Skip to main content

Che ce ne accorgiamo o no, camminiamo nel profondo dei mondi perché questa è la nostra vocazione di esseri umani. Tutt’altro che facile, anzi rischioso, tale cammino ci mette di fronte a una infinità di differenze spesso negate.

Il fenomeno che chiamiamo globalizzazione ha una impronta solo occidentale. È come se i nostri paradigmi, che certo non vogliamo sminuire per importanza, potessero racchiudere l’intera esperienza umana e renderla adeguata a essi, al di là di ciò che essa davvero rappresenta in tutte le sue complessità.

Dobbiamo uscire da questa considerazione unilaterale del mondo, guardando al mosaico globale con un occhio finalmente pluralista e transculturale. Ci siamo illusi che bastasse globalizzare, inondare il mondo di un modello di vita occidental-centrico, senza contestualizzare.

Guardare dentro

È rischioso, lo sappiamo, guardare ai contesti dall’interno. Fino a oggi, in una sorta di festival dei mondi, ci siamo soddisfatti di un approccio “turistico” alle culture, non sostanziale. Ora sembra che tale semplificazione porti con sé l’urgenza di cambiare passo.

Abbiamo sacrificato le differenze, anzitutto definendole diversità. Abbiamo scavato pericolosi fossati, guardato alle altrui tradizioni in termini “esotici”, roba da villaggio turistico, quasi maschere per divertire l’annoiato paradigma occidentale.

Tutto questo va (ri)pensato. Se ragioniamo in termini di differenze, e di pensiero nelle differenze, risulta oltremodo chiaro come i muri (culturali e fisici) che abbiamo alzato rispetto all’altro, nostro oltre, fanno male alla nostra stessa tradizione occidentale. Senza l’incontro con il differente siamo destinati a sclerotizzarci, proprio nel non più problematizzarci.

Dall’incontro al dialogo

Questo passaggio, non indolore, serve per cambiare davvero strada. Se l’incontro è importante, il dialogo è decisivo.

L’incontro non risolve il tema, oggi necessariamente tra le più importanti priorità di classi dirigenti che non vogliano nascondersi nelle proprie certezze, della risoluzione degli esasperati conflitti tra diversità. Questa risoluzione è possibile solo se i conflitti entrano in metanoia, se si trasformano in opportunità di crescita comune, anzitutto tornando al valore della differenza e delle differenze.

Il dialogo è il passaggio per la metanoia. Ciò non significa, naturalmente, negare i rapporti di forza e gli interessi in campo, tutt’altro. Significa, al contrario, prenderne atto e tenerne in conto nella dimensione dialettica del dialogo che, per diventare effettivamente dialogo, deve aprirsi alla logica dialogale. Ci vuole coraggio, bisogna essere radicali, diremmo realisti.

Il mondo così com’è, secondo chi scrive, non è più sostenibile. Manca un pensiero critico che vada oltre le semplificazioni degli slogan accondiscendenti o antagonistici, manca il talento politico della mediazione e della visione, manca la capacità di (ri)fletterci nelle verità delle realtà. Urge liberarci dalle catene dei punti di vista assolutizzati ed escludenti, presunti onnicomprensivi e onnipotenti.

 

(Professore di Istituzioni negli Stati e tra gli Stati e di History of International Politics, Link Campus University – Editor, The Global Eye, http://globaleye.online – autore di “La grande metamorfosi. Pensiero politico e innovazione”, Eurilink University Press 2020,  http://eurilink.it/prodotto/la-grande-metamorfosi-pensiero-politico-e-innovazione/)

Nel cuore dei mondi

Che ce ne accorgiamo o no, camminiamo nel profondo dei mondi perché questa è la nostra vocazione di esseri umani. Tutt’altro che facile, anzi rischioso, tale cammino ci mette di fronte a una infinità di differenze spesso negate. Il fenomeno che chiamiamo globalizzazione ha una impronta solo occidentale. È come se i nostri paradigmi, che certo non vogliamo sminuire per…

Prima, durante e dopo il Covid-19. Come ripensare ai valori dei brand

Prima del Covid-19 il racconto di marca e il comportamento aziendale era orientato da certi temi e valori. Poi è arrivata la pandemia. Come si è trasformato durante la quarantena e come dovrà diventare domani in fase due e tre? Soprattutto per rilanciare una domanda che sembra impaurita e paralizzata cosa si dovrà raccontare? COME ERAVAMO: IL POTERE DEL SUCCESSO…

Generali e Mediobanca, l'allarme del Copasir sulle mire francesi

L’allarme non poteva suonare più chiaro. La possibile longa manus dei francesi su Mediobanca e Generali preoccupa il Copasir. A parlare è il presidente del comitato, il deputato della Lega Raffaele Volpi.  Con un comunicato, esprime “una sensibile e consapevole preoccupazione relative a dinamiche che potrebbero in futuro intercettare l'interesse condiviso del Paese”. Sotto la lente del Copasir c’è la…

Momento Sputnik anche per la Cina? Molinari racconta l’assedio all’Occidente

"Non credo che la Cina possa permettersi una nuova Tienanmen". Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, già direttore de La Stampa e a lungo inviato negli Stati Uniti e in Israele, ne è convinto. Il presidente Xi Jinping non supererà una linea rossa a Hong Kong, semplicemente perché, ora, non può permetterselo. Certo, altrove, il governo cinese ha già varcato linee…

Se l'Italia non accetta il Mes la sanità resterà a secco. Parla Enrico Letta

“Non riesco a trovare nessun argomento convincente contro il Mes. Solo falsità, tutte regolarmente smentite”. Enrico Letta, ex presidente del Consiglio oggi professore a SciencesPo di Parigi, osserva da Roma la lenta ripresa post pandemia. Preoccupato per la trappola nella quale il Paese si è messo da solo rifiutando il prestito senza condizioni del Meccanismo europeo di stabilità che ci permetterebbe…

Del Vecchio, Mediobanca e le mire francesi. I dubbi del generale Jean

È dai vicini di casa che bisogna guardarsi in tempi di crisi. Per questo è opportuno accendere i riflettori sulle mire francesi sul settore bancario e assicurativo italiano, dice a Formiche.net il generale Carlo Jean, già consigliere militare del presidente della Repubblica, generale degli Alpini in congedo e presidente del Centro di Geopolitica economica. Grande esperto di intelligence economica (su…

Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché

La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…

Lo Spazio a stelle e strisce. La missione di SpaceX secondo Darnis

Gli Stati Uniti stanno attraversando un momento difficile, segnato dal moltiplicarsi delle violenze e dal peso umano ed economico della pandemia di Covid-19. Il successo del lancio della capsula Crew Dragon rilancia le capacità statunitensi di volo umano, e ha pure aperto una finestra di positività in un momento di tensione. Con l’epopea di SpaceX e il successo del lanciatore…

Ombre francesi sull'Italia. Il blitz in Mediobanca che può portare a Generali

Chissà cosa direbbe Enrico Cuccia, per 60 anni deus ex machina di Mediobanca. Dopo 48 ore di rumors e voci, questa mattina Leonardo Del Vecchio ha ufficializzato l'intenzione di salire al 20% di quello che fu il salotto buono della finanza italiana. Delfin, la finanziaria di Del Vecchio e azionista al 32,2% del gruppo italo-francese EssilorLuxottica (sede principale a Charenton le Pont, nella…

La strategia di Trump è razionale. Ma sarà vincente? L'analisi di Curini

Premessa: una doverosa e condivisibile protesta per la morte di George Flyod causata da un comportamento ingiustificabile della polizia di Minneapolis è degenerata in varie città americane in esecrabili violenze e saccheggi (nonché in atteggiamenti della stessa polizia in alcuni casi difficili - eufemismo - da comprendere). Questo breve articolo vuole però saltare a pié pari la parte dei “tifosi”…

×

Iscriviti alla newsletter