Sono mesi duri ed è nostro dovere affrontarli con serietà e pragmatismo ma anche con speranza ed ottimismo. Il Paese sta ripartendo oggi con la preoccupazione di una maggiore povertà. Ripensando all’8 aprile, il giorno in cui il governo approvava il decreto Liquidità su cui domani la Camera dei Deputati voterà, ritorniamo al pieno lockdown, e lo scopo del governo…
Archivi
Vaccino Covid-19 subito? Tempi e limiti dello sviluppo scientifico
La ricerca scientifica sta evolvendo ad una velocità mai vista. In questi tre mesi di pandemia gli scienziati hanno testato cure, trattamenti e vaccini, ad un ritmo impressionante. Tuttavia ci sono dei limiti concreti allo sviluppo scientifico che sono propri della scienza. Rischiamo di fissare delle aspettative troppo alte che potrebbero venire disilluse dagli esiti della ricerca scientifica. Il metodo…
Ecco come il Parlamento italiano si mobilita per Hong Kong (prima dell'Ue)
Mentre a Hong Kong continuano le proteste e gli arresti, la Cina, come scrive il manifesto, sta correndo veloce verso “un Paese un sistema” con il pensionamento anticipato del modello “un Paese, due sistemi” che dovrebbe essere in vigore nell’ex colonia britannica fino al 2047. Tutto ruota attorno alla nuova stretta decisa da Pechino su Hong Kong, cioè la nuova…
Trump vs Biden. Tutte le ultime schermaglie dal golf al voto per posta
Punture di spillo tra Donald Trump e Joe Biden, nella domenica che precede il Memorial Day, mentre si conferma l’offensiva dei repubblicani contro il voto per posta: sarebbe un modo per truccare le elezioni e, in California, scatta una denuncia contro il governatore. Il presidente torna a prendersela con la Cina, mentre il coronavirus fa, per un giorno, meno di…
Il debito italiano? Una bomba a orologeria. Parola del Washington Post
Una polveriera chiamata Italia. Il Belpaese è sull’orlo di una crisi del debito sovrano, e questa non è una buona notizia per l’Europa e gli Usa. L’allarme arriva da un’analisi del Washington Post. “Se non sarà organizzata una sorta di salvataggio finanziario, l’Italia potrebbe essere spinta fuori dall’euro, portandosi dietro altri Paesi ad alto indebitamento”, scrive Robert Samuelson. “Gli Stati…
Laudato si' e la conversione ecologica. L'invito di papa Francesco per difendere il pianeta
Concludendo la recita del Regina coeli, nella domenica dell’Ascensione, papa Francesco ha ricordato il quinto anniversario della Laudato si’ e ha lanciato un “anno speciale per riflettere sull’enciclica”. È il suo modo di non desistere dal sensibilizzare i governanti delle nazioni, non meno che gli uomini e le donne della porta accanto, a prendere in seria considerazione la questione ecologica…
La guardia civica serve, eccome. Per il governo (che si divide ancora)
Assistenti civici? No grazie. La proposta di istituire 60 mila "assistenti civici" per vigilare sul distanziamento sociale continua a far discutere il governo Conte bis. L'idea, avanzata, fra gli altri, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal ministro degli Affari regionali dem Francesco Boccia, ha aperto un vivace dibattito fra maggioranza e opposizioni. La più sonora bocciatura arriva da chi…
Gli assistenti civici e la politica cinica. Il commento di Antonucci
Dopo i lavoratori socialmente utili, ausiliari del traffico, navigator, il lessico della politica introduce gli assistenti civici. Secondo quanto reso noto, gli assistenti civici verranno scelti sulla base di candidature volontarie tra inoccupati, pensionati, percettori di reddito di cittadinanza o fruitori di ammortizzatori sociali. Essi saranno impiegati dai sindaci, con il coordinamento della Protezione Civile, “per attività sociali, per collaborare…
Perché le guardie civiche sono una baggianata. Lo spiega Giuliani
Qui, c’è gente che si è innamorata del lockdown. C’è gente che passa il tempo a cercare qualcuno da mettere all’indice, possibilmente pubblicando immagini "compromettenti" su Instagram e Twitter. Compromettenti secondo il moralizzatore di turno, ovvio... C’è un’aria diffusa nel Paese, che non ha nulla a che vedere con i sacrosanti richiami alla prudenza e alla responsabilità individuale e collettiva.…
Scuola obbligatoria, ignoranza facoltativa. Concorso, la lettura di Giacalone
Grazie all’accordo notturno le scuole saranno un albergo diurno, le tenebre della mediazione porteranno al diffondersi di altra impreparazione. Si fa ancora una pernacchia alla Costituzione e a quei cittadini che ancora s’ostinano a credere nel diritto, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere le forze di governo celebrare il sudato e nottambulo accordo? Purtroppo è una porcheria. Da anni…