Skip to main content

Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la forza di governo in queste ultime settimane. A emergere, la percezione di Conte identificato soltanto in parte con i 5 Stelle, ritenuto invece più una figura sopra le parti anche dagli stessi elettori del Movimento, i quali lo apprezzano ma non lo vivono pienamente come “uno di loro” e una divisione netta nell’elettorato pre-elezioni politiche del 2018 e gli elettori che invece, ancora oggi, voterebbero il Movimento: i primi sperano in un ritorno all’anima originaria, mentre i secondi appoggiano la linea governista.

CONGRESSO SÌ, NO, FORSE

Il congresso, gli Stati Generali, del Movimento 5 Stelle si sarebbero dovuti tenere tra marzo e aprile, ma poi il coronavirus ha cambiato le carte in tavola non solo dei 5S, ma della classe politica intera. Il rinvio, allora, ma a quando? Si parla dell’autunno, ma non è stata ancora fissata nessuna data precisa. E se il congresso non è una priorità per il gruppo dirigente di M5S, allo stesso modo non lo è per gli elettori grillini: solo il 21% degli elettori, infatti, ritiene necessario fare un congresso in questa fase politica, mentre per il 37% è opportuno, ma non fondamentale. Non è necessario un congresso, invece, per il 24% degli intervistati.

congresso 1

 

QUAL È LA FUNZIONE DEL CONGRESSO?

L’Istituto di ricerca, poi, approfondisce il tema del congresso e interroga gli intervistati che lo ritengono necessario sulle ragioni di tale importanza. Insomma, perché farlo? “Per cercare di ricompattare il Movimento”, sostiene il 49%, mentre per il 32% la ragione è ridefinire le basi programmatiche. Per il 13% la ragione è restituire credibilità al partito mentre solo per il 6% il congresso deve avere lo scopo e la ragione di scegliere un nuovo leader. Unità e programma, insomma, sono le priorità secondo gli elettori grillini, che si rivelano invece poco interessati alla leadership.

unità 2

 

LO SPARTIACQUE DELLE ELEZIONI POLITICHE DEL 2018

C’è una divisione netta, sottolinea la ricerca di Swg, tra l’elettorato del Movimento 5 Stelle pre elezioni politiche del 2018 e post elezioni. A certificarlo è il quesito in cui si chiede cosa dovrebbe fare ora il Movimento: “Continuare ad avere un atteggiamento governista impegnandosi per governare il Paese anche a costo di compromessi con altre forze” oppure “recuperare l’anima movimentista ed essere più coerente e puro, a costo di tornare all’opposizione”? Il 56% degli elettori attuali del Movimento sostengono l’ala governista, mentre il 61% degli ex elettori credono che sia necessario recuperare l’anima originaria del Movimento.

governisti 3

 

DA CHE PARTE STA CONTE?

Ampliando il campione di intervistati agli elettori di tutti gli schieramenti, Swg cerca di capire come venga percepito il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Secondo gli elettori del Movimento 5 Stelle e del Partito democratico, Conte è “una figura super partes non legata ad alcuna area politica in particolare” (60%), mentre secondo la Lega e Fratelli d’Italia è un esponente del Movimento 5 Stelle o del centrosinistra, ma decisamente non super partes. Ad aggiungersi anche una fetta di cittadini che “hanno fiducia in Conte” e lo percepiscono come un soggetto al di sopra delle parti.

conte 4

 

I SOLDI DA MADURO? GLI ELETTORI 5 STELLE E PD NON CI CREDONO

A interessare il sondaggio anche la percezioni da parte dell’elettorato nei confronti della notizia pubblicata dal quotidiano spagnolo Abc sui fondi che il Venezuela avrebbe illecitamente versato alla forza guidata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, quando Nicolas Maduro, attuale presidente del Paese, era ministro degli Esteri. Il 41% degli intervistati la notizia sarebbe poco credibile, mentre il 31% ritiene invece che sia credibile. Il 31% di elettori che ritengono sia credibile è composto principalmente da elettori di Fratelli d’Italia (52%) e Lega (50%), mentre gli elettori dem sono il 29% e gli elettori 5 Stelle solo il 18%.

venezuela 5

 

I NUMERI DEL MOVIMENTO (E DEI PARTITI)

E mentre il Movimento è impegnato al governo per far fronte alla crisi da Covid-19, i suoi consensi si confermano attorno al 16% (15,9), cifra ben lontana dal 34% del 2018, ma tendenzialmente stabile. Il quadro delle intenzioni di voto vede ancora la Lega ai vertici (26,9%) stabile rispetto alla settimana precedente, e il Partito democratico al 19,3%, che guadagna invece lo 0,3. Cala Fratelli d’Italia (dal 14,1% al 16,6%) e Forza Italia perde solo lo 0,1% attestandosi sulla cifra tonda del 6%.

intenzioni di voto

 

IL VIDEO

Gli elettori del M5S chiedono unità e su Conte... Ecco gli ultimi numeri di Swg

Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la…

Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano

Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…

Sfida a distanza tra Israele e Iran al Senato. Ecco chi ha detto cosa

A distanza di una settimana, la commissione Esteri del Senato ha audito, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato), prima l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, poi quello iraniano Hamid Bayat. Giovedì sarà la volta di quello palestinese, Abeer Odeh, la cui audizione è stata rinviata la scorsa settimana…

Tim e Open Fiber, nessuno è di troppo. La versione di Debenedetti

Rete unica sì o no. E a chi il controllo? Il giorno dopo il botta e risposta tra Beppe Grillo e Open Fiber sulla societarizzazione della rete con relativo affido della gestione dell'infrastruttura, ci si chiede ancora se e quando arriveranno le prossime mosse del governo. Ieri il premier Giuseppe Conte ha offerto una sostanziale sponda al piano di Grillo,…

Dalla Cina alla Libia. Gli interessi della Germania (e le convergenze con l'Italia) secondo Mesini

Sebbene la Germania fatichi ad assumersi maggiori responsabilità nel contesto della Nato e della Difesa europea, non molla l'ambizione di essere grande mediatore tra Stati Uniti e Cina. Intanto, nell'ambito dell'Ue, è l'interlocutore principale per l'Italia affinché Bruxelles non abbassi le risorse previste per fronteggiare la crisi da Covid-19. È il quadro descritto Lorenzo Mesini, dottorando in Storia delle dottrine…

Car sharing o congresso? Tutte le mosse di Dibba dentro e fuori il M5S

Non è una scissione, ma certamente somiglia allo sgretolamento il processo in corso nel Movimento 5 Stelle che anche oggi ha perso due componenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Sono la deputata Alessandra Ermellino e la senatrice Alessandra Riccardi le ultime "portavoce" ad aver abbandonato la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che si sommano ai 18…

Bastone e carota. Così Usa e Uk mettono alle corde Maduro

Un'altra sorpresa arriva da oltreoceano. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che “forse ci penserebbe” ad incontrare il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro. Ma ha anhce chiarito che è “fermamente contrario a quanto sta succedendo in Venezuela”.In un’intervista per il sito Axios, il capo della Casa Bianca ha detto: “A Maduro piacerebbe avere un incontro. Io…

Cina e porti italiani, la diplomazia Usa accende un faro. Ecco perché

La storia e la sua posizione strategica la candidavano ad essere il terminale ideale della nuova Via della Seta cinese. A distanza di un anno dal tour istituzionale di Xi Jinping, Venezia non si è ancora messa sulla via di Marco Polo. Gli investimenti cinesi promessi e cerimoniati in grande stile hanno stentato a farsi vedere. Complice il coronavirus, che…

I chip di Taiwan trovano un alleato in Apple (mentre Huawei...)

Come accade per ogni Apple Worldwide Developers Conference, anche quella di ieri sera ha suscitato grande curiosità tra i fan della Mela morsicata e gli analisti. Le novità sono molte: dai nuovi sistemi operativi per Mac e iPhone al Watch in grado di monitorare come ci laviamo le mani. Per l’amministratore delegato Tim Cook, però, si tratta di un “giorno…

Cosa non può mancare nel decreto Semplificazioni. Gli appunti di Tivelli

Già Tacito, riferendosi alla Repubblica romana, emanava una sentenza pressoché definitiva: “Corruptissima republica plurimae leges”. Con una traduzione non letterale ma efficace, “più sono le leggi in una repubblica più una repubblica è corrotta”, nel senso largo. In Italia vigono oltre 100.000 leggi a fronte delle 7000 della Francia, delle circa 5000 della Germania delle 3000 dell’Inghilterra, e quindi il…

×

Iscriviti alla newsletter