La guerra dei microchip continua ad essere uno dei leitmotiv dell’acuirsi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le ultime misure restrittive annunciate dal Dipartimento del Commercio hanno inflitto un ulteriore duro colpo a Huawei. Il nuovo pacchetto di restrizioni di fatto vieta a qualsiasi azienda che utilizzi equipaggiamento americano hi-tech per la fabbricazione di semiconduttori di fare affari con…
Archivi
Trump vs Biden. Il confronto delle due convention spiegato da Martino
Un'evidente debolezza di contenuti e una generale passività che non ha risparmiato neanche l'organizzazione dell'evento, sono i caratteri principali di una convenzione democratica che ha quasi nascosto quanto fatto dall'ex vicepresidente Joe Biden nei suoi cinquant'anni di vita politica, per evidenziare la sua famiglia e le sue tragedie. Tale passività è una conseguenza inevitabile della logica alla base della candidatura…
L'Anac fra legalità e deregulation. La versione dell'avv. Collevecchio
A inizio agosto il Consiglio dei ministri ha provveduto alla nomina del nuovo Presidente dell’Anac, nella persona di Giuseppe Busia, già Segretario generale dell’Autorità garante della privacy, e degli altri componenti del CdA. Egli succede al presidente facente funzioni Merloni, che a sua volta aveva sostituito alla fine del 2019 il dimissionario Raffaele Cantone. Congiuntamente ad altri interventi legislativi di…
SOS! Maduro arresta la mamma di un oppositore (che è in Italia)
La madre di un oppositore politico, prelevata di forza da casa dalla polizia, senza spiegazioni. Succede nel Venezuela di Nicolas Maduro. A Lecheria, città dello Stato Anzoátegui nel Nord-Est del Paese, la madre di Armando Armas, 39 anni, avvocato, presidente della Commissione Esteri del Parlamento legittimo riconosciuto dal governo di Juan Guaidò, si è trovata di fronte al portone di…
Silk gloves for China’s Wang Yi at the Elysée
Chinese Foreign Minister Wang welcomed in France by President Macron himself. Paris (unlike Rome) opts for a soft approach: no formal references to Hong Kong. So far only voices from the Elysée (no press conference or official statements, you never know). No formal mention even of the 5G issue on which French intelligence suggests great caution... An imperial welcome. The…
La marcia pacifista su Washington e le due anime dell'America. Il racconto di Gramaglia
Fra misure di sicurezza anti-violenze e anti-Covid, obbligo di mascherina e distanziamento sociale, con la Casa Bianca blindata, 50 mila persone si sono ieri radunate a Washington sul National Mall, davanti al palco allestito sulle gradinate del Lincoln Memorial, proprio come il 28 agosto 1963, quando Martin Luther King pronunciò da lì il suo più celebre discorso "I have a…
Missione Onu in Libano (a guida italiana). Ecco cosa cambia e cosa no
La missione Unifil dell’Onu potrà operare in Libano ancora un altro anno. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato nella notte italiana la risoluzione 2539, basata sulla proposta presentata dalla Francia, mossasi da qualche settimana per cercare un compromesso non semplice. Il mandato della missione al comando del generale italiano Stefano Del Col era infatti in scadenza per il prossimo…
Pompeo, Conway, Giuliani (e non solo). Ecco l’inner circle italiano di Trump
New York. C'è una significativa componente di italianità nella Casa Bianca di Donald Trump. Uomini e donne con una forte affinità di pensiero con il presidente americano, tanto da entrare nel suo cerchio magico, e soggetti reclutati ad hoc per attuare alcune delle iniziative più draconiane messe in campo dal Tycoon. A partire dall'ingegnere della politica estera di Trump, il…
Ricevimento di seta all’Eliseo per il cinese Wang. C’è Macron (accomodante)
Ricevimento imperiale. La quarta tappa europea del ministro degli Esteri cinese Wang Yi va in scena a Parigi. Il capo della diplomazia di Xi Jinping viene accolto al suo arrivo all’Eliseo, dal presidente Emmanuel Macron. Non al Quai D’Orsay, il luogo che il protocollo indicherebbe come meta ordinaria. Non è la prima volta. Dal 2017, per ben quattro volte Wang…
Andreotti? “Cardinale esterno”. I diari segreti letti da Andrea Riccardi
“Giulio Andreotti non era un clericale, ma sapeva fare l’interesse dell’Italia e della Chiesa”. Il professore Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha scritto l’introduzione al libro del senatore a vita scomparso nel 2013, I diari segreti 1979-1989 (Solferino), curato da Serena e Stefano Andreotti. Riccardi definisce Andreotti “cattolico romano” e “cardinale esterno” e in questa intervista…