Questione di tempismo. Non è casuale il momento scelto dalla Cina per abbattere una volta per tutte la scure su quel che resta dell’autonomia di Hong Kong. Se Pechino ha gioco facile, dice a Formiche.net Kristine Lee, Associate fellow dell’Asia Pacific Security Program del Cnas (Center for a New American Security), è anche grazie a qualche remora di troppo di…
Archivi
Alla faccia della non ingerenza. Così la Cina striglia la Lega (che risponde)
All’ambasciata cinese a Roma proprio non è piaciuto il flash mob organizzato ieri dalla Lega davanti alla sede diplomatica del governo di Pechino (raccontato anche da Formiche.net). Con una nota sul proprio sito web, l’ambasciata ha difeso la legge sulla sicurezza nazionale imposta su Hong Kong: “La legge garantisce la sicurezza per la vita e le proprietà della maggioranza dei…
Philippe si dimette, il macronismo agonizza. Malgieri racconta la fine di un'illusione
L’inizio della fine del macronismo è stato ufficializzato dalle dimissioni del primo ministro Edouard Philippe. È l’abbandono più eccellente del governo dopo quelli del ministro dell’Interno, dell’Ecologia, Sport e la “sconfessione” che somiglia ad una semi-dimissione del ministro della Cultura. Al suo posto Macron ha nominato Jean Castex, figura emergente dell'inner circle macroniano il cui incarico prevalente finora è stato…
Libia, ecco perché Mosca riapre la missione diplomatica
Al termine di un incontro con Agila Saleh, il presidente del parlamento libico (l’HoR riconosciuto dall’Onu), il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha annunciato che prossimamente Mosca avrà un incaricato di affari diplomatici per la Libia. Sarà Jamshed Boltaev, feluca esperta di affari nordafricani, già console a Hurghada, che lavorerà dalla Tunisia. La destinazione è usuale: escluso Italia e Turchia, sono…
Via della Seta in salita. I cinesi scappano dal porto di Genova
Dalle promesse della Via della Seta alla delusione per investimenti che non arrivano, a tal punto che i cinesi stanno pesando di lasciare. È quanto accaduto a Genova in meno di 16 mesi, cioè da fine marzo, quando l’Italia firmò il memorandum d’intesa sulla Via della seta con la Cina. I lavori in corso paralizzano le autostrade liguri. I tir…
Chi è (e cosa ha fatto) Zheng Yanxiong, lo sceriffo di Pechino a Hong Kong
Per capire Zheng Yanxiong, nuovo capo dell’ufficio governativo centrale per la protezione della sicurezza nazionale a Hong Kong inviato dalla Cina, è necessario conoscere un villaggio del Guangdong che si chiama Wukan. Lì, nel 2011, una lite per la gestione delle terre è degenerata in proteste poi represse da parte del governo di Pechino. Quando la situazione è arrivata al…
Disinformazione cinese, ecco perché si mette male per Borrell
A fine aprile su Formiche.net avevamo raccontato — per primi in Italia — la storia del report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Un documento atteso per diversi giorni: il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari, visto che, stando alle rivelazioni del New York Times,…
Da Copernicus fino alla Luna. Lo Spazio italiano secondo Giorgio Saccoccia
Dalla ripartenza da Covid-19 fino alla Luna, passando per l'osservazione della Terra e la ricerca accademica, l'Italia vuole essere protagonista della nuova corsa allo Spazio. Parola di Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che Formiche.net ha sentito per commentare le tante notizie degli ultimi giorni, a partire dai contratti in arrivo dall'Agenzia spaziale europea (Esa). L'Italia è stata infatti confermata…
Hsbc flirta con Pechino. Azionisti e governo Uk all'attacco
Solo tre settimane fa il segretario di Stato Mike Pompeo l'aveva criticata duramente per la sua disinvoltura nei rapporti con la Cina, che proprio pochi giorni fa ha azzerato nei fatti le ultime forme di autonomia di Hong Kong. Ora però il cerchio intorno ad Hsbc, una delle principali banche al mondo con base a Londra (la sua sede si…
Virus, mascherine e disoccupati. Perché Trump (non) festeggia il 4 luglio
Vigilia del 4 Luglio, l’Independence Day, nel segno dei record, sui fronti di epidemia ed economia. Ma non tutti vanno nel senso di ‘Make America Great Again’, come piace al magnate presidente Donald Trump. In giugno, sono stati creati negli Stati Uniti 4,8 milioni di posti di lavoro, meglio che mai in passato - da quando se ne tengono le…