Il distanziamento dei Talebani da Al Qaeda è tutt'altro che in atto, anzi all'opposto i contatti procedono, nonostante gli Stati Uniti abbiamo messo la questione come condizione necessaria per portare avanti l'accordo di pacificazione con l'organizzazione afghana. Le informazioni più recenti sulla continuazione di queste relazioni sono state messe nero su bianco da un report del Consiglio di Sicurezza delle…
Archivi
No al bavaglio sul dissenso, ma il centrodestra... L'affondo di Giubilei
C’è chi vorrebbe impedire a oltranza manifestazioni di dissenso verso il governo ma il dissenso, se dimostrato in modo ordinato, rispettoso, pacifico, è la base della democrazia. Esiste un abisso tra le cento piazze organizzate dal centrodestra in tutta Italia (capeggiate dal lungo tricolore che da Piazza del Popolo è passato per Via del Corso a Roma), per proporre una…
Non solo Casa Bianca. Così alle presidenziali i dem cercano l'all-in al Senato
Dalle elezioni di medio termine del 2018 il Partito Repubblicano controlla il Senato con cinquantatré seggi su cento. Il Partito democratico controlla i restanti quarantasette seggi, anche se i senatori democratici sono quarantacinque. Questo perché i due senatori indipendenti, Bernie Sanders e Angus King, si schierano sempre con i democratici. Ne consegue che a novembre, i democratici per riconquistare il…
Gli Usa accendono un faro sull'importazione di vanadio da Russia e Cina. Ecco perché
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler sottoporre un’inchiesta sull’importazione di vanadio per rispondere alle distorsioni dei prezzi di mercato operate da Cina e Russia. L’accusa arriva direttamente dalle aziende americane coinvolte, che basano la propria attività sull’importazione del metallo che viene utilizzato per la produzione di componenti essenziali nel settore della Difesa, dell’energia e dei trasporti. …
La vita è un concorso. Non per l'Agenzia delle entrate?
Nell’emergenza Covid-19, si è molto parlato delle differenze, e divergenze, all’interno della maggioranza, sul metodo di assunzione dei 32mila docenti necessari per riprendere, a ranghi completi, l’istruzione scolastica in settembre: se regolarizzare “precari”, spesso “storici”, o se effettuare un concorso. Le differenze e divergenze hanno fatto tremare il governo ma infine si è trovata una mediazione: contratti a termine per…
Guerre spaziali e trattati internazionali. Così Putin rilancia la deterrenza nucleare
Fondamenti della politica statale nel campo della dissuasione nucleare. È il titolo del documento siglato ieri dal presidente Vladimir Putin, la base di partenza per la nuova strategia di Mosca nel campo della deterrenza. Rispetto alla dottrina militare russa tradizionale, introduce due nuovi casi in cui Mosca può far ricorso al “primo uso” dell'arma atomica, attestando altresì l'allargamento della deterrenza…
Turchia e Grecia. Geopolitica del turismo a cavallo del Mediterraneo
La pandemia prodotta dal coronavirus SarsCoV-2 ha messo a nudo anche le dinamiche di quella che potremmo chiamare "geopolitica del turismo", declinazione apparentemente soft della materia, ma che ne preserva i basilari rapporti di forza e le dinamiche espansive. È il caso della competizione tra Paesi del Mediterraneo sulle riaperture post-virus, e relazioni basate sull'incoming. Su tutti, Grecia e Turchia, rivali…
Hong Kong e la nuova sfida Usa-Cina nel Pacifico. L'analisi di Valori
Il vero passaggio cruciale della politica cinese attuale, e non solo per Hong Kong, è stato il documento sulla “Sicurezza dello Stato nel Territorio di Hong Kong”, votato nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della fine di maggio. Il testo elaborato dall’Assemblea di Pechino riguarda soprattutto la sicurezza nazionale cinese e quindi quella interna al Porto, oltre al controllo diretto…
La pandemia e l’esempio (da seguire) dell’Italia. Parola di Kerry Kennedy
Superare il momento più buio della crisi per il Coronavirus non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di chi da sempre è vicino all’Italia. È il caso della Fondazione Fondazione Kennedy (RFK Human Rights Italia), guidata dalla figlia del senatore Robert Kennedy e nipote del presidente John Fitzgerald Kennedy. Per contribuire alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Fondazione Kennedy ha donato alla…
Il 2 giugno da Washington. Gli auguri Usa con Pompeo, Reeker e Varricchio
Da Whitehaven Street, la sede dell’ambasciata d’Italia a Washington Dc, l’ambasciatore Armando Varricchio rivolge agli italiani un saluto tutt’altro che formale. Gli auguri per la Festa della Repubblica diventano il pretesto per lanciare un messaggio a Roma: gli Stati Uniti sono al suo fianco, e non si sono mai mossi di un centimetro. “Ci uniscono valori, ideali e una lunga…