Skip to main content

La settimana si è chiusa con una nuova diatriba all’interno dell’esecutivo: la polemica sugli Stati generali dell’economia – pare sia una trovata del portavoce del presidente del Consiglio, Rocco Casalino – annunciati in televisione dal prof. Giuseppe Conte senza che il Partito Democratico ne sapesse nulla. Probabilmente, neanche altri partiti di governo ne erano conoscenza. Forse ne sapevano qualcosa i pentastellati più “governisti” sia perché Rocco Casalino è una loro espressione sia perché, dato che temono le elezioni come la peste bubbonica, qualsiasi diversivo da scelte (che sono sempre divisive) è utile.

Non è questa sede per commentare l’idea stessa di Stati generali dell’economia in queste circostanze: è stato fatto da me e da altri altrove. Quello che preme sottolineare invece è l’urgenza di decidere tra contrastanti priorità da affrontare con risorse limitate ed in un contesto di grande incertezza. Decidere vuol dire scegliere – ciò che il governo ha in questi mesi evitato di fare, preferendo, invece, sommare le richieste dei vari partiti e movimenti che costituiscono la sua maggioranza. Lo ha fatto anche perché il patto di crescita e stabilità è sospeso e la Banca centrale europea (Bce) sta procedendo ad acquisti illimitati di titoli di stato italiani, non per fare una cortesia o un inchino al Belpaese e ad a chi pro tempore lo governa ma perché una grave crisi della finanza pubblica e del debito della Pubblica amministrazione italiana potrebbe mettere in pericolo quell’unione monetaria di cui proprio la Bce è la vestale. Non sono, però, sospesi i mercati finanziari: già oltre trent’anni fa, il sindacalista francese Marc Blondel ammoniva che “i governi sono meri subappaltanti dei mercati finanziari che li possono spazzare quando vogliono”. Il debito della Pubblica amministrazione a 170% del Pil potrebbe essere la miccia.

La sommatoria delle istanze (con conseguente aumento del debito) invece di una strategia parte di un vero programma di crescita è chiarissima nel decreto chiamato Rilancio. Come già commentato su questa testata nel mastodontico documento sono accolte istanze di tutte le categorie senza un’idea di priorità.

Economisti che siedono in Parlamento nei banchi della maggioranza enfatizzano che è arduo decidere (cioè scegliere) in condizioni di incertezza. Esiste da decenni un metodo assodato, quello di Dixt e Pyndick (A. Dixit, Robert S. Pyndick Investment under Uncertainty Princeton University Press,1993) per tener conto non del rischio (che può essere stimato con il calcolo delle probabilità) ma dell’incertezza (dato che di diman non c’è certezza – come scrisse Lorenzo il Magnifico – per stimarla occorre fare ricorso a tecniche più complesse di opzioni reali). Il tema è stato riproposto da un lavoro fatto da chi scrive con Pasquale Lucio Scandizzo (G.Pennisi e P.L. Scandizzo Valutare l’Incertezza Giappichelli 2003), il cui nucleo essenziale è stato riproposto in un saggio nella rivista internazionale Evaluation.

È stato applicato ad alcuni progetti dell’allora ministero delle Comunicazioni e del ministero dell’Economia e delle Finanze; sino al 2008 era anche oggetto di didattica alla Scuola Nazionale d’Amministrazione. All’interno dei ministeri, quindi, ci sono dirigenti che ne hanno dimestichezza. Non occorre ampliare la già nutrita schiera di comitati tecnico scientifici, task force e consulenti di ogni ordine e grado.

Per avere accesso agli aiuti, l’Unione europea (Ue) ha già declinato che l’Italia deve presentare un programma che: a) assicuri politiche di bilancio tali da permettere una ripresa economica a medio termine e la sostenibilità del debito della Pubblica amministrazione; b) aumenti gli investimenti pubblici e privati; c) migliori il coordinamento tra Stato centrale e Regioni; d) rafforzi la sanità; e) sostenga le fasce deboli più colpite dalla crisi; f) mitighi la disoccupazione con politiche attive del lavoro; g) rafforzi istruzione e formazione a distanza tramite strumenti digitali; h) faccia giungere liquidità all’economia reale soprattutto alla piccole e medie imprese ed alle imprese innovative; i) ponga l’accento su investimenti “verdi” e digitali; e soprattutto l) migliori l’efficienza del sistema giudiziario e l’efficacia della Pubblica amministrazione. Tutte materie che comportano scelte che se piacciono a parte dell’ elettorato, ne irritano un’altra.

Chi ha responsabilità politiche di governo dovrebbe mettersi l’animo in pace ed accettare che governare è decidere.

Pure fare opposizione è decidere. E se il programma non è redatto dal governo, potrebbe esserlo da chi oggi è all’opposizione.

 

Decreto Rilancio e aiuti Ue. È l'ora di decidere. Scrive Pennisi

La settimana si è chiusa con una nuova diatriba all’interno dell’esecutivo: la polemica sugli Stati generali dell’economia – pare sia una trovata del portavoce del presidente del Consiglio, Rocco Casalino - annunciati in televisione dal prof. Giuseppe Conte senza che il Partito Democratico ne sapesse nulla. Probabilmente, neanche altri partiti di governo ne erano conoscenza. Forse ne sapevano qualcosa i…

Quando il fine non giustifica il Mes. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

All’Italia serve tanto denaro per affrontare i progetti per la ripresa. Molti movimenti politici, anche di governo come il Pd continuano a proporre il Mes. Sarebbe una scelta molto pericolosa in prospettiva. Il Recovery fund europeo assicura, seppure i tempi sembrano lunghi, finanziamenti maggiori, in parte a fondo perduto e senza vincoli pericolosi. Perché allora, insistere con il Mes? In…

Distanziati, non isolati. Ecco le tre idee per ripartire di padre Occhetta

Per vedere la luce in fondo al tunnel della crisi servono misure concrete, soldi, sussidi, leggi, riforme. Per costruire il domani post Covid-19 serve qualcosa di più. Idee di un sentire condiviso, per lenire le ferite di una società profondamente turbata e dilaniata dalla pandemia, come dimostrano alcune eruzioni violente di malcontento e risentimento sociale delle ultime settimane.   L’appello…

Proteste e pandemia. Il secondo mandato di Trump si complica?

"Molta meno folla a Washington di quanto previsto": così Donald Trump, su Twitter, ha chiosato un sabato in cui una folla di centinaia di migliaia di persone ha pacificamente marciato e manifestato per le vie della capitale degli Stati Uniti e davanti alla Casa Bianca. Protestavano per l’uccisione, per mano della polizia, di un nero a Minneapolis il 25 maggio,…

Il coronavirus ha perso la sua virulenza. Parola del prof. Clementi (San Raffaele)

Ancora riecheggiano in Italia le polemiche riguardo le parole del prof. Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva dell'ospedale San Raffaele di Milano, a Mezz'ora in più su Raitre circa una settimana fa sul coronavirus che, secondo il medico, dal punto di vista clinico, non esisterebbe più. Oggi però l’Agenzia Nova riporta le parole del professor Massimo Clementi, direttore del laboratorio…

L'Europa? A gennaio c'era poco, oggi abbastanza

Proviamo a fare ordine nel rapporto tra l’Italia e l’Europa, anche considerando l’ultimo mese con un minimo di serenità d’animo, che forse la drammatica situazione economica del Paese non sempre consente. Uno. La Bce è intervenuta in misura massiccia, acquistando cifre ingenti dei nostri titoli di Stato (il 22% del totale) per tenere sotto controllo il famigerato spread. Si è andati oltre…

Caso Moro, e non solo. Via il segreto di Stato. Vi spiego la mossa del Copasir

Aprire gli archivi, a cominciare da quelli dei servizi segreti. O meglio, continuare a “desecretare” gli archivi, dopo la prima ondata di documenti riversati all’Archivio di Stato e alla Commissione Moro 2 a partire dal 2014. Ma, questa volta, la richiesta del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (vicepresidente Adolfo Urso) è temporalmente molto…

Cina, G7, Nato e Ue. Le tensioni Usa-Germania lette da Dassù e Alcaro

“Il G7 sopravviverà alla presidenza di Donald Trump?” si chiedeva pochi giorni fa Marta Dassù, senior advisor dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia, in un editoriale su Repubblica. “Una domanda del genere non è campata per aria”, rispondeva. “Sul piano contingente, la distanza personale e politica fra Donald Trump e Angela Merkel crea una fonte di tensione difficile da superare.…

Il governo e la (non) opposizione. Il paradosso italiano spiegato da Gianfranco Polillo

Il paradosso é tutto italiano. Il Paese è retto da un governo che, stando ai sondaggi, non ha la maggioranza degli elettori. In Parlamento i numeri reggono, seppure con crescente difficoltà. Ma la distanza tra “Paese legale” e “Paese reale” è sempre più evidente. Soprattutto a causa dello smottamento dei 5 Stelle e della loro caduta a picco nelle varie tornate elettorali:…

Bonomi, Conte e gli errori di Berlusconi nel centrodestra. Parla Cicchitto

Fabrizio Cicchitto osserva la scena politica italiana dalla prospettiva di navigato esponente di un moderatismo che mai come ora è marginalizzato e marginale. Eppure, l’analisi dell’intera compagine dei partiti che compongono un centrodestra sempre più magmatico è assolutamente lucida. E parte dalla discutissima manifestazione del due giugno. Evento durante il quale “Salvini ha dato un’ulteriore prova di inseguire e cavalcare…

×

Iscriviti alla newsletter