Skip to main content

La questione Mes, che vede un confronto serrato anche interno al governo, pone la sanità italiana e il suo futuro di fronte a un bivio: avviare un serio processo di ristrutturazione del nostro Ssn, attraverso un progetto strutturale e una visione, o utilizzare il finanziamento ancora una volta per accontentare in modo distributivo tutti vari stakeholders, senza scontentare nessuno?

Per il momento, sembra che la pandemia da Covid-19 non abbia ancora insegnato nulla, perché si continua a perseguire una politica sanitaria fatta di “copia-incolla” di vecchi testi che si ripetono negli anni senza alcuna forma di modernizzazione rispetto ad un mondo che inevitabilmente cambia nei suoi aspetti epidemiologici e sociali.

Ne è la dimostrazione il “nuovo” Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 appena licenziato dal ministero della Salute che riconferma, sostanzialmente, i 5 “macro obiettivi” da perseguire nel prossimo quinquennio con 13 Linee di supporto centrale, Covid incluso, ampliandone le azioni ma senza alcun finanziamento aggiuntivo.

Nessun impegno dello Stato nel mettere ulteriori risorse, ferme a 15 anni fa perché, con soli 200 milioni di euro annui aggiuntivi sulle risorse che costituiscono oggi il livello di finanziamento corrente al Ssn, si pretenderebbe di ottenere: una efficace integrazione di ruoli ed interventi con il Piano delle cronicità, a costo zero; la gestione delle emergenze epidemiche incluso il Covid-19; i rapporti riguardanti la rete oncologica; la lotta alle dipendenze, gli incidenti domestici e stradali, l’ambiente, clima e salute, le malattie infettive, la prevenzione nei luoghi di lavoro, ecc.

Intanto si prevedono risorse per i cosiddetti “infermieri di quartiere”, senza quartiere; si incrementano le terapie intensive e subintensive di circa 8 mila posti letto, senza medici specialisti; si improvvisano strutture dedicate Covid, spesso vuote, senza un necessario approfondimento su quale dovrebbe essere l’ospedale del futuro con le sue dinamiche in termini di flessibilità, adattamento alle emergenti esigenze anche di natura pandemica, adeguamento tecnologico nell’ottica del miglior uso dell’intelligenza artificiale.

Come sindacato dei medici ospedalieri Cimo-Fesmed stiamo cercando di mettere in evidenza che il ricorso al finanziamento Mes deve essere supportato da una “vision”, da un progetto che sia in linea con l’attuale contesto epidemiologico e sociale, portando conseguentemente a rideterminare il finanziamento e i modelli organizzativi e di governance.

Innanzitutto, il problema della sostenibilità del Ssn e i gap di assistenza tra le Regioni non si risolve senza un reale processo di ristrutturazione e ripartizione del finanziamento. Continuare ad elaborare piani di prevenzione e cronicità, sulla carta a costo zero, testimonia la mancanza di una visione globale sulla sanità, ancora considerata come un mero costo e non come un investimento.
Analogo discorso riguarda l’attuale sottofinanziamento dei Lea.

In un’ottica di riorganizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali, occorre ampliarne l’offerta per dare maggiori opportunità ai cittadini in modo da ridurre quelle diseguaglianze create dall’autonomia differenziata; solo in queste condizioni sarà possibile definire, in modo trasparente, anche il ruolo e gli ambiti della sanità integrativa.

Per l’assistenza ospedaliera occorrono modelli flessibili che prevedano la chiusura dei piccoli ospedali e la gestione modulare dei grandi ospedali pronti ad affrontare, in tempi di epidemia, le possibili emergenze senza mai abbassare i livelli di assistenza per le altre patologie, ad iniziare dall’oncologia.

Ma una vera riforma passa anche attraverso una profonda riflessione sui professionisti e, in particolare, sul ruolo del medico. Parliamo di una professione intellettuale e della conoscenza che necessita di una vera autonomia nella diagnosi, nella terapia e nella gestione degli strumenti di governo clinico. Per i medici della dipendenza pubblica, questo presuppone una nuova governance nella rappresentanza sindacale: con possibilità contrattuale al di fuori della Funzione Pubblica e rapporti diretti con Ministero della salute e regioni.

In sintesi, occorre una vera riforma a 360 gradi con l’opportunità di utilizzare risorse straordinarie a condizione che le stesse non si trasformino in mancati risultati e in un boomerang contro i cittadini italiani ai quali, in caso di fallimento, potrebbe essere chiesto un prezzo troppo alto in termini economici e di salute.

Perché è pericoloso accedere a Mes senza una visione per la sanità

Di Guido Quici

La questione Mes, che vede un confronto serrato anche interno al governo, pone la sanità italiana e il suo futuro di fronte a un bivio: avviare un serio processo di ristrutturazione del nostro Ssn, attraverso un progetto strutturale e una visione, o utilizzare il finanziamento ancora una volta per accontentare in modo distributivo tutti vari stakeholders, senza scontentare nessuno? Per…

La nuova frontiera del 5G, tra infrastrutture, sostenibilità e semplificazioni

Di Michelangelo Suigo

La rivoluzione digitale in corso ha assunto durante l’emergenza Covid-19 una nuova ed importante dimensione: quella della consapevolezza. A causa del lockdown abbiamo tutti compreso strategicità e necessità delle telecomunicazioni, del digitale e della connettività. La sfida di oggi è non solo non disperdere questo insegnamento, ma rilanciare, alzare l’asticella per recuperare il gap fotografato dal recente Indice DESI 2020…

Il lavoro di raffa, non di riffa!

Il Lavoro, con l’articolo 1 della Costituzione, diviene l’istituto che fonda la Repubblica. La legge, 20 maggio 1970 n. 300, con "Lo Statuto dei lavoratori” ne fa un Diritto. Cinquanta anni dopo il Presidente Mattarella, con il garbo istituzionale che gli è proprio, ne rammemora il senso: "Dal lavoro, dalla sua dignità e qualità, dipende il futuro del Paese e…

Non ci resta che crescere. Padoan spiega perché non c'è un piano B

Toccato il fondo si possono fare solo due cose. Cominciare a scavare o risalire piano piano. Per Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia in due governi (Renzi e Gentiloni) e oggi deputato dem, vale più la seconda opzione. Ma non per ottimismo di natura, semmai più per piccoli impercettibili segnali colti, anche oggi, nel giorno in cui la Commissione europea…

Promesse e rinvii, ecco perché il governo ha fallito. La versione di Durigon (Lega)

Forza Italia non sarà la stampella del governo Conte. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) che in questa conversazione affronta i nodi principali, della maggioranza e della crisi sistemica post-Covid. Niente promesse e rinvii, chiede, ma una strategia seria e lungimirante che preveda sì gli aiuti europei ma non il Mes che potrebbe riservare brutte…

Semplificazioni? Torneranno zucca (nella migliore ipotesi). Parola di Giacalone  

Fra un anno saremo qui a discuterne. E già questo dice molto di quanto le vie delle semplificazioni incrocino quelle delle complicazioni. Fra un anno, infatti, sarà prossimo il 31 luglio del 2021. Nel frattempo non si sa se le semplificazioni del decreto semplificazione si saranno dimostrate un cocchio lucente, ma già si sa che a quella mezzanotte torneranno a…

Cosa c'è (e cosa manca) nel Pnr. La radiografia di Polillo

C’è forse una notizia, celata nelle 130 pagine di quel castello di carta che è il Pnr: il Piano nazionale delle riforme, che ogni anno, grazie alla fervida fantasia di quelli di Bruxelles, l’Italia, al pari di tutti gli altri a Paesi, è costretta a compilare. Che poi quella montagna, di solito, non abbia nemmeno prodotto un topolino è solo…

Utili idioti e agenti di Pechino. Un nuovo dossier Steele fa tremare Londra

Come se il Covid-19, Hong Kong e il ruolo di Huawei nelle reti 5G non avessero già alimentato sufficienti tensioni tra Regno Unito e Cina, ecco che i giornali britannici questa mattina raccontano di un rapporto di 86 pagine intitolato China’s Elite Capture, dal quale emerge un quadro preoccupante: come spiega il Times, il dossier afferma che il governo cinese…

Guerini ad Ankara. Così l'Italia cerca spazio in Libia

Sì al dialogo e alla cooperazione, ma nessun passo indietro sul cessate-il-fuoco in Libia, sull'operazione Irini e sul rispetto del diritto internazionale nel Mediterraneo orientale, lì dove l'Italia ha importanti interessi energetici. È quanto emerge dalla visita odierna di Lorenzo Guerini ad Ankara per un bilaterale con il collega Hulusi Akar, giunta a meno di tre settimane dalla missione turca…

Cina, Hong Kong e 5G. Vi spiego cosa (non) ha capito la Lega. Parla Geraci

Guai a chiamarlo “il cinese”, Michele Geraci non sopporta questo nomignolo. Non perché ce l’abbia con la Cina, anzi, il contrario. Ma tiene anche a precisare che lui è anzitutto italiano, che anche negli Stati Uniti lo cercano e apprezzano (insegna alla New York University, a Shanghai), che questa nomea, in fondo, è inventata dai media. Allora perché, gli chiediamo…

×

Iscriviti alla newsletter