Skip to main content

Nuovo capitolo nella vicenda di Alex Saab, imprenditore colombiano, presunto prestanome di Nicolás Maduro, con pied à terre romano a Via Condotti. Il governo di Capo Verde ha deciso di accettare l’estradizione presentata dagli Stati Uniti.

Le autorità hanno accolto la richiesta di Washington in conformità a un parere favorevole della Procura generale capoverdiana. Ma il caso non è ancora chiuso del tutto: resta da aspettare la decisione della Corte d’appello di Barlavento, nell’isola settentrionale di San Vicente, da quanto ha spiegato all’agenzia Efe l’avvocato difensore José Manuel Pinto Monteiro. La difesa ha fino a giovedì per presentare un nuovo ricorso e ricorrere al Tribunale supremo di giustizia e alla Corte costituzionale.

Saab è stato arrestato il 12 giugno quando il suo aereo privato faceva una sosta tecnica all’aeroporto internazionale Amilcar Cabral dell’isola Sal. Il fermo è avvenuto in seguito ad un ordine di arresto internazionale dell’Interpol emesso dagli Usa per presunti reati di riciclaggio, frode e corruzione.

Dopo l’arresto, il regime di Maduro ha dichiarato che Saab è un cittadino venezuelano e un rappresentante del governo, che si trovava a Capo Verde in transito per rientrare al Paese, per cui avrebbe diritto all’immunità.

In un articolo pubblicato dal The New York Times intitolato “Caso Alex Saab: il giornalismo ha fatto il proprio lavoro; è l’ora della giustizia”, gli autori Ewald Scharfenberg e Roberto Deniz, giornalisti di inchiesta impegnati da anni ad indagare sugli affari di Saab, sostengono che l’arresto dell’imprenditore colombiano, e personaggio chiave del regime venezuelano, è un duro colpo contro Maduro, e dà speranza per il Venezuela.

“Sebbene Saab fosse conosciuto dalle agenzie tributarie e dall’intelligence del Paese, era sempre riuscito a fuggire dallo sguardo pubblico -scrivono Scharfenberg e Deniz, ora in esilio perché minacciati dal regime di Maduro -. Fino al 2015, quando i reportage che abbiamo pubblicato sul sito Armando.info hanno cominciato a seguire i movimenti di Saab e l’ampia rete di soci, collaboratori ed imprese offshore”.

Nulla di questo si sarebbe saputo se non fosse per il lavoro giornalistico: “In un Paese con le istituzioni democratiche smantellate – proseguono gli autori – e un sistema giudiziario che è un appendice del potere politico, sopravvive soltanto una stampa indipendente, l’unica alternativa per la cittadinanza, sempre più sottomessa alla censura e al controllo statale”.

L’articolo del NYT sottolinea però che ci sono ancora rischi: “Le risorse economiche di Saab e i suoi seguaci sono capacità di mobilitare e fare pressione insieme ad alleati internazionali del regime di Maduro – come Cuba, Russia e Cina -, fanno temere posizioni a favore delle corti di giustizia locali e la possibilità di fuga”.

Gli occhi del mondo guardano con attenzione Capo Verde. Come giornalisti abbiamo indagato e abbiamo pubblicato l’informazione, importante per la realtà dei venezuelani, è ora che la giustizia faccia la propria parte”, concludono Scharfenberg e Deniz.

Al team di avvocati che difendono Saab si è aggiunto il famoso giurista spagnolo Baltasar Garzón. La strategia ora sarebbe quella di denunciare gli Stati Uniti e Capo Verde alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia per aver violato l’immunità di Saab concessa dal governo venezuelano. Sarebbe anche stata presentata una richiesta, secondo i media locali, di risarcimento per danni all’immagine di circa 12 milioni di dollari.

Sono molte le cause politiche in cui si è impegnato a livello internazionale Garzón e ha abbracciato diverse cause finite al centro di dibattito politico internazionale. A dicembre del 2019 ha fatto parte della squadra di legali che ha assistito l’ex presidente della Bolivia, Evo Morales. È stato anche coordinatore della difesa del fondatore di Wikileaks, Julian Assange e nel 1988, quando era magistrato della Audiencia Nacional spagnola, Garzón emise un ordine di arresto nei confronti di Augusto Pinochet, quando l’ex dittatore era ricoverato a Londra per cure mediche. È stato deputato per il Partito socialista operaio spagnolo (Psoe) e nominato delegato del governo per il piano nazionale sulle droghe.

L’ultima sfida di Garzón: difendere il presunto tesoriere e uomo dei conti del regime venezuelano.

Caso Saab. Primo ok per l’estradizione del presunto prestanome di Maduro

Nuovo capitolo nella vicenda di Alex Saab, imprenditore colombiano, presunto prestanome di Nicolás Maduro, con pied à terre romano a Via Condotti. Il governo di Capo Verde ha deciso di accettare l’estradizione presentata dagli Stati Uniti. Le autorità hanno accolto la richiesta di Washington in conformità a un parere favorevole della Procura generale capoverdiana. Ma il caso non è ancora…

Biden vs Trump. La Cina è al centro della corsa elettorale Usa

Parlando in conferenza stampa all’esterno della Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ripetuto che “senza dubbio” la Cina è “pienamente responsabile di aver nascosto il virus” (si parla del SarsCov-2 che ha prodotto la pandemia, chiaramente). Per Trump è per questo che il morbo s’é diffuso nel mondo: ed è tutto meno che un’affermazione falsa. Pechino…

Le ragioni scadute dei "frugali"

La pandemia ha colto gli Stati in condizioni fiscali molto diverse. La Germania ed i cosiddetti “frugali”, ovvero quelli del surplus di bilancia commerciale, proprio quelli che vivrebbero al di sotto dei propri mezzi, hanno avuto spazio per un vigoroso impulso fiscale espansivo. Altri, come il nostro, giunti all’appuntamento col destino in ben altre condizioni fiscali, sono costretti a sperare…

huawei, Handelsblatt

Wake-up call for Italy as London does away with Huawei 5G

Di Otto Lanzavecchia

In a spectacular but somewhat expected U-turn, the UK will phase out Huawei’s equipment from its budding 5G network. Companies will be prevented from purchasing products made by the Chinese tech behemoth starting January 1st, 2021. Digital Secretary Oliver Dowden also told telecoms companies that they must eradicate all of Huawei’s 5G kits from their infrastructures by 2027 – a…

I Benetton lasciano, arriva lo Stato. Ecco l'accordo con Autostrade

La notte, forse, stavolta ha portato consiglio. Non ci sarà nessuna revoca coatta della concessione ad Autostrade, ma una lenta e graduale uscita della società dal perimetro di Atlantia, per far posto a un nuovo socio: Cassa Depositi e Prestiti, che diventerà azionista di Aspi al 51%. Il resto del capitale verrà collocato in Borsa, entro un anno, dando vita…

Lamorgese in Libia (con Caravelli). Immigrazione e terrorismo in cima all’agenda

La ministra dell’Interno italiana, Luciana Lamorgese, giovedì 16 luglio sarà a Tripoli, per incontri di “altissimo livello”. È la sua prima visita ufficiale all'estero post-coronavirus — testimonianza di come il dossier sia considerato sensibile per l’Italia. In agenda due punti principali: il contrasto ai flussi migratori illegali e la lotta al terrorismo. La notizia della missione circola da alcuni giorni, ma per ragioni di…

Tim, Huawei e il 5G. Liuzzi (M5S) svela i piani del governo

Da Londra a Roma, si scalda la partita europea per la rete 5G. Mormorata da settimane, è alla fine arrivata la decisione di Boris Johnson di escludere (e disinstallare) dalla rete la cinese Huawei, come richiesto dagli Stati Uniti. L’Italia può essere la prossima nella lista, e non ha intenzione di fare spallucce, assicura a Formiche.net Mirella Liuzzi, sottosegretaria al…

Valzer a Montecitorio. Chi sono i (possibili) nuovi presidenti di Commissione

Piccolo grande valzer di poltrone a Montecitorio. Se il governo di rimpasti e crisi non ne vuole sapere, la Camera dei Deputati è costretta a rinnovare ben 14 posti in prima fila: i presidenti delle Commissioni. Ordinaria amministrazione, ma anche una ghiotta occasione per riequilibrare le posizioni di forza interne alla maggioranza. Dai corridoi del palazzo inizia a filtrare una…

5g, salvini

Così la decisione di Johnson su Huawei spacca il fronte dei ribelli

La decisione del governo britannico di vietare il ricorso a forniture Huawei nella realizzazione dell’infrastruttura 5G ha spaccato il fronte dei ribelli tory, quegli stessi che tanto hanno pressato il premier Boris Johnson fino a fargli compiere il dietrofront odierno. Su Formiche.net annotavamo la reazione di Damian Green, ex numero due di Theresa May a Downing Street e membro China…

Enac sotto attacco hacker. Cosa è successo all'ente per l'aviazione civile

Da giorni il sito dell'Enac è fuori uso a causa di un attacco hacker. Non sono stati sottratti dati di passeggeri, né ci sono conseguenze sull'operatività degli aeroporti gestiti dall'Ente, ma si teme la cancellazione dei contenuti dei server. L'ATTACCO La prima comunicazione dell'Ente è arrivata domenica via Twitter, in un commento di risposta al tweet dell'economista Carlo Cottarelli che…

×

Iscriviti alla newsletter