Skip to main content

Nello Musumeci ha messo i piedi nel piatto e tutti si sono accorti ufficialmente che la Sicilia è in un perenne stato di raemergenza per le preoccupazioni legate alla pandemia più che alla normale gestione del fenomeno migratorio.

Il presidente siciliano intima al governo lo sgombero di tutti i migranti, sa che non ne ha i poteri, minaccia il ricorso alla magistratura, poi fa verificare le condizioni igienico-sanitarie di tutte le strutture che ospitano le persone arrivate nelle scorse settimane.

Le dichiarazioni di Musumeci ai tg sono sembrate più dialoganti delle parole di fuoco usate in una conferenza stampa, così come nel comunicato del ministero dell’Interno (prima nota ufficiale dopo la reazione a caldo affidata informalmente a fonti del Viminale) i toni sono morbidi: si ricorda la necessità di una “proficua collaborazione tra i diversi livelli di governo” per gestire l’immigrazione, l’obbligo del tampone dall’inizio di agosto a cura della Croce rossa e una “leale collaborazione” che oggi è “più che mai indispensabile”.

Il Viminale ha ragione a dire che la competenza dell’immigrazione non è della Regione e Musumeci ha ragione a pretendere una soluzione efficace a un’emergenza tale che fa ipotizzare tendopoli che lui ha ribattezzato lager. I numeri del Viminale sono questi: da luglio 3.500 migranti sono stati ricollocati dalla Sicilia nelle altre regioni; dalla fine del blocco totale in Europa sono stati ricollocati in tutto 141 richiedenti asilo, gli ultimi 58 in Germania il 6 agosto, in base agli accordi di Malta; al 21 agosto sono arrivati 17.264 migranti rispetto ai 4.664 dell’anno scorso. Nonostante gli incontri delle scorse settimane, anche a livello europeo, la pandemia frena ulteriormente i ricollocamenti.

Tra maggio e luglio la Guardia costiera ha bloccato per motivi amministrativi e di sicurezza quattro navi di ong: le tedesche Alan Kurdi e Sea Watch 3, la spagnola Aita Mari e la norvegese Ocean Viking. Le migliaia di migranti sono arrivate sulle nostre coste su barchini o, come nel caso della Calabria, perfino in barca a vela. La Sea Watch 4, però, in due giorni ha raccolto 200 persone al largo della Libia in tre diversi salvataggi, è probabile che presto sarà nelle acque italiane e Matteo Salvini ne approfitta per chiedere notizie al governo sui ricollocamenti.

Se le voci che arrivano dalla Tunisia sono attendibili, nel giro di pochi giorni potrebbe nascere il nuovo governo che consentirebbe un aumento dei rimpatri dagli attuali 80 settimanali, così come concordato con i ministri Luciana Lamorgese e Luigi Di Maio: su questo punto non potranno esserci sconti perché sono oltre 7mila i tunisini arrivati finora mentre per i quasi 2.500 bengalesi, al secondo posto come nazionalità, c’è poco da fare perché il Bangladesh non vuole riaccoglierli.

I numeri più recenti indicano 58 nuovi migranti positivi al Covid a Lampedusa dove la nave quarantena Aurelia imbarcherà appena possibile alcune centinaia di ospiti dell’hotspot, dando priorità appunto ai positivi.

Nello stesso tempo, a Trapani la nave quarantena Azzurra ha sbarcato 602 migranti, tutti negativi, che ora andranno sistemati in varie strutture. Anche se ufficialmente lo si nega, l’imbarazzo dell’esecutivo sta nel ricollocare migranti in regioni dove a settembre si voterà per le amministrative oltre che in centri minori dove il virus ha creato pochi problemi. Negli ultimi giorni le cattive condizioni del mare stanno rallentando gli arrivi, ma la bella stagione durerà ancora a lungo e non sarà possibile gestire questi problemi quasi sottacendoli.

Virus e immigrazione, il veleno che divide la politica italiana. Il punto di Vespa

Nello Musumeci ha messo i piedi nel piatto e tutti si sono accorti ufficialmente che la Sicilia è in un perenne stato di raemergenza per le preoccupazioni legate alla pandemia più che alla normale gestione del fenomeno migratorio. Il presidente siciliano intima al governo lo sgombero di tutti i migranti, sa che non ne ha i poteri, minaccia il ricorso…

Il fuoco è cessato, ma sotto la cenere... Libia fra proteste interne e manovre esterne

Cosa succede in Libia? La notizia del cessate il fuoco sembrava aver determinato uno scenario di pace pur tenendo conto della esclusione del generale Haftar. Sul piano internazionale la situazione appare in effetti molto rasserenata e si registra una larga convergenza fra i grandi attori in campo, Stati Uniti, Russia, Paesi del Golfo, Turchia ed Europa. Sul terreno, nella vita quotidiana,…

Di Maio spinge per il Sì al referendum. E chi per il No? L’analisi di Antonucci

Manca poco meno di un mese al referendum confermativo relativo alla legge sul taglio dei parlamentari, la cui data è stata fissata dal governo Conte 2 per i prossimi 20 e 21 di settembre. La consultazione popolare confermativa, cui non è richiesto un quorum, riguarda la conferma della legge sul taglio dei seggi alla Camera dei Deputati da 630 a…

Se Trump va al braccio di ferro con Big Pharma e... Retroscena di Robecco

New York. Donald Trump punta sulla sanità per rilanciare la sua immagine dopo le critiche dei detrattori sulla gestione della pandemia di coronavirus. Da un lato il presidente americano, alla vigilia dell'apertura della convention repubblicana, ha giocato a sorpresa la carta di una nuova cura per il virus, comunicando che la Food and Drug Admnistration (Fda), l'agenzia che vigila sulla…

erdogan

Mediterraneo agitato. Grecia e Turchia sempre più vicine allo scontro

Le tensioni aumentano nel Mediterraneo orientale. Atene e Ankara hanno fatto sapere, allo stesso tempo, che eseguiranno operazioni nelle stesse zone. Il governo greco ha annunciato oggi con un Navtex, cioè, avviso ai naviganti, che condurrà manovre militari, navali e aeree, nelle stesse aree in cui lo farà la Turchia con la nave Oruc Reis, in acque che la Grecia…

Casa Bianca, Conway lascia. Il ritratto della consigliera di ferro (amica dell'Italia)

È un addio che pesa come un macigno quello di Kellyanne Conway. La consigliera di ferro del presidente americano Donald Trump ha annunciato che abbandonerà il suo incarico alla Casa Bianca per dedicarsi alla famiglia. Padre irlandese, madre italiana, 54 anni, Conway, sondaggista e fondatrice della Polling Company, è stata direttrice della campagna elettorale di Trump nel 2016, la prima…

Fiumi di grandine per le strade di Verona, automobili sommerse e alberi sradicati. Il video

Fiumi di grandine per le strade di Verona, automobili sommerse e alberi sradicati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gHy6Cgc6DYk[/embedyt] La città di Verona e parte del Veneto sono state colpite da un fortissimo nubifragio che ha allagato le strade con acqua e grandine trasformandole quasi in fiumi, sommergendo automobili e sradicando alberi. Fonte: Twitter

Convention repubblicana, si parte. Il punto di Giampiero Gramaglia

Donald Trump parlerà tutti i giorni; e ogni giorno ci sarà ogni almeno un altro Trump: meno virtuale della democratica, la convention repubblicana, che si apre oggi a Charlotte in North Carolina, fa tutta perno sul presidente candidato. Dietro la regia, ci sono due producer di The Apprentice, il reality che fece di Trump una star tv (“una presidenza da…

Cina, tasse e missioni estere. Ecco l'agenda (gustosa) per il Trump 2

Ritorno al normale. Il presidente americano Donald Trump ha pubblicato l’agenda per il suo secondo mandato alla Casa Bianca. La lista, intitolata “Fighting for you”, è stata diramata dalla sua campagna nella tarda serata di domenica. Cinquanta punti che faranno da canovaccio del discorso di accettazione di Trump alla Convention repubblicana giovedì dal South Lawn. Il documento ha ricevuto da…

elezioni

Conversione sulla via Tripoli. Ecco perché Macron ora vuole Serraj a Parigi

Il capo dello Stato francese, Emmanuel Macron ha invitato oggi il presidente del Consiglio presidenziale libico, il premier del governo Gna onusiano Fayez al Sarraj, per un incontro a Parigi il "prima possibile". Lo riferisce lo stesso Gna in un comunicato in cui parla della conversazione telefonica tra il premier e l'ambasciatrice francese per la Libia, Beatrice Le Fraper du Hellen. "L'ambasciatrice ha trasmesso i…

×

Iscriviti alla newsletter