Skip to main content

Il Regno Unito è prossimo a un clamoroso dietrofront sulla cinese Huawei, che verrebbe bandita dal 5G britannico. L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi) ha annunciato che non vieterà il 5G di Huawei, ma incoraggerà a non usarlo. La Germania sembra, invece, decisa a continuare sulla sua strada nonostante gli avvenimenti statunitensi: come raccontato da Formiche.net, infatti, l’azienda leader nel campo delle telecomunicazioni tedesche, Deutsche Telekom (di cui Berlino ha una quota del 14,5 per cento), ha rafforzato la propria cooperazione con la concorrente cinese Huawei, sino a divenire “sempre più dipendente” dalla Cina, stando a quanto rivelato dal quotidiano Handelsblatt. Anche in Italia il dibattito è caldo, dopo che Telecom Italia (Tim) ha escluso Huawei da una gara d’appalto per l’acquisto di apparecchiature 5G per la rete di prossima generazione in Italia e in Brasile.

La sfida tra Stati Uniti e Cina per l’egemonia tecnologica, il potenziale decoupling occidentale dal Dragone e il ruolo dell’Italia nella contesa tra le due superpotenze sono stati al centro di una conversazione di Formiche.net con Nigel Inkster, trent’anni di esperienza nel Secret Intelligence Service britannico (l’MI6) di cui è stato direttore delle operazioni e dell’intelligence, oggi senior adviser dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra, uno dei più importanti think tank al mondo, e autore del volume China’s Cyber Power.

Siamo dinnanzi a una nuova Guerra fredda in cui i Paesi occidentali sono chiamati a farne una scelta di parte?

Il termine Guerra fredda è stato ampiamente utilizzato per descrivere la relazione tra Stati Uniti e Cina. Ma si tratta di un’analogia non particolarmente riuscita ed efficace, in quanto la situazione è molto diversa rispetto alla relazione tra Stati Uniti e Unione sovietica durante la Guerra fredda.

In che senso?

Gli Stati Uniti e la Cina sono profondamente legati, come mai lo erano stati gli Stati Uniti e l’Unione sovietica: sono sullo stesso piano in termini di performance economica e capacità tecniche. Ma la tecnologia in generale e l’Ict in particolare sono diventate un campo di battaglia fondamentalmente tra Stati Uniti e Cina, con la Cina che cerca di rimpiazzare il dominio tecnologico statunitense diventando fornitore globale e standard setter per il 5G. Gli Stati Uniti hanno commesso un errore sul 5G e ora stanno cercando di rallentare la Cina mentre recuperano terreno.

In che modo?

Se gli Stati Uniti applicano un bando completo sulle vendite a Huawei e ad altre società cinesi di qualsiasi tecnologia di origine statunitense, questo potrebbe impedire alla Cina di raggiungere le sue ambizioni. Ecco il motivo per cui il governo cinese sta facendo così tanta pressione sui Paesi europei affinché accettino la tecnologia Huawei.

Parliamo del Regno Unito. Alla Bbc lei ha sottolineato l’importanza di evitare di dover fare una scelta binaria nel 5G per non rischiare danni a lungo termine.

La maggior parte di questi Paesi non vuole fare una scelta binaria e nel Regno Unito il National Cyber Security Centre ha concluso che limitare Huawei alla parte edge della rete, piuttosto che a quella core, costituisce un rischio gestibile. Le controparti statunitensi concordano, non si tratta di tecnologia, ma di geopolitica.

Lei non chiuderebbe del tutto la porta a Huawei?

Il Regno Unito non si sarebbe mai affidato totalmente a Huawei ed è disposto a distribuire il rischio aumentando il numero di fornitori sul mercato per ridurre al minimo i rischi di dipendenza eccessiva. Sarebbe preferibile mantenere Huawei non da ultimo perché ciò fornirebbe maggiori approfondimenti su ciò che stanno sviluppando. E rimuovere le apparecchiature Huawei dalle reti 3G e 4G esistenti richiederà molto tempo e costerà miliardi di sterline. Altri Paesi europei, come la Germania, sembrano determinati a utilizzare Huawei mentre gli Stati Uniti li stanno spingendo verso una scelta binaria. Questi Paesi rischiano di diventare danni collaterali nella sfida tra Stati Uniti e Cina.

Come vede l’ipotesi di un decoupling dell’Occidente dalla Cina?

In una situazione di decoupling dell’Occidente dalla Cina, tutti perdono ma l’Occidente rischia di perdere di più. Alcune aziende tecnologiche statunitensi realizzano la metà dei loro ricavi dalle vendite di tecnologia in Cina e precluderle questo mercato significa che avranno meno soldi da investire in innovazione proprio nel momento in cui l’innovazione cinese è pronta a decollare, forte di ingenti investimenti statali. Nel peggiore dei casi, l’Occidente potrebbe finire in un ciclo di declino tecnologico, come è accaduto in Cina dal XV al XVIII secolo. Ciò va visto all’interno di un contesto in cui gli Stati Uniti si stanno ritirando dalla comunità internazionale mostrando sempre meno interesse nell’avere un ruolo egemone a livello globale. Gli Stati Uniti potrebbero concretamente trasformarsi in un’“isola” continentale essenzialmente autosufficiente. Ma questa non è un’opzione fattibile per gli Stati europei.

Il dibattito sul 5G sta riaccendendo l’alleanza Five Eyes?

Per compiere assieme i prossimi passi, penso che i Five Eyes abbiano ancora un ruolo importante da giocare ma per farlo serve che gli Stati Uniti siano pronti a esercitare una leadership efficace. E questo è sempre più in dubbio.

Si parla sempre più spesso di un D10, un club delle democrazie (i Paesi del G7 più Australia, Corea del Sud e India) decise a contrastare la Cina, anche nel settore del 5G. Si parte dai Five Eyes?

Non è un’alleanza che può facilmente estendersi ad altri Paesi: è figlia dell’esperienza condivisa durante la Seconda guerra mondiale e della cultura anglosassone. Un’idea interessante, ma la leadership degli Stati Uniti rimane la questione chiave.

Come vede la posizione dell’Italia in questa contesa tra Stati Uniti e Cina sul 5G?

Come altri Paesi europei, l’Italia rischia di diventare un danno collaterale nella sfida tra Stati Uniti e Cina. Credo che i politici italiani non capiscano davvero la Cina e non siano ben posizionati per affrontarla. Potrebbero pensare di poter non prendere parte a questa competizione, si sbaglierebbero.

Dopo Londra, Roma. La partita per il 5G vista dall'ex 007 Inkster (IISS)

Il Regno Unito è prossimo a un clamoroso dietrofront sulla cinese Huawei, che verrebbe bandita dal 5G britannico. L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi) ha annunciato che non vieterà il 5G di Huawei, ma incoraggerà a non usarlo. La Germania sembra, invece, decisa a continuare sulla sua strada nonostante gli avvenimenti statunitensi: come raccontato da Formiche.net,…

Fico parla su tutto, purché non di sua competenza. Il corsivo di Arditti

Il presidente della Camera Roberto Fico riesce oggi a fare due capolavori in una sola intervista (quella ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica): parlare diffusamente di temi che poco lo riguardano ed evitare accuratamente di affrontare gli argomenti che invece dovrebbero essere per lui pane quotidiano, tanto sul piano politico che su quello istituzionale. Insomma una sorta di doppio record del…

Eterna emergenza, se Conte rimette il Paese in stallo. La versione di Cazzola

La valutazione dello stato di emergenza non può nascere – come  Athena dalla testa di Zeus in  un giorno in cui soffriva di una forte emicrania – dal ‘’pensiero unico’’ del presidente del Consiglio “venuto dal freddo”. Dopo mesi in cui i ‘’pareri’’ degli scienziati si sono tradotti automaticamente  in disposizioni legislative, Giuseppe Conte non può venirci a raccontare che…

Pasquino spiega perché Zingaretti blinda Conte

“Questo matrimonio s’ha da fare”, intimò don Nicola Zingaretti. Gongolante divenne il Conte di ritorno da un faticoso viaggi fra i frugali olandesi che di tutti luoghi lo avevano portato a pranzo in un ristorante italiano all’Aia. Per il conto, naturalmente, annunciò Mark (Rutte), we go Dutch (alla romana). Rattristatissimi, invece, i retroscenisti oramai raggiunti dai commentatori politici che, avendo…

Autostrade, Ue e 5G. Così il governo vince la crisi. Parla D'Uva (M5S)

Indietro non si torna. Francesco D'Uva ne è convinto. Il deputato, primissima fila del Movimento Cinque Stelle, di cui ha fatto il capogruppo alla Camera, commenta con Formiche.net la corsa a ostacoli del governo. Così la maggioranza può superare la tempesta d'autunno, senza polemiche e senza aiutini dall'esterno. D’Uva, la proroga di Conte è necessità o protagonismo? Mi sembra scorretto…

Il bicchiere mezzo vuoto (e mezzo pieno) della partita di Autostrade. La versione di Colli (Bocconi)

Sono ore decisive per la partita governo-Autostrade. A ore (c'è tempo fino a martedì) arriverà sul tavolo del governo la controproposta uscita dal board della controllata di Atlantia, tenutosi questa mattina. Un rilancio con cui evitare in extremis la revoca della concessione sull'intera rete autostradale. I dettagli della proposta formulata dalla società partecipata all'88% dalla holding Atlantia a sua volta controllata da…

Il centrodestra e il doppio forno del Cav. Umori e malumori in vista delle regionali

Un classico doppio forno: uniti e legati da candidati comuni per le elezioni regionali di settembre, dove i pronostici sono davvero incoraggianti, ma con sfumature diverse (citofonare Mes e Forza Italia) circa le dinamiche nazionali, dove si moltiplicano gli inviti a Silvio Berlusconi da parte di dem e nomi noti anche con vista Colle. La strategia estiva del destracentro italiano…

Così il regionalismo ha infettato l'Italia. Il pamphlet di Mario Landolfi

Quante Italie abbiamo visto agitarsi, preoccuparsi, lacerarsi, combattersi nel corso dei mesi ardenti del Coronavirus? Non meno di venti, quante sono le Regioni che a guisa di piccoli e ridicoli reami si sono opposti, in varia forma e con finalità diverse, allo Stato centrale che sarebbe meglio definire il simulacro dell’ “ordinatore” politico per eccellenza, posto che la potestas sulla…

Libia, i nodi oltre il petrolio. Il punto di Ruvinetti

“Come già anticipato su queste colonne, la notizia della ripresa della produzione petrolifera è molto importante, allontana la guerra e sicuramente avvicina una possibile stabilizzazione”, commenta Daniele Ruvinetti, strategic advisor di grandi gruppi internazionali e fondi di investimento, esperto delle dinamiche libiche. Ieri, attraverso una nota pubblicata su Facebook, la compagnia petrolifera libica, la National Oil Corporation (Noc), ha annunciato di aver…

L’oro di Maduro in Libia grazie a Haftar. L’inchiesta del WSJ

Il Wall Street Journal ha uno scoop sui viaggi andata e ritorno Libia-Venezuela del Falcon di Khalifa Haftar. Il signore della guerra dell’Est libico avrebbe facilitato con il suo aereo privato il trasporto di oro da Caracas al Nordafrica. “Gold for cash” è il nome dell’inchiesta, aperta dal Gna, il governo sotto egida Onu di Tripoli, con l’aiuto degli Stati Uniti.…

×

Iscriviti alla newsletter