La questione Mes, che vede un confronto serrato anche interno al governo, pone la sanità italiana e il suo futuro di fronte a un bivio: avviare un serio processo di ristrutturazione del nostro Ssn, attraverso un progetto strutturale e una visione, o utilizzare il finanziamento ancora una volta per accontentare in modo distributivo tutti vari stakeholders, senza scontentare nessuno? Per…
Archivi
La nuova frontiera del 5G, tra infrastrutture, sostenibilità e semplificazioni
La rivoluzione digitale in corso ha assunto durante l’emergenza Covid-19 una nuova ed importante dimensione: quella della consapevolezza. A causa del lockdown abbiamo tutti compreso strategicità e necessità delle telecomunicazioni, del digitale e della connettività. La sfida di oggi è non solo non disperdere questo insegnamento, ma rilanciare, alzare l’asticella per recuperare il gap fotografato dal recente Indice DESI 2020…
Il lavoro di raffa, non di riffa!
Il Lavoro, con l’articolo 1 della Costituzione, diviene l’istituto che fonda la Repubblica. La legge, 20 maggio 1970 n. 300, con "Lo Statuto dei lavoratori” ne fa un Diritto. Cinquanta anni dopo il Presidente Mattarella, con il garbo istituzionale che gli è proprio, ne rammemora il senso: "Dal lavoro, dalla sua dignità e qualità, dipende il futuro del Paese e…
Non ci resta che crescere. Padoan spiega perché non c'è un piano B
Toccato il fondo si possono fare solo due cose. Cominciare a scavare o risalire piano piano. Per Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia in due governi (Renzi e Gentiloni) e oggi deputato dem, vale più la seconda opzione. Ma non per ottimismo di natura, semmai più per piccoli impercettibili segnali colti, anche oggi, nel giorno in cui la Commissione europea…
Promesse e rinvii, ecco perché il governo ha fallito. La versione di Durigon (Lega)
Forza Italia non sarà la stampella del governo Conte. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) che in questa conversazione affronta i nodi principali, della maggioranza e della crisi sistemica post-Covid. Niente promesse e rinvii, chiede, ma una strategia seria e lungimirante che preveda sì gli aiuti europei ma non il Mes che potrebbe riservare brutte…
Semplificazioni? Torneranno zucca (nella migliore ipotesi). Parola di Giacalone
Fra un anno saremo qui a discuterne. E già questo dice molto di quanto le vie delle semplificazioni incrocino quelle delle complicazioni. Fra un anno, infatti, sarà prossimo il 31 luglio del 2021. Nel frattempo non si sa se le semplificazioni del decreto semplificazione si saranno dimostrate un cocchio lucente, ma già si sa che a quella mezzanotte torneranno a…
Cosa c'è (e cosa manca) nel Pnr. La radiografia di Polillo
C’è forse una notizia, celata nelle 130 pagine di quel castello di carta che è il Pnr: il Piano nazionale delle riforme, che ogni anno, grazie alla fervida fantasia di quelli di Bruxelles, l’Italia, al pari di tutti gli altri a Paesi, è costretta a compilare. Che poi quella montagna, di solito, non abbia nemmeno prodotto un topolino è solo…
Utili idioti e agenti di Pechino. Un nuovo dossier Steele fa tremare Londra
Come se il Covid-19, Hong Kong e il ruolo di Huawei nelle reti 5G non avessero già alimentato sufficienti tensioni tra Regno Unito e Cina, ecco che i giornali britannici questa mattina raccontano di un rapporto di 86 pagine intitolato China’s Elite Capture, dal quale emerge un quadro preoccupante: come spiega il Times, il dossier afferma che il governo cinese…
Guerini ad Ankara. Così l'Italia cerca spazio in Libia
Sì al dialogo e alla cooperazione, ma nessun passo indietro sul cessate-il-fuoco in Libia, sull'operazione Irini e sul rispetto del diritto internazionale nel Mediterraneo orientale, lì dove l'Italia ha importanti interessi energetici. È quanto emerge dalla visita odierna di Lorenzo Guerini ad Ankara per un bilaterale con il collega Hulusi Akar, giunta a meno di tre settimane dalla missione turca…
Cina, Hong Kong e 5G. Vi spiego cosa (non) ha capito la Lega. Parla Geraci
Guai a chiamarlo “il cinese”, Michele Geraci non sopporta questo nomignolo. Non perché ce l’abbia con la Cina, anzi, il contrario. Ma tiene anche a precisare che lui è anzitutto italiano, che anche negli Stati Uniti lo cercano e apprezzano (insegna alla New York University, a Shanghai), che questa nomea, in fondo, è inventata dai media. Allora perché, gli chiediamo…