In questi giorni diversi organi di stampa hanno rilanciato la notizia di un presunto attacco cyber in danno del sistema idrico israeliano occorso lo scorso aprile e perpetrato probabilmente da gruppi legati all’Iran. L’accresciuto interesse è legato alle dichiarazioni che ha rilasciato Yigal Unna, direttore dell'Israel National Cyber Directorate, alla conferenza internazionale CybertechLive Asia che si è svolta il 28…
Archivi
Nell’era dei big data e delle fake news, l’informazione “certa” fa la differenza
Il migliore antidoto contro le fake news è nell’educazione di chi consuma informazione e nella crescita nella qualità dell’informazione, a partire da quella pubblica. La sfida da vincere è quella di ridurre la distanza tra la domanda e l’offerta di informazione di qualità e contribuire a ridare fiducia al nostro sistema. L’esplosione della società digitale ha innescato una vertiginosa crescita…
Settimo comandamento: non uccidere il cinema. Il commento di Ciccotti
Al cinema ci andiamo con l’amico o l’amica del cuore; con l’innamorato o l’innamorata; con la famiglia. Ci si va con i compagni di classe e gli insegnanti (e, spero, anche con “i” e “le” presidi). Oppure da soli. Con l’eventualità, per “cineincidenza”, d’incontrare l’anima gemella. Al cinema si va per divertirsi. E per imparare. Per tener vivo, attraverso dei…
Da Covid-19 a Huawei, le relazioni Usa-Cina (e l’Italia…) secondo Joseph Nye
Intervista esclusiva al politologo di Harvard e padre del “soft power”. Morale e interesse nazionale possono e devono convivere. Covid-19? Trump e Xi hanno colpe, la censura cinese ha fatto perdere vite umane. Huawei? Un pericolo nella rete 5G. Italia? Accetti gli aiuti russi e cinesi, ma non la propaganda
Trump contro tutti. Da Esper a Mattis, così il Pentagono dice no. Il punto di Gramaglia
I capi del Pentagono contro il “comandante in capo”: l’attuale segretario alla difesa Mark Esper e il suo predecessore Jim Mattis prendono le distanze da Donald Trump e lo criticano, mentre la violenza delle proteste dopo l’uccisione a Minneapolis di un nero ad opera della polizia si stempera e nuovi sondaggi confermano che il candidato democratico Joe Biden è in…
Il bivio dell'Europa
Di fronte al COVID-19, pandemia planetaria, l’Europa è a un bivio. Ne scrivono diversi autori, coordinati dall’economista Luigi Paganetto, nel volume “Europa e sfide globali. La svolta del Green Deal e del digitale” edito da Eurilink University Press (marzo 2020). Gli sguardi proposti nel libro sono diversificati e tutti assai utili a comprendere le sfide in atto per il “vecchio”…
Huawei, i rapporti con l'Iran e le sanzioni Usa. Scoop Reuters
Ecco un nuovo capitolo della saga Usa-Huawei e che riguarda Meng Wanzhou, Cfo del colosso cinese e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei, sulla quale la scorsa settimana si è espressa la Corte suprema canadese della British Columbia stabilendo che può essere processata negli Stati Uniti, dove New York la attende per processarla per frode bancaria riguardo al controllo…
Avviso ai naviganti. La fiducia nell’Europa torna a crescere. Il sondaggio Swg
Ai minimi dall'inizio della pandemia, la preoccupazione degli italiani di essere contagiati registra, secondo Swg, il dato più basso dall'inizio della pandemia. Allo stesso modo, migliora leggermente la percezione della situazione economica, ma a fare da contraltare ai dati positivi riportati dal report settimanale dell'Istituto di sondaggi diretto da Enzo Risso, c'è il costante timore occupazionale e la crescita di…
Italia-Francia, Di Maio e Le Drian rilanciano il Trattato del Quirinale
“Una cosa è certa: se l’Italia si sta rialzando è anche grazie all’aiuto ricevuto dai suoi Paesi amici. E uno di questi è la Francia, con cui manteniamo una collaborazione preziosa anche sul piano industriale”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel corso della conferenza stampa assieme all’omologo francese Jean-Yves Le Drian. Il capo della Farnesina…
Guai a sprecare il Recovery Fund. Conte chiama il Sistema Italia a Palazzo Chigi
Sull'Italia stanno per piovere 82 miliardi di contributi a zero condizioni, altri 91 sotto forma di prestiti. Merito di quel Recovery Fund approvato due settimane fa dall'Unione europea e che vede l'Italia prima destinataria dei fondi (172 miliardi). E guai a disperdere il capitale in capitoli di spesa che con la crescita c'entrano ben poco. Un messaggio arrivato direttamente dal…