Skip to main content

“Il coinvolgimento russo in Libia è evidente, e il Cremlino mente ogni volta che lo nega”, ha detto il capo delle Relazioni pubbliche di AfriCom. È il comando del Pentagono che copre l’Africa, e che in questo momento è impegnato in una continua attività di pr: dimostrare pubblicamente come la Russia sia presente sul suolo libico, anche con l’obiettivo di inviare un input ai cittadini russi che soffrono sulla crisi economica l’avventurismo del Cremlino.

La presenza russa per Washington è di troppo, intollerabili i rischi derivanti dal posizionamento di Mosca nel Mediterraneo (mare che gli Usa controllano attraverso gli alleati, e particolarmente sensibile per gli interessi americani) e a due passi dalla Sicilia (che per gli Usa significa Sigonella, Muos, e snodi sottomarini).

Nell’ultima della serie di “media release” sono state mostrate foto aeree scattate sopra al fronte meridionale di Sirte che mostrano veicoli corazzati russi e cargo IL-76 ad al Khadim, base emiratina in Cirenaica messa a disposizione per la logistica russa. I mezzi sarebbero collegati a rinforzi del Wagner Group, una società di contractor che il Cremlino usa solitamente per compiere il lavoro sporco (qui un approfondimento fatto su Formiche.net grazie a Nina Mikhelidze dello Iai)

I mercenari russi si trovano dunque al centro della contesa, come già anticipato da Formiche.net: Sirte è una città costiera che le forze del governo onusiano Gna rivendicano e vogliono liberare dall’occupazione haftariana. I turchi sostengono i primi, gli egiziani (sponsor del signore della guerra dell’Est) minacciano che azioni su Sirte violerebbero una linea rossa e si porterebbero dietro un ingresso in battaglia del Cairo — che avrebbe già una coperta politico-giuridica offerta dal parlamento. “Il tipo e il volume di equipaggiamento dimostra l’intenzione di sostenere capacità offensive di combattimento attivo, non di aiuti umanitari, e indica che il ministero della Difesa russo sta supportando queste operazioni”, dice la nota del Pentagono — a smentire Mosca, che nega coinvolgimenti in modo sfacciato, come quando dal ministero degli Esteri pochi giorni fa si parlava della necessità di far ripartire la produzione petrolifera, quando invece almeno un campo nel deserto di sud-ovest è tenuto bloccato dall’occupazione della Wagner.

(Foto: Twitter, @USAfriCom)

Libia, a Sirte ci sono i russi. AfriCom mostra altre prove

“Il coinvolgimento russo in Libia è evidente, e il Cremlino mente ogni volta che lo nega”, ha detto il capo delle Relazioni pubbliche di AfriCom. È il comando del Pentagono che copre l’Africa, e che in questo momento è impegnato in una continua attività di pr: dimostrare pubblicamente come la Russia sia presente sul suolo libico, anche con l’obiettivo di inviare un input…

L'alba (o il tramonto?) della Difesa europea. Il punto di Nones (Iai)

Al termine di ogni battaglia, anche quando si è vinto, comunque si contano le vittime e i danni. Vi sono quelli diretti, ma anche quelli “collaterali”, sempre involontari e spesso casuali. L’accordo raggiunto al Consiglio europeo sul Recovery Fund e sul quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea 2021-2027 è una battaglia vinta dall’Europa contro i numerosi nemici interni (rigoristi, sovranisti, nazionalisti,…

maduro

Nuovo tentativo (fallimentare) di dialogo in Venezuela

La crisi in Venezuela peggiora e gli effetti della pandemia su una popolazione, già stremata, stanno provocando un’escalation dal punto di vista politico, sociale ed umanitario. Per questo motivo la comunità internazionale non demorde nell'impegno per trovare una soluzione, o almeno provarci… Una delegazione di diplomatici del governo della Norvegia è volata in Venezuela per guardare da vicino cosa sta…

Guai a sottovalutare Trump. Il monito di Moore ai democratici

Non vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato: è l’invito che il regista premio Oscar Michael Moore rivolge ai democratici. "Non sottovalutate il genio del male che c'è in Donald Trump" e tenete i piedi per terra: le elezioni di novembre non sono ancora vinte e il magnate presidente, come e più di una bestia ferita, è capace di…

coronavirus

Pechino vuole finanziare i vaccini in America latina. Ma in cambio...

La pandemia ben vale un allargamento dell’influenza cinese in America latina, una regione a “due passi” degli Stati Uniti, in balia della crisi sanitaria ed economica. È per questo che la Cina è pronta a sborsare un miliardo di dollari, che servirebbero ai Paesi latinoamericani e dei Caraibi per l’acquisto del vaccino contro il Covid-19. Alla prima riunione operativa in…

Chi è (e cosa ha fatto) la biologa arrestata al consolato cinese in California

Aumentano le tensioni tra la Cina e gli Stati Uniti. Dopo la richiesta di chiusura di sedi diplomatiche, e le segnalazioni per presunta infiltrazione di informazione da parte di Pechino, le autorità americane hanno arrestato una biologa cinese. Si chiama Tang Juan, ed è accusata di frode. La denuncia è stata presentata il 26 giugno dalla Procura federale. La donna…

Cyberwar, come difendersi? Le istruzioni dell'Nsa americana

Di Roberto Setola e Giacomo Assenza

Lo scorso 23 luglio le agenzie statunitensi National Security Agency (Nsa) e Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (Cisa) hanno pubblicato un’allerta che esorta gli operatori di infrastrutture critiche, gli erogatori di servizi essenziali e più in generale l’intero settore industriale statunitense ad adottare con urgenza “misure immediate” per ridurre l’esposizione dei propri sistemi ai rischi cibernetici. L'allarme nasce dalla costatazione…

iran

Terre rare, ecco il piano del Pentagono per incalzare la Cina

Nella giornata di mercoledì il Pentagono ha concluso la revisione di due progetti volti a finanziare attività d’estrazione e lavorazione sul suolo americano di alcuni metalli strategici per l’industria della Difesa. A renderlo noto l’agenzia Reuters. L’iniziativa rappresenta un altro passo per rivitalizzare l’industria mineraria americana da quando, lo scorso luglio, l’amministrazione Trump aveva incaricato il Pentagono. Ad aprile, l’americana…

Cultura e libertà nei “Colloqui” di Gennaro Malgieri con intellettuali “eretici”

Al volgere della seconda metà degli anni Settanta, ma i “sintomi” erano già evidenti agli inizi del decennio, dopo la sorprendente e consistente ascesa politica della Destra nazionale, una sorta di “morboso” interesse, da parte di media e di intellettuali, si manifestò attorno a quel mondo al quale quasi mai ci si era accostati da parte dell’establishment culturale dominante. L’intento…

Popolari e Democristiani, così si riparte dai giovani

Di Giancarlo Chiapello

“La storia è la somma totale delle cose che avrebbero potuto essere evitate”: le parole del cancelliere tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, bene si attanagliano agli ultimi venticinque anni della presenza, o meglio dell’afonia, a cui si è ridotta la tradizione politica più originale che i cattolici italiani hanno elaborato, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana. Eppure in mezzo a…

×

Iscriviti alla newsletter