mossasi da qualche settimana per cercare un compromesso non semplice. Il mandato della missione al comando del generale italiano Stefano Del Col era infatti in scadenza per il prossimo…

Pompeo, Conway, Giuliani (e non solo). Ecco l’inner circle italiano di Trump

New York. C'è una significativa componente di italianità nella Casa Bianca di Donald Trump. Uomini e donne con una forte affinità di pensiero con il presidente americano, tanto da entrare nel suo cerchio magico, e soggetti reclutati ad hoc per attuare alcune delle iniziative più draconiane messe in campo dal Tycoon. A partire dall'ingegnere della politica estera di Trump, il…

algeria, macron

Ricevimento di seta all’Eliseo per il cinese Wang. C’è Macron (accomodante)

Ricevimento imperiale. La quarta tappa europea del ministro degli Esteri cinese Wang Yi va in scena a Parigi. Il capo della diplomazia di Xi Jinping viene accolto al suo arrivo all’Eliseo, dal presidente Emmanuel Macron. Non al Quai D’Orsay, il luogo che il protocollo indicherebbe come meta ordinaria. Non è la prima volta. Dal 2017, per ben quattro volte Wang…

Andreotti? “Cardinale esterno”. I diari segreti letti da Andrea Riccardi

“Giulio Andreotti non era un clericale, ma sapeva fare l’interesse dell’Italia e della Chiesa”. Il professore Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha scritto l’introduzione al libro del senatore a vita scomparso nel 2013, I diari segreti 1979-1989 (Solferino), curato da Serena e Stefano Andreotti. Riccardi definisce Andreotti “cattolico romano” e “cardinale esterno” e in questa intervista…

×

Iscriviti alla newsletter