[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IFTeWY3bdVM[/embedyt] Dopo la minaccia della revoca coatta della concessione e un lunghissimo Consiglio dei ministri terminato all'alba arriva l'accordo su Autostrade. I Benetton usciranno gradualmente dal capitale sociale, in cui subentrerà Cassa Depositi e Prestiti come azionista al 51%. Esultano M5s e Pd, critica invece la posizione del centrodestra nei confronti dell'accordo.
Archivi
Vi spiego i lati nascosti del Nutriscore
L'adozione di un sistema obbligatorio e uniforme di etichettatura nutrizionale viene considerata come una battaglia cruciale nell’Unione Europea le cui basi riposano sul mercato unico. In un’Europa a 27, con scambi commerciali crescenti nel mercato agroalimentare si fa strada la necessità di basare le politiche comunitarie e le raccomandazioni pratiche su parametri concreti e uguali in tutti gli Stati membri.…
L'Italia alla rincorsa del digitale. Il Libro bianco del Ced
Dalla cybersecurity alla digitalizzazione della Pa, dall’Internet of Things ai nuovi modelli di business e all’alfabetizzazione dei cittadini. Tutto per una rivoluzione digitale che può impattare sulla nostra economia per 160 miliardi di euro. Un treno che l'Italia non può perdere, specialmente ora che sul Paese stanno per piovere i miliardi del Recovery Fund. Ma per non perderlo servono idee…
Fermi tutti! Ecco come il governo blocca la corsa di Huawei e Zte per il 5G italiano
Non c’è una formale messa al bando di Huawei e Zte ma nella sostanza lo stop c’è, ed è fortissimo. La stretta del governo italiano sul 5G cinese passa attraverso un documento di tre pagine allegato alla pila di fogli che ha riempito il tavolo del Consiglio dei ministri lunedì 6 luglio. Si tratta di linee guida, stilate dalla segreteria…
Autostrade, chi ha vinto e chi ha perso. La versione di Polillo
Lo schema è stato sempre più quello del lupus e dell’Agnus della favola di Fedro. Ricordate? I due animali che vanno a dissetarsi nello stesso ruscello. Il lupo staziona più in alto e l’agnello più verso la foce, ma l’accusa del lupo è perentoria: stai intorbidendo la mia acqua. A nulla valsero le giustificazioni, basate su ragioni oggettive. Non ci…
Perché a Conte non conviene fare il grillino. Lo spiega Bianco
Conte è forte solo se mantiene la sua autonomia dal M5S, dice Gerardo Bianco a Formiche.net. L'ex ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc, ritiene che il premier sia ben consapevole dei limiti tutti interni dei grillini, come la spaccatura in varie anime. “Lo dimostra l'evoluzione abbastanza evidente dello stesso Di Maio, passato…
Autostrade, l'Iri e la falsa partenza di Conte. Parla La Malfa
Stato per Stato, allora meglio resuscitare il vecchio Iri, che di cose buone ne ha fatte. E comunque, l'accordo tra governo e Autostrade è una falsa partenza. Giorgio La Malfa, saggista e più volte ministro negli anni 80 e 90, non si fa problemi a fornire la sua personalissima lettura della svolta raggiunta nella notte sulla partita con la famiglia Benetton. Attenzione agli…
Autostrade: l'accordo all'alba e i suoi problemi. L'analisi del prof. Pennisi
Si è evitata, per il momento, la revoca con le complicazioni ad essa relative, con un accordo raggiunto all’alba, grazie alla mediazione del ministro dell’Economia e delle Finanze i cui punti salienti sono riassunti nel comunicato emesso da Palazzo Chigi: "Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli ha svolto un'informativa sullo stato di definizione della procedura di…
Meno incertezza per la ripresa del Paese. La ricetta di Paganetto
L’incertezza, lo si sa, è associata a qualsiasi attività umana e a quella economica in particolare. L’incertezza nel post Covid-19 è particolarmente elevata, anche perché non è ancora chiaro quali siano le scelte e le priorità dell’azione a favore della ripresa, a fronte di una caduta del Pil per il 2020 dell’11,6%. La scelta essenziale da fare, per avere successo,…
La ripresa passa per l'Italia. Intervista a Cervesato (JTI Italia)
Per ricominciare a correre, l'Italia deve seguire tre direzioni: "Programmazione degli interventi economici pubblici, sostegno all’innovazione e valorizzazione delle risorse umane". È l'idea di Gian Luigi Cervesato, presidente e ad di JTI Italia, uno dei principali produttori internazionali di prodotti del tabacco che da sempre guarda con grande attenzione, e investe, sul territorio nazionale. "Un modello collaborativo per il tessuto…