Skip to main content

Il “pellegrinaggio” del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Portogallo e Spagna ricorda quello di Romano Prodi e dei suoi ministri nell’estate 1997 a Valencia per incontrare la sua controparte spagnola José Maria Aznar con in suoi ministri. Allora, l’intenzione di Prodi era quella di convincere gli spagnoli a fare fronte comune con l’Italia per ritardare di un anno l’entrata in vigore dell’unione monetaria europea in modo che i due Paesi mediterranei avessero un maggior lasso di tempo per mettere ordine nelle rispettive finanze pubbliche.

Si sentì rispondere che Madrid aveva già fatto i propri compiti (soprattutto grazie ad una riforma delle pensioni) e non intendeva chiedere rinvii. Per di più, un paio di giorni dopo, Aznar spifferò il tutto al Financial Times e Prodi, sbeffeggiato, dovette introdurre l’eurotassa sui redditi (promettendola di restituirla agli italiani appena si fosse entrati nella moneta unica ciò in parte avvenne) ed il governo italiano si impegnò, con il resto dell’eurozona, a portare il debito pubblico al 60% del Pil entro “un tempo ragionevole”, ossia dieci-quindici anni (ciò non è mai avvenuto – prima della pandemia eravamo al 135% ed a fine anno sfioreremo il 160%).

Conte vuole convincere Portogallo e Spagna a:

a) fare fronte comune nei Paesi nordici considerati “frugali” all’ormai imminente Consiglio europeo del 18 luglio.

b) chiedere anche loro accesso allo “sportello sanitario” del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) in modo che non sia solo l’Italia a fare richiesta.

Andiamo al secondo punto. Portogallo e Spagna hanno già usufruito del Mes nel passato e proprio grazie al Mes hanno messo la loro finanza pubblica in ordine con il risultato che i loro titoli di stato vengono collocati sui mercati internazionali con uno spread molto, molto basso rispetto a quello dei titoli tedeschi. Quindi, non hanno alcun interesse a chiedere accesso allo sportello sanitario del Mes. Né a quello di fare fronte comune con l’Italia (altra idea suggerita a Governo ed opposizione dall’economista Domenico Lombardi) nel chiedere, in sede di Fondo monetario internazionale (Fmi), un’emissione speciale di Diritti speciali di prelievo (Dsp) – procedura lunga e complessa in quando occorre convincere gran parte degli Stati del Fmi. Quindi, speriamo solo che portoghesi e spagnoli non spifferino nulla al Financial Times o ad altre testate internazionali.

Tanto più che saranno probabilmente Portogallo e Spagna a fare la lezione a Conte: non c’è perdita di reputazione o stigma nel chiedere accesso al Mes, anzi si ottiene una risposta positiva sui mercati internazionali in quanto indicazione che il Paese richiedente ha la seria intenzione di mettere ordine ai propri conti ed al proprio debito. Lo provano settanta anni di attività del Fmi.

La lezione può essere anche più seria in materia di negoziati per i finanziamenti a titolo del Next Generation EU. La quantità degli aiuti (sovvenzione e prestiti agevolati) dipende dalla qualità dei rispettivi Programmi Nazionali di Riforma (Pnr). A ciascun Paese, la Commissione europea ha già fornito obiettivi e priorità. Portogallo e Spagna hanno già presentato Pnr basati su un consenso parlamentare bi-partisan ed articolati in poche grandi poste di spesa, il cui andamento, la cui efficienza ed efficacia sono facilmente monitorabili.

Il Pnr italiano non solo non è mai andato in Parlamento ma a quel che si sa è un nuovo spezzatino di progetti (di ardua valutazione) per accontentare un po’ tutti e non propone nulla in un campo considerato essenziale dai partner europei, informati tanto quanto noi delle nostre amare traversia: la riforma della giustizia per garantirne speditezza ed imparzialità.

(In foto Giuseppe Conte e il premier portoghese Antonio Costa)

Conte il pellegrino d'Europa (che ricorda Prodi). Scrive Pennisi

Il “pellegrinaggio” del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Portogallo e Spagna ricorda quello di Romano Prodi e dei suoi ministri nell’estate 1997 a Valencia per incontrare la sua controparte spagnola José Maria Aznar con in suoi ministri. Allora, l’intenzione di Prodi era quella di convincere gli spagnoli a fare fronte comune con l’Italia per ritardare di un anno l’entrata…

L'agenda della Difesa tra Roma e Parigi. Florence Parly incontra Lorenzo Guerini

Dalla Libia al ruolo turco nel Mediterraneo, dal Sahel alla Difesa europea, fino alla riflessione strategica sul futuro della Nato. Sono tanti i dossier che passano tra Italia e Francia, con molteplici convergenze e anche qualche differenza di vedute, più o meno marcata sui rapporti con gli Stati Uniti e sul concetto di autonomia strategica del Vecchio continente. È per…

Descalzi in Libia. Incontro con Serraj (per il sociale) e sostegno alla Noc

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha incontrato a Tripoli il capo del Consiglio presidenziale del governo di unità nazionale libico, Fayez al-Serraj, per discutere della “situazione generale della Libia in questo periodo difficile, reso ancora più complesso dalla pandemia”, spiega una nota stampa dell’azienda italiana. L’incontro — prosegue il comunicato — si è incentrato su un aggiornamento sul costante supporto…

Movimenti militari a Sirte e raid a Jufra. La Turchia ferita rialza la testa in Libia

Da ieri le fonti libiche (più che altro lato Tripolitania) fanno circolare le immagini di mezzi corazzati e altri rinforzi spostati da Tripoli a Sirte. Sono unità che difendono il Gna, il governo onusiano, e che dicono di prepararsi all’attacco per riprendere il controllo della città costiera sul golfo omonimo. Sirte è occupata dai nemici, ossia dall’Lna, la grande milizia…

Chi è Ivan Safronov, il giornalista accusato di spionaggio da Putin

C’è movimento a Mosca. Dopo il “trionfo” elettorale del presidente Vladimir Putin, che spiana la strada per altri anni alla guida del Cremlino, le piazze sono agitate, ma non per il risultato del voto. Oggi la polizia russa ha arrestato alcuni partecipanti ai raduni di sostegno al giornalista, Ivan Safronov, arrestato con l’accusa di tradimento alla patria e spionaggio. Le…

I nodi del cattolicesimo politico in Italia. La riflessione di D'Ambrosio

Si va di elezioni in elezioni: le prossime sono regionali e comunali. Saranno quasi balneari; ma a parte questa novità non sembra che ci sia niente di nuovo sotto il sole, anche per l’ambiente cattolico. La domanda difficilissima, con risposta quasi impossibile, è se in Italia ci sia ancora un cattolicesimo politico e se goda di buona salute. Certamente apparteniamo…

Trump nelle Fauci del virus. Ecco il nuovo scontro sui numeri

Ennesimo record di contagi da coronavirus negli Usa: ieri, sono stati oltre 60 mila, per un totale, secondo i dati della Johns Hopkins University, alla mezzanotte sulla East Coast, di quasi 2.994.000 – i tre milioni vengono superati in queste ore -. Il totale delle vittime s’avvicina a 131.500 – ieri, sono state un migliaio -. Le cifre, e il…

Moana protagonista di “Settimo senso”, contro la pornografia dei nostri giorni

Metti una sera a teatro, nel cortile della Reggia del Real Bosco di Capodimonte, un dialogo immaginario tra una donna e un uomo. La donna non è una qualunque. È la più enigmatica diva del porno. Sulla scena appare Moana Pozzi, strizzata nel tulle rosso. Al Napoli teatro festival va in scena un monologo spiazzante, quello di Euridice Axen immaginifica Moana,…

La propaganda sul 5G e l'urgenza che l'Italia scelga da che parte stare

Nell’oramai dichiarata Cold War II fra Usa e Cina, il 5G è uno dei campi di battaglia dove si combatte una guerra di trincea dal sapore primo-novencentesco. Eserciti schierati uno di fronte all’altro, scaramucce, attacchi e ritirate dell’una e dell’altra parte, nell’attesa - o nella speranza - che uno dei due “ceda”. E nell’attesa, ciascuno cerca il modo di aprire dei…

Come (non) sprecare le risorse del Recovery Fund

Si fa presto a dire Recovery Fund. Ma quando sull'Italia cominceranno a piovere miliardi sotto forma di prestiti o contributi a fondo perduto, allora servirà una macchina efficiente e ben rodata, per non sprecare risorse che possono salvare l'economia italiana finita nel burrone, nel giorno in cui la Commissione Ue afferma che a fine 2020 l'Italia lascerà sul terreno l'11,2%…

×

Iscriviti alla newsletter