Skip to main content

Proteggere la sicurezza nazionale o l’immagine del presidente? È questa la domanda che solleva la richiesta del Dipartimento della Giustizia di sequestrare The Room Where It Happened, il libro atteso per il 23 giugno nel quale John Bolton ricostruisce i suoi 17 mesi come consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump. Secondo il governo, il libro conterrebbe informazioni classificate che danneggerebbero gli interessi degli Stati Uniti. Secondo la stampa, le cui anticipazioni si sono intensificate, si tratterebbe piuttosto di bloccare le rivelazioni sull’approccio di Trump alle relazioni internazionali. A soli cinque mesi dalla presidenziali di novembre, i dettagli forniti da Bolton – peraltro personaggio controverso per la sua posizione di falco in politica estera – potrebbero giocare un ruolo importante nell’orientare l’opinione pubblica. Né si tratta dell’unico siluro: il 28 luglio, un mese dopo Bolton, toccherà alla nipote Mary Trump svelare i retroscena familiari del presidente.

La battaglia legale aperta dalla richiesta al tribunale di bloccare le vendite del libro è solo agli inizi. Se la richiesta dell’amministrazione fa leva sul fatto che il testo non abbia ancora ricevuto il nulla osta alla pubblicazione che la legge impone a quanti abbiano lavorato alla sicurezza nazionale, il legale di Bolton, Charles J. Cooper, ribatte al New York Times che dopo quattro mesi di intensa revisione a fine aprile il National Security Council avrebbe infine detto di non avere più modifiche da chiedere. È probabile che altri aspetti verranno nei prossimi giorni.

Il sospetto che la sicurezza sia solo un pretesto è molto diffuso sulla stampa, che da molti mesi pubblica anticipazioni e indiscrezioni sui contenuti. Il Times che come altri quotidiani ha già visto il volume, riferisce che nelle trattative sui dazi ai prodotti cinesi Trump avrebbe chiesto al collega cinese Xi Jinping di acquistare prodotti agricoli statunitensi per migliorare le proprie prospettive di rielezione in alcuni stati chiave. L’accusa, potenzialmente devastante. Già in gennaio i giornali avevano riferito della richiesta di Trump a Biden affinché premesse sull’Ucraina per avere informazioni negative sul candidato democratico Joe Biden. Oggi Bolton vi aggiungerebbe molto altro, la disponibilità del presidente a bloccare indagini penali “per fare, in pratica, favori personali ai dittatori di suo gradimento”. Una prassi che, secondo le parole che il giornale attribuisce al libro, “sembrava quella dell’intralcio alla giustizia come modo di vita, cosa per noi inaccettabile”. Non mancherebbero aneddoti e frecciatine sull’ignoranza di Trump, che non sa che il Regno Unito sia potenza atomica o immagina che la Finlandia sia parte della Russia, e sulla sua fascinazione per metodi duri, compresi i campi di prigionia per gli oppositori.

La strada per il sequestro sembra però ardua. Da un lato, come scoprì Nixon nel caso dei Pentagon Papers, in base al Primo Emendamento non si può vietare preventivamente la pubblicazione ma solo perseguirne gli autori dopo che questa è avvenuta. (Nel caso specifico, non lo furono). In più, la brusca frenata del processo autorizzativo da parte di dirigenti di nomina politica non depone a favore dell’imparzialità del giudizio. Dall’altro, la richiesta è difficile da realizzare. Il libro e già in testa alle vendite di Amazon prima ancora di essere fisicamente disponibile e l’editore Simon & Schuster ha già distribuito migliaia di copie alle librerie. In compenso, è più facile bloccare i pagamenti a Bolton, al quale secondo indiscrezioni l’editore avrebbe garantito un compenso di due milioni di dollari.

Se lo scopo è davvero quello di proteggere l’immagine del presidente, la battaglia legale potrebbe rivelarsi controproducente a prescindere dall’esito. La pioggia di indiscrezioni danneggerebbe forse le vendite, ma difficilmente potrebbe evitare la circolazione delle storie più succose.

Come se non bastasse, Simon&Schuster pubblicherà presto anche Too Much and Never Enough: How My Family Created the World’s Most Dangerous Man, il libro in cui Mary Trump, figlia di Fred Jr, fratello maggiore di Donald. La cinquantacinquenne psicologa ha già intentato causa allo zio, accusandolo di aver esercitato «influenza eccessiva» sulla ripartizione dell’asse ereditario del capostipite Fred Trump. Nonostante gli evidenti timori del presidente rendano plausibile che il Dipartimento della Giustizia agisca più nell’interesse di Trump che nella tutela della sicurezza nazionale – come peraltro lasciano pensare anche le dimissioni di alcuni alti dirigenti, tra i quali il responsabile delle cause civili -, non è chiaro quanto i libri troveranno ascolto presso gli elettori repubblicani negli stati chiave per la rielezione. Già in passato, i conservatori e gli evangelici che formano lo zoccolo duro dell’elettorato trumpiano hanno mostrato una enorme capacità di turarsi il naso di fronte alle evidenti carenze morali e caratteriali del presidente che si vorrebbe epigono di Jackson.

Il falco e la nipote. Ecco i due libri che attaccano Trump come politico e uomo

Proteggere la sicurezza nazionale o l’immagine del presidente? È questa la domanda che solleva la richiesta del Dipartimento della Giustizia di sequestrare The Room Where It Happened, il libro atteso per il 23 giugno nel quale John Bolton ricostruisce i suoi 17 mesi come consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump. Secondo il governo, il libro conterrebbe informazioni classificate…

Sarà uno scrittore, ma non è un patriota. Anche i dem si spaccano sul libro di Bolton

New York - È guerra aperta tra Donald Trump e John Bolton. Per il presidente americano, dopo l'emergenza coronavirus e le proteste in seguito all'uccisione dell'afroamericano George Floyd a Minneapolis, si apre così un altro scenario di scontro che potrebbe complicare la sua corsa per la rielezione alla Casa Bianca. A far scoppiare la nuova bomba è il libro dell'ex…

I venti in quota fermano Vega (per due giorni), ma non il ritorno dell'Italia nello Spazio

Ci vorranno almeno altri due giorni prima di vedere il lanciatore Vega tornare in orbita. I forti venti in quota hanno costretto al rinvio del lancio, inizialmente previsto per la mattina di domani alle 3.51 (italiane), e ora riprogrammato alla stessa ora di domenica. A quasi un anno dalla sua ultima missione, il vettore made in Italy resta in attesa sulla rampa…

Trump-Bolton, è scontro frontale. Ecco tutte le stoccate al presidente

Donald Trump chiede alla magistratura un ordine d'urgenza che blocchi l'uscita del libro del suo ex consigliere alla Sicurezza nazionale John Bolton: la Casa Bianca vuole un'udienza domani, venerdì 19 giugno, considerato che la pubblicazione è prevista il 23 giugno. Nel libro, intitolato “The Room Where It Happened. A White House Memoir”, Bolton, diplomatico umorale ed eccentrico, già rappresentante degli…

C’è un giudice in Europa? Così Bruxelles entra (forse) nel dossier Autostrade

Altantia gioca la carta Europa nel lungo braccio di ferro con il governo italiano, intrapreso sulle concessioni dopo il crollo del Ponte Morandi, nell'agosto 2018. La holding della famiglia Benetton, che controlla la società Autostrade (100%) e la società che gestisce gli scali romani di Fiumicino e Ciampino (oltre ad altri hub francesi), avrebbe infatti inviato una lettera a Bruxelles,…

Così il turismo può rinascere (e recuperare i 10 miliardi persi). Report Cdp

Se ripresa sarà, lo si vedrà tra qualche mese, in autunno. Per quella data, salvo nuovi lockdown, l'Italia dovrà essere necessariamente attrezzata per la ripartenza. E il turismo sarà uno dei motori. Cassa Depositi e Prestiti, EY e Luiss Business School hanno cominciato a guardare a quei mesi, preparando una serie di report che vogliono fungere anche da laboratorio dal quale…

Digital tax, è braccio di ferro tra Usa e Ue. E Trump strappa...

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha deciso di lasciare il tavolo dei negoziati sulla digital tax con i funzionari dell’Unione europea lamentando la mancanza di progressi. L’ha riferito ieri in audizione davanti alla commissione Finanze del Senato di Washington rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Robert Lighthizer, convocato a riferire sull’agenda della politica commerciale 2020…

Stati generali. Cercasi competenze e concretezza. Scrive Mantovani (Cida)

Il Covid-19 ha causato una brusca caduta del nostro sistema economico-produttivo e per risollevarsi occorre agire tempestivamente, anche dividendosi i compiti: lo Stato intervenga nel pubblico con le risorse e la necessaria forza d’urto (sanità, infrastrutture, scuola); il privato metta a disposizione competenze e professionalità per agire in fretta sulla produzione e sul lavoro, in sicurezza e coerente assunzione di…

Black Lives Matter. I casi Floyd e Brooks infiammano gli Stati Uniti

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Xcg-p489_UM[/embedyt] Dalla morte di George Floyd non hanno conosciuto pausa le proteste antirazziste negli Stati Uniti, rinfocolate poi dall'uccisione di Rayshard Brooks da parte della polizia di Atlanta. Un'ondata di manifestazioni principalmente pacifiche ma che sono spesso degenerate in scontri con le forze dell'ordine e atti di violenza ha invaso l'intero Paese e Trump, nonostante la linea dura adottata…

Governo a favore delle imprese? Bonomi spiega come

Tutti gli errori del governo sul tavolo degli Stati Generali. Ventiquattro ore dopo le prime indiscrezioni circa il piano di Confindustria per la Fase 3, incastonate nella prefazione del volume Italia 2030, prospettive per lo sviluppo, Carlo Bonomi non ha deluso le aspettative. Varcati nel primo pomeriggio i cancelli di Villa Pamphili, il numero uno di Confindustria ha subito preso…

×

Iscriviti alla newsletter