La Semiconductor Industry Association ha rilasciato il suo ultimo rapporto 2020. Sono tante le suggestioni e le conferme che emergono nelle 20 pagine stilate da una delle più potenti lobby dell’industria americana. Il cui peso politico è destinato a crescere proporzionalmente alla criticità di questa nicchia industriale nell’economia del futuro. Non a caso al Congresso si è iniziato a parlare…
Archivi
Non sottovalutate Trump. Il monito di Moore dopo il flop di Tulsa
È stato un mezzo flop il primo comizio di Donald Trump dopo oltre tre mesi di campagna elettorale sospesa causa epidemia di coronavirus. Il magnate presidente aveva parlato d'un milione di persone in fila online per assistere all'evento; se ne attendevano 100 mila e, per soddisfare un'audience così larga, era stato allestito un palco all'aperto, perché l'arena di Tulsa, il…
Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria
Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…
Vintila Horia, l’esilio come dimensione metafisica
Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato di sopravvivere all’assenza dei profumi, dei colori, dei sentimenti della sua Romania, raccogliendo tra i ricordi dell’infanzia e della giovinezza i fogli sparsi di una vita che è stata generosa sotto il profilo creativo, ma assai…
Messaggio duro di Sisi: l'Egitto è pronto ad azioni militari in Libia
Il presidente/generale egiziano, Abdel Fattah al Sisi, mostra i muscoli. Sommerso dal Covid e con un'economia tutt'altro che fiorente, dal Cairo Sisi lancia un monito aggressivo sulla Libia. Sabato ha avvisato che un tentativo delle forze armate dalla Turchia in Libia di attaccare la città strategica di Sirte avrebbe attraversato una "linea rossa" e dunque innescato un intervento militare egiziano diretto nel…
L’Italia e la politica d’Egitto. Il corsivo di Arditti
Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…
Il primo contratto post-Covid? È della industria del vetro (ecco come)
“È la dimostrazione palese che la politica industriale in questo Paese si fa rinnovando i contratti, anziché bloccarli. Il rinnovo contrattuale, riguardante il triennio 2020-2022, stipulato questa sera tra Assovetro ed i sindacati di settore è un buon accordo che soddisfa le aspettative di circa 27mila addetti di quasi 1.400 aziende operanti nelle industrie del vetro, delle lampade e dei…
L'espulsione di Palamara non salverà la magistratura, anzi. Parola di Giacalone
L’Associazione nazionale magistrati non è un’istituzione, pretende di non essere un sindacato, suppone d’essere presidio di valori e garanzie che si leggono nella Costituzione e nelle leggi, sicché non hanno alcun bisogno dell’Anm, di fatto è un organismo corporativo rappresentativo delle correnti politiche che dividono i magistrati, salvo riunirli nella difesa della corporazione stessa. L’espulsione di Luca Palamara non solo…
La scalata del Pd sarà democratica o non sarà. Il diario di Colombo
GORI LANCIA IL SASSO: “AL PD SERVE UNA NUOVA LEADERSHIP” “Vedo molti limiti nella conduzione dell'attuale partito – è stato il sasso lanciato nello stagno dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nel corso di un evento pubblico e rivolto al segretario del Pd, Nicola Zingaretti - Se vogliamo incidere serve un altro Pd, più concreto, più volto a promuovere le…
Meno leggi, più contratti (di prossimità). La proposta di Sacconi e Massagli
La proposta che segue è stata incoraggiata dalla iniziativa del presidente di Confindustria Carlo Bonomi per una revisione del tradizionale modello di contrattazione fondato su contratti collettivi nazionali invasivi e segmentati secondo i perimetri dei codici Ateco. La crisi pandemica ha ancor più evidenziato le diverse condizioni delle imprese e dei territori nella fase di ripresa delle attività. Le parti…