Insieme alle elezioni federali del 2021 in Germania, le presidenziali del 2022 in Francia rappresentano l'appuntamento cruciale per il futuro del Vecchio Continente. Secondo un sondaggio realizzato da Ifop-Fiducial per Cnews e Sud radio, fra due anni avremo una replica del confronto del 2017: Macron e Le Pen a contendersi la presidenza con i partiti tradizionali fuori dal ballottaggio. Il…
Archivi
Conte, i sovranisti e il miraggio delle larghe intese. Parla Orsina
Come ripeteva Margareth Tatcher, dice a Formiche.net il professor Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, l'assenza di alternative in politica si rivela un'arma formidabile, ed è proprio questa la forza del governo Conte (divetato nel frattempo da regista dell'alleanza a problema per tutti). Ma se la congiuntura dovesse cambiare per via di una crisi partitica, sociale o finanziaria,…
Il M5S per sopravvivere deve sdoppiarsi. La versione di Becchi
Una resa dei conti tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Così legge la crisi che sta vivendo il Movimento 5 Stelle in queste settimane Paolo Becchi, politologo in passato vicino ai 5 Stelle e più di recente spostato verso la Lega, che sente però avvicinarsi il momento della svolta per la forza di maggioranza travolta da dissidi interni e cambi…
L'Italia e i fondi Ue, perché dico no al tanto peggio tanto meglio. L'analisi di Polillo
Sono in molti a remare contro. Tanto in Italia che all’estero. A sperare che alla fine i soldi promessi si ridurranno o saranno erogati con un ritardo tale da ridurne al minimo l’impatto positivo. Lo fanno un po’ per partito preso ed un po’ nella speranza di costruire, su un disastro ancora maggiore, una possibile carriera politica. All’insegna del grido…
Sempre più "clean telco". Così Pompeo plaude a chi dice no a Huawei
“La marea sta montando contro Huawei mentre i cittadini di tutto il mondo si stanno svegliando davanti al pericolo dello stato di sorveglianza del Partito comunista cinese. Gli accordi di Huawei con gli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo stanno evaporando, perché i Paesi stanno autorizzando soltanto fornitori fidati nelle loro reti 5G. Tra gli esempi Repubblica Ceca, Polonia,…
Cina-Usa. La tensione (militare) è nel Pacifico
La Cina è su una fase difensiva aggressiva nei confronti degli Stati Uniti. Esperti militari ed analisti parlano sui media autorizzati dal Partito per riferire che le comunicazioni inter-militari stanno calando e il rischio di scontri in alcuni quadranti delicati è altissimo. Manovre che potrebbero provocare enormi incidenti diplomatici tra le due potenze che nei mesi della pandemia hanno alzato…
Tutti i significati (revisionistici) della parata militare di Putin. Parla Mikhelidze (Iai)
Nonostante il coronavirus, Vladimir Putin non ha voluto rinunciare ad uno dei suoi appuntamenti più speciali per quest’anno. Oggi a Mosca e nelle principali città del Paese si sono tenute diverse parate militari per commemorare il 75mo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Le celebrazioni erano previste per il 9 maggio, ma sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria…
I valori di libertà collante Usa-Ue (occhio alla Cina). Parla l’amb. Reeker
La relazione transatlantica rimarrà la spina dorsale dell’Occidente libero indipendentemente dal risultato delle elezioni presidenziali di novembre. A dichiararlo è l’ambasciatore Philip T. Reeker, sottosegretario di Stato statunitense responsabile per l’Europa e l’Eurasia (con alle spalle, tra le altre, un’esperienza come console generale degli Stati Uniti a Milano) durante il panel “European Reform after the Pandemic: A Transatlantic Perspective” del…
Vi spiego cosa non va nel piano del M5S sulla rete unica. Parla Tiscar
L'Italia non è pronta per una società per la rete unica, lo sarà ma solo tra qualche anno e solo quando Tim avrà terminato lo scorporo delle rete. Nel mentre, meglio che Open Fiber e l'ex Telecom continuino a lavorare in sana concorrenza,senza ansie. In questi giorni ha ripreso quota il dibattito circa una delle più importanti partite industriali degli ultimi…
Cloud nazionale, tutti i pro e i contro secondo Zanero (PoliMi)
L’Italia ha bisogno di un cloud pubblico. Non poteva dirlo in modo più chiaro il Garante della Privacy Antonello Soro, durante la presentazione della relazione annuale. “Di fronte alla delocalizzazione in cloud di attività rilevantissime chiediamo al Parlamento e al governo se non si debba investire in un’infrastruttura cloud pubblica, con stringenti requisiti di protezione, per riversarvi con adeguata sicurezza…