Ci sarà anche l'Italia sulla prima stazione spaziale commerciale in orbita intorno alla Terra. Quando l'attuale Iss cesserà la sua vita operativa, infatti, sulle nostre teste viaggerà l'avamposto affidato dalla Nasa ad Axiom Space. Per i suoi due moduli principali, l'azienda di Houston ha scelto Thales Alenia Space, la joint venture tra Leonardo e Thales. “È un passo importante verso…
Archivi
Attenti al debito. La Corte dei conti avvisa Conte
Il debito? Un male necessario, ma non può e non deve diventare un biglietto di sola andata per l'Inferno. Che i conti pubblici italiani siano sotto stress non è un mistero: Def alla mano il rapporto tra indebitamento e Pil a fine 2020 salirà al 155,7%. Non c'era altra strada forse, ma superato il momento bisognerà rimettersi subito in carreggiata…
Bergoglio o barbarie. Un libro in nome del pluralismo
Davanti a un orizzonte di tenebre serve un orizzonte di luce e questo lo dà chi ha denunciato che questa economia uccide, ha firmato la cosiddetta enciclica verde, ha firmato con il principale esponente dell’islam mondiale il Documento di fratellanza davanti a rabbini e leader delle religioni orientali, ha condotto in porto il sinodo pluralista ed ecologista sull’Amazzonia, ha visitato…
Digital divide, cosa insegna il Covid-19. Il dibattito al Brussels Forum
Quest’anno il Brussels Forum, la conferenza organizzata dal think tank German Marshall Fund, si svolge online; e come i partecipanti non hanno mancato di rilevare, non sarebbe stato possibile altrimenti. La nostra dipendenza dal digitale si è pesantemente accentuata in tempi di pandemia, che ha evidenziato come mai prima d’ora la necessità di sviluppare infrastrutture interconnesse, etiche, con un occhio…
Rilancio Italia: Piano Impresa 4.0 Plus e il ruolo del Fondo Nazionale Innovazione
Si sono da poco conclusi gli Stati Generali dell’Economia promossi dal premier Giuseppe Conte e dal Governo. Molti gli incontri fatti con le parti sociali con un unico obiettivo: far ripartire l’Italia e avviare un processo di riforme strutturali a sostegno delle imprese e delle infrastrutture. Importanti in tal senso le linee guida indicate dal Ministero dello Sviluppo Economico con…
Perché la polizia Usa (non) è razzista. Ecco cosa rivelano i dati
Le proteste negli Stati Uniti d’America contro la brutalità della polizia nei confronti delle comunità afroamericane sono in aumento. Il video dell’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto bianco ha sconvolto l’America e il mondo. Le immagini hanno provocato le reazioni emotive di buona parte dell’opinione pubblica che ha reagito puntando il dito contro la polizia americana percepita…
Usa2020, Obama is back. Gramaglia racconta il duello con Trump
Barack Obama attacca Donald Trump: ne definisce lo stile di governo "incompetente, meschino e disorganizzato". E Trump attacca Joe Biden: se vince a novembre, "questo Paese sarà un disastro". È l'estrema sintesi degli eventi distinti e paralleli che hanno visto protagonisti, nelle ultime ore, l'ex e l'attuale presidente degli Stati Uniti: Obama era a una raccolta fondi virtuale per e…
Europa-Cina, amore a prima pandemia. Cosa svela il sondaggio dell'Ecfr
La cascata di soldi in arrivo da Bruxelles non basta, non ancora. Il 47% degli europei, quasi la metà, crede che l’Ue sia stata “irrilevante” durante la pandemia del Covid-19. È la fotografia che emerge da un sondaggio dell’Ecfr (European council on foreign relations). “In ogni Paese sondato in media c’è più gente che crede questo rispetto al contrario”, scrivono…
L'Afghanistan alla prova (difficilissima) della pace. Intervista all'Amb. Pontecorvo
È il momento della verità per l'Afghanistan. Dopo l'accordo tra Stati Uniti e Talebani dello scorso febbraio, l'attesa è tutta per la partenza dei negoziati intra-afgani per avviare il processo di pace. Pesa però un livello di violenza da parte talebana che resta “inaccettabile”, con la minaccia Isis pronta a colpire e il Covid-19 a complicare lo scenario di sicurezza.…
Serraj sulla linea di Di Maio: più controlli sui migranti ma più aiuto da Irini
Sulla carta sembra un passo avanti verso un maggiore impegno nella lotta al traffico di esseri umani e quindi un maggiore aiuto nei confronti dell’Italia nel controllo dei flussi migratori. A Tripoli il premier libico, Fayez al Sarraj, ha consegnato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, le proposte di modifica al memorandum firmato nel 2017 dai due Paesi dando…