Skip to main content

Il piano di rilancio dell’economia, dopo la crisi del Covid-19, proposto dalla Commissione europea s’appella “Next Generation EU” e sosterrà con 750 miliardi di euro gli Stati membri. All’Italia possono andare fino a 81,807 miliardi di euro in sovvenzioni (“grants”) e circa 90,938 miliardi in prestiti, per un totale di finanziamenti pari a 172,745 miliardi di euro.
Con calma però, molta calma; se troverà applicazione, si pensa di renderlo attivo nel Gennaio 2021.
Il premier Conte ci pensa su, prende la palla al balzo, scuote l’albero della cuccagna e programma investimenti e misure per il rilancio del Paese.
Rilancia, dunque, sei punti:

A) Siamo al lavoro per la modernizzazione del Paese. Introdurremo incentivi alla digitalizzazione, ai pagamenti elettronici e all’innovazione.
B) Dobbiamo moltiplicare gli strumenti utili a rafforzare la capitalizzazione e il consolidamento delle imprese.
C) Occorrono una decisa azione di rilancio degli investimenti pubblici e privati e una drastica riduzione della burocrazia.
D) Occorre una graduale ma decisa transizione verso un’economia sostenibile, legata al green deal europeo
E) Dobbiamo puntare su un grande investimento per il diritto allo studio e per l’innovazione dell’offerta formativa
F) È necessario abbreviare i tempi della giustizia penale e della giustizia civile.
Dunque, non tutto ma .. di tutto pur di rilanciare.
In quel “non tutto” il Premier par dimentico di come alla crescita, dovendosi fare con la spesa non con la produzione, occorrano i denari per poterla fare. Bene, al dimentico toccherà rammentare come, già prima della pandemia, gli italiani avessero in tasca pressappoco gli stessi denari tenuti nell’85, come ebbe a dire Confcommercio, condannando il paese alla stagnazione.
PS Premier, oggi nella pandemia di quei denari ce ne sono ancora meno; per il domani che spera, ed io con Lei, occorrerà rilanciare se la vogliamo fare ‘sta spesa!
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Senza denari per fare la spesa non puoi rilanciare

Il piano di rilancio dell'economia, dopo la crisi del Covid-19, proposto dalla Commissione europea s’appella "Next Generation EU" e sosterrà con 750 miliardi di euro gli Stati membri. All'Italia possono andare fino a 81,807 miliardi di euro in sovvenzioni ("grants") e circa 90,938 miliardi in prestiti, per un totale di finanziamenti pari a 172,745 miliardi di euro. Con calma però,…

La terza via del dollaro. Un token per far volare l'economia

Di Rosa Giovanna Barresi

Nel libro bianco del Digital dollar project si propone una strategia innovativa per la valuta statunitense: l'emissione diretta di token da parte della Federal Reserve. Questa terza forma di moneta si dovrebbe affiancare alle due aperture di credito, quelle di banca centrale e quelle delle banche commerciali. Il Digital dollar project (Ddp) nasce da una collaborazione tra la Digital Dollar…

Festa della Repubblica. Il senso di un forte messaggio

Eleganti espressioni di circostanza non appagano la sollecitazione che perviene dal doveroso riscontro al messaggio,  non consueto e non rituale, inviato “alle  Istituzioni e a tutti in cittadini” dal prefetto di Pesaro e Urbino Vittorio Lapolla in occasione della celebrazione del 74° anniversario di Fondazione  della Repubblica. Le parole del rappresentante del Governo infatti, nell’esprimere “vicinanza e sostegno” a tutti…

Serve un vaccino per l'industria della Difesa. I suggerimenti del CeSI

Investire nella Difesa per rilanciare l'economia nazionale e rafforzare il collocamento del Paese nei contesti esteri. È l'obiettivo suggerito alla politica dal recente report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma degli analisti Paolo Crippa e Alberto Guidi, dal titolo emblematico: “Investire nell'industria della Difesa italiana: una garanzia per il mondo post-Covid”. Per molti versi, le misure suggerite riportano alle…

Conte chiama Haftar. Italia ancora indecisa sulla Libia

Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, ha avuto un colloquio telefonico con il signore della guerra dell'Est libico, il capo miliziano Khalifa Haftar, che gode di questo genere di contatti politico-diplomatici perché diventano una forma di legittimazione. Haftar guida una milizia (nota con la sigla Lna) – sponsorizzata da Russia ed Emirati Arabi, secondariamente da Egitto e Francia – che…

2 giugno, no alle divisioni. Così Mattarella umilia la politica dei partiti (tutti)

"Desidero ringraziarli tutti e ciascuno. L'Italia - in questa emergenza - ha mostrato il suo volto migliore. Sono fiero del mio Paese". L'occasione è il Concerto dedicato alle vittime del coronavirus in occasione della Festa della Repubblica, a parlare è il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Al centro delle sue parole, un messaggio fondamentale: è necessario cercare unità, coesione, collaborazione, quella…

Da Cdp e Mef a enti locali e imprese. Ecco la convenzione da (ulteriori) 12 miliardi

Dodici miliardi di euro direttamente dentro il sistema produttivo italiano non sono pochi, di questi tempi. Soprattutto se si tratta di debiti delle Pubbliche amministrazioni verso le imprese. In queste ore è arrivato il via libera dal ministero dell'Economia alla convenzione con Cassa Depositi e Prestiti che permetterà il pagamento di 12 miliardi di debiti della Pubblica amministrazione nei confronti…

Le proteste in Minnesota segnano la fine di Immuni? L'analisi di Monti

Di Andrea Monti

Una serie di tweet della rete americana NBC News rilancia la notizia secondo la quale le autorità del Minnesota useranno i dati dei software di contact-tracing per il contrasto al coronavirus nell’ambito delle operazioni di ordine e sicurezza pubblica rese necessarie a seguito delle proteste antirazziste scoppiate per la morte di George Floyd causata da un operante della polizia. Minnesota…

Come ridare dignità a politica e istituzioni. Il commento di Reina

L’Italia è in una fase di preoccupante emergenza sanitaria, ma anche di riconosciuto declino politico, istituzionale, sociale ed economico. La vicenda che riguarda la pandemia da Covid-19 è quella che tiene maggiormente in ansia gli italiani. Non meno rilevanti però sono i fatti che in queste settimane stanno chiamando in causa le istituzioni, la scarsa tenuta morale dei partiti politici,…

Poesia di cinema e letteratura. 50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti

La notte tra il primo e il 2 giugno 1970 ci lasciava Giuseppe Ungaretti. Ai suoi funerali, rito cattolico, lo Stato italiano non era presente. Tra i tre più noti poeti ermetici, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e appunto Ungaretti, come le antologie scolastiche ce li hanno tramandati a partire dal secondo Novecento, quest’ultimo fu quello che non ebbe mai il…

×

Iscriviti alla newsletter