Skip to main content

Poche persone lo sanno, ma le università medievali erano comunità che anticipavano l’idea di globalizzazione di un paio di secoli, alcune di un millennio. L’Università di Bologna, fondata nel 1088, e l’Università Sorbona di Parigi, fondata nel 1150, avevano professori e studenti da tutto il mondo. Questo flusso di persone che continuava a spostarsi era una fonte di varietà intellettuale che contribuiva all’arricchimento della società nel nome della diversità.

Oggi, quella tradizione è continuata da alcune delle più prestigiose università come Harvard, Mit, Berkley, Oxford e Stanford. La diversità e la continua circolazione di idee e di persone è garantita da rigidi criteri di valutazione distinta dalla ricerca dei migliori talenti, sia tra i docenti che tra gli studenti.

Molti sistemi universitari nazionali, che dipendono principalmente da una miriade di piccole università locali, hanno perso, tuttavia, questa caratteristica. In diverse nazioni europee è normale per le piccole università locali essere frequentate da studenti e da personale docente nato e cresciuto negli stessi luoghi. Molto spesso, i migliori studenti arrivano al conseguimento del dottorato nelle loro università e diventano professori proprio nella stessa istituzione accademica.

Questo fenomeno, chiamato endogamia (dall’inglese: imbreeding), è stato studiato per molto tempo dalla letteratura scientifica. La prevalenza dell’endogamia nell’università ha alcuni effetti negativi che naturalmente riguardano gli argomenti affrontati nelle aule universitarie. L’endogamia ha anche delle importanti implicazioni etiche e sociali perché sistemi chiusi tendono a ricompensare giovani ricercatori in base alle loro “fedeltà” verso i propri mentori, piuttosto che sulla base del merito oggettivo. La fuga di cervelli, che ha drammaticamente colpito molti sistemi universitari europei, è la prova schiacciante di questo fenomeno.

La recente crisi globale causata dal Covid-19, paradossalmente, ha mostrato che le tecnologie virtuali possono aiutare a individuare una soluzione a questo problema. Negli ultimi mesi, centinaia di migliaia di istituzioni accademiche sono state obbligate a trasformare le loro lezioni frontali tradizionali nella didattica a distanza ad un livello inedito. Questo cambiamento ha dimostrato che l’ambiente virtuale fornisce innumerevoli opportunità per innovare i nostri sistemi d’istruzione a tutti i livelli.

Per esempio, in una iniziativa comune, il Center for Business in Society della Iese Business School (Barcellona, Spagna) e la Kore di Enna (Italia) hanno sfruttato questa ricchezza di nuove opportunità per creare nuovi percorsi. Nell’ambito di questo processo, all’Università Kore di Enna è stato tenuto un corso online da un professore del luogo ma con la collaborazione di cinque professori esterni, tutti collegati a prestigiose università internazionali. L’iniziativa formativa ha ricevuto un feedback eccellente dai partecipanti fornendo una pluralità di prospettive che ha aiutato ad allargare i propri orizzonti.

Incoraggiamo altre università in tutto il mondo ad approfondire le opportunità scaturite dalle piattaforme di apprendimento virtuale, specialmente quelle che sono situate in aree geograficamente svantaggiate o in Paesi emergenti.

Le piattaforme di apprendimento online possono offrire l’opportunità di accedere a competenze specifiche possedute da persone geograficamente distanti, a nuove possibilità di apprendimento (per esempio laboratori e aule online), o più semplicemente, a prospettive alternative che altrimenti sarebbero difficili da perseguire. Sia chiaro, queste sono opportunità non soltanto per gli studenti, ma anche per alcuni professori che sono spesso vittime di sistemi accademici sempre più burocratici.

Detto in altre parole, quando le tecnologie online sono correttamente utilizzate possono portare il meglio a tutti ovunque nel mondo – e in particolare a quelli che sono più disagiati. Questa è una considerazione etica che non dovremmo mai dimenticare quando riflettiamo sul futuro dell’istruzione.

Leggi qui la versione inglese dell’articolo

Perché le opportunità virtuali accademiche possono ampliare l’istruzione

Di Antonino Vaccaro e Mario Caligiuri

Poche persone lo sanno, ma le università medievali erano comunità che anticipavano l’idea di globalizzazione di un paio di secoli, alcune di un millennio. L’Università di Bologna, fondata nel 1088, e l’Università Sorbona di Parigi, fondata nel 1150, avevano professori e studenti da tutto il mondo. Questo flusso di persone che continuava a spostarsi era una fonte di varietà intellettuale…

Covid, vaccino e concorrenza strategica: perché adesso Trump vuole guidare la crisi

Rinunciare alla convention di Jacksonville sarebbe stato un colpo di immagine per Donald Trump se non fosse che il presidente statunitense lo ha fatto passare per un segnale esplicito della rimodulazione riguardo all’epidemia. L’atteggiamento simil-negazionista di questi mesi è cambiato negli ultimi giorni, tanto che adesso il Prez invita tutti gli americani a indossare la mascherina “come faccio io” (dovere di cronaca: è…

Scuola/Il Comune di Milano guarda alle scuole paritarie per dare un posto a 3Mila bambini

Notizia recente. Il Comune di Milano chiede alle scuole dell’Infanzia paritarie la disponibilità ad accogliere i tre mila bambini esclusi (come si vede, non sono più i 200 degli anni scorsi) dalle graduatorie comunali, in modo che possano, loro, i bambini, tornare a scuola e le mamme e i papà tornare al lavoro serenamente. Il provvedimento comprende anche un piano…

As China-US “Cold War” escalates, Italy treads lightly

“We absolutely have to avoid dividing the world into pro-China and anti-China blocks – we must not fall into a repetition of the Cold War.” Thus spoke Fiona Hill, Senior Fellow at Brookings Institution and world-class expert, in an interview to Formiche.net. Nonetheless, recent developments indicate that Dr. Hill’s concerns are quickly becoming reality – at least as far as…

La mossa del cavallo di Airbus. Il Covid mette fine alla guerra dei dazi con Boeing?

La crisi da Covid-19 spaventa più della competizione globale, spianando così la strada alla fine della guerra di dazi tra Stati Uniti e Unione europea sull'aviazione civile. Il colosso franco-tedesco Airbus ha annunciato oggi di aver concordato con i governi di Francia e Spagna le modifiche ai contratti che sono finiti sotto la lente del Wto, alla base della decisione…

Da Houston a Chengdu, tra Usa e Cina la guerra fredda dei consolati. Il video

Da Houston a Chengdu, tra Usa e Cina la guerra fredda dei consolati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4jn7Ug25BWs[/embedyt] Il governo cinese ha imposto la chiusura del consolato statunitense a Chengdu, una rappresaglia in seguito alla misura analoga che per primi hanno adottato gli Usa nei confronti del consolato cinese a Houston, in Texas. Dopo le dichiarazioni senza mezzi termini del segretario di Stato…

Russia, proiettili spaziali e Guerre stellari. Spagnulo racconta la corsa al riarmo

Non è fantascienza. Nel giro di pochi anni potremmo davvero assistere a scenari da Guerre stellari, con satelliti in grado di sparare proiettili, costellazioni di “sentinelle” per l'allerta della minaccia e missili lanciati da terra verso le orbite. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, autore del libro “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019). Come raccontato da Formiche.net, ieri le…

No alle task force di facciata. La versione di Marco Gay

In fondo, c’era da aspettarselo. In un Paese ad alto tasso di litigiosità, come appunto l’Italia, era quasi inevitabile che i partiti – incassato l’ok al Next Generation Eu – iniziassero con una polemica, tutta politica, sulle modalità di gestione delle risorse che arriveranno e sugli organi cui attribuire il ruolo di guida nel processo che condurrà alla presentazione del…

Gestione degli imballaggi. Nuove regole e nuova governance per Conai e Corepla

Mentre le Commissioni Ambiente di Camera e Senato stanno licenziando il parere che accompagnerà il Decreto legislativo (che dovrebbe essere approvato definitivamente in uno dei prossimi Consigli del ministri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha assicurato che avverrà prima della pausa estiva) che recepirà nell’ordinamento italiano la nuova Direttiva imballaggi, novità importanti si registrano nella governance nazionale dei Consorzi per la…

coronavirus

Cina-Usa, se la neutralità è un'illusione. Il commento di Stefanini

La chiusura del consolato americano a Chengdu annunciata dal ministero degli Esteri cinese è la risposta simmetrica alla chiusura del consolato cinese a Houston. Insieme segnano un innalzamento dello scontro diplomatico fra Stati Uniti e Cina. La reciproca chiusura di uffici consolari non è una misura anomala – è avvenuto nel 2018 fra Stati Uniti e Russia – ma va…

×

Iscriviti alla newsletter