Skip to main content

Non è ancora detta l’ultima parola, manca ancora il parere del Consiglio di Stato. Questa volta però sembra davvero definitivo l’aggiornamento del Golden power tessuto e poi rifinito nei dettagli dal governo Conte bis. Lo schema di dpcm sui “poteri speciali” a difesa dei settori strategici è stato inviato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Dentro, la lunga lista di filiere protette dallo “scudo”, dall’energia (gas naturale, greggio, combustibili, energia elettrica) alla sanità, dall’aerospazio all’agroalimentare fino alle infrastrutture elettorali.

Il diametro è ampio, molto più di quanto non lo fosse quello previsto dalla disciplina del 2012. Non ampio abbastanza secondo una parte dell’opposizione, che è insorta contro il governo per l’esclusione della siderurgia. La Lega, con la deputata Barbara Saltamartini, denuncia una “manina” che ha sbianchettato nel dpcm un settore incluso nel Decreto liquidità dopo un emendamento del Carroccio.

Settore in più, settore in meno cambia poco, confida a Formiche.net Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le Scienze sociali e docente di Economia aziendale. Che il nuovo Golden power, studiato e messo a punto sotto la regia del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, sia uno strumento efficace e innovativo, nessun dubbio. Peccato che da solo non basti.

“Manca il cuore, cioè una strategia industriale. Non si può decidere pezzo per pezzo. Mi sembra che lavoriamo sull’ultimo fotogramma del film, perdendoci la trama. Se non c’è un piano industriale non basta dire cosa è strategico o cosa no. Se domattina io, azienda straniera, decido di comprare il Parmigiano reggiano, lo compro, un modo lo trovo. I francesi sono più chiari. Una volta scelti i settori strategici, non vendono nulla”.

In altre parole, dice Hinna, il Golden power “è una possibilità di nazionalizzazione. Ma per nazionalizzare un settore bisogna capire come è fatto, come si muove. Abbiamo già commesso questo errore in passato. Penso al mercato delle tv a colori, che era in mano ad aziende di Stato e, per paura di decidere, abbiamo perso. O alla nautica da diporto, alle telecomunicazioni”.

Se insomma lo strumento è definito, il sistema di difesa degli asset strategici non è completo. Non come in Francia, dove “esiste il Golden power, ma esiste anche un sistema di intelligence economica, statale ed aziendale, che non fa avvicinare investitori esteri ai settori chiave dell’economia, non permette, ad esempio, che una multinazionale italiana si faccia avanti”. Nella normativa italiana ci sono gli elenchi, manca invece “un perimetraggio netto e inequivocabile dei settori. Abbiamo permesso che la Fiat se ne andasse in Olanda. Non possiamo dire che l’automobile non sia strategica, ci abbiamo costruito cinquant’anni di politica industriale”.

Sull’esclusione del settore siderurgico non c’è da strapparsi le vesti. Dopotutto “quel settore vede nero. Il mercato è in crisi, è fermo un po’ tutto”. In poche parole, oggi non fa grande gola agli investitori esteri. Bene invece l’inclusione del settore bancario e assicurativo, “con le quotazioni altalenanti è la parte più appetibile”. Questi sì fanno gola, anche ai vicini di casa.

A partire dalla Francia. Su questo sospetto almeno si fondano i timori del Copasir sulla scalata di Leonardo Del Vecchio, presidente esecutivo di Essilor-Luxottica, in Mediobanca e, di converso, in Generali. “È oggettivo che l’operazione vada monitorata – spiega il professore. Quanto al Leone di Trieste e al rischio che sia finito nel mirino dei cugini d’Oltralpe, “non è una scoperta. Che Generali sia nel mirino di qualcuno lo sappiamo da anni, fa gola a un sacco di gente, non solo ai francesi ma a tanti gruppi asiatici. È una testa di ponte. Metti una mano su Generali e hai un passpartout per entrare nel mercato italiano. Un po’ come quando Muhammar Gheddafi comprò un pezzetto di Fiat. Fu un’operazione politica che ebbe i suoi risvolti”.

Ma Piazzetta Cuccia non è l’unica meta di shopping dei francesi. Nel mirino della francesissima Euronext c’è niente di meno che Borsa Italiana, oggi in mano alla London Stock Exchange che però, causa Brexit e causa regolamenti europei, dovrà presto liberarsene. Da tempo si parla dell’interessamento dei francesi su Piazza Affari. Milano Finanza (Mf) ha rivelato che non si tratterebbe di un blitz, ma di un’operazione congiunta fra Roma e Parigi per la costruzione di una super-Borsa europea con il timone a Parigi.

“L’operazione francese rientra in una logica di conquista della finanza europea – dice Hinna. L’errore è stato a monte, “quando abbiamo permesso che la Borsa, e i dati sensibili che le appartengono, finisse a Londra. All’epoca sì, sarebbe stato opportuno mettere in campo il Golden power”.

Da Mediobanca a Borsa Italiana, se il Golden power non basta più. Parla il prof. Hinna

Non è ancora detta l’ultima parola, manca ancora il parere del Consiglio di Stato. Questa volta però sembra davvero definitivo l’aggiornamento del Golden power tessuto e poi rifinito nei dettagli dal governo Conte bis. Lo schema di dpcm sui “poteri speciali” a difesa dei settori strategici è stato inviato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Dentro, la lunga lista…

Sì al Mes, non ci sono alternative (e Conte lo sa). Il prof. Calise spiega perché

Questo governo ha un nodo da sciogliere, uno su tutti: il tempo. Se non si capisce che l'obiettivo è creare un piano che nelle prossime settimane inizi a far ripartire l'Italia, si tornerà a navigare in acque non semplicemente burrascose, ma in tempesta. Lo crede Mauro Calise, professore di Scienza Politica all'Università Federico II di Napoli che in una conversazione con…

Pensare all'Italia del futuro, non alle elezioni. I consigli di Polito al centrodestra

Il controcanto del Cavaliere: apre a Conte, si smarca dai sovranisti, dice sì al Mes e allontana venti di crisi. Basterà per disinnescare le sabbie mobili della finanziaria lacrime e sangue che andrà scritta a settembre dopo le regionali? Intanto l'ex ministro Giulio Tremonti propone le larghe intese incorniciate in una nuova Camaldoli. Conversazione con il vicedirettore del Corriere della…

Sindacati militari, rivoluzione tra diritti e doveri. Parla Corda (M5S)

“Abbiamo cercato di scrivere una legge che venisse incontro alle diverse istanze del comparto”. Emanuela Corda, membro della commissione Difesa della Camera per il Movimento 5 Stelle, è la prima firmataria della legge che regola la libertà sindacale degli appartenenti alle Forze armate e alle forze di polizia a ordinamento militare (la Guardia di Finanza). Il testo, approvato definitivamente in…

La scuola deve unire e non dividere maggioranza e opposizione. Parla Fioroni

Di Federico Marchetti

Tra i banchi della Camera dei deputati si combatte una battaglia che denota immaturità da parte della classe politica. Lo dice a Formiche.net Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione durante il secondo governo Prodi, che auspica un dibattito più improntato sulla sinergia e sulla valorizzazione della scuola italiana. Dopo l’impatto del Covid-19 sull’anno scolastico in corso si cercano soluzioni per…

Proxy war e diplomazia. Cosa si muove dentro (e fuori) la Libia

In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell'Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, dall'intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito. Non è…

Una Giornata dell’ambiente nel segno della biodiversità

Un milione di specie viventi, su un totale di circa 8 milioni 700mila presenti sulla Terra, sono minacciate di estinzione. Negli ultimi sessant’anni gli orangotango sono diminuiti del 50% a causa della distruzione del loro habitat naturale; gli elefanti asiatici vengono cacciati illegalmente per ricavarne avorio dalle zanne; il guscio delle tartarughe marine viene usato per creare gioielli e prodotti…

Non solo Huawei. Perché il divorzio Usa-Cina non si può fare. Parla Geraci

Quattro mesi. Tanto è stato dato alla cinese Huawei, azienda leader globale nella telefonia mobile e nella tecnologia 5G, per cambiare radicalmente la catena di fornitura. L’ultimatum è arrivato dal Dipartimento del Commercio Usa lo scorso 15 maggio. Finito il periodo transitorio, il colosso tech di Shenzen, accusato dal governo americano di spionaggio e di rapporti di dipendenza con il…

La Via della Seta è un’iniziativa non un'imposizione cinese. Parla il prof. Jia Qingguo

“Inevitabilmente, rapporti economici più intensi portano a una maggiore integrazione politica e strategica” tra Cina e Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Ed è altrettanto “inevitabile che la Cina, che cerca la convivenza pacifica e la cooperazione economica fra Stati, giochi un ruolo sempre più centrale” in quelle aree. A sostenerlo è Jia Qingguo, professore ed ex dean della…

Guerre sempre più spaziali. Anche il Giappone ha la sua Space Force

Dopo Stati Uniti e Francia, anche il Giappone ha la sua Space Force. È stato inaugurato un paio di settimane fa lo Space Operations Squadron delle Forze aeree di auto-difesa. Si inserisce in precise dinamiche geopolitiche, a fianco degli Stati Uniti nel confronto globale (e oltre) con la Cina, già dimostratasi ben attiva sul fronte spaziale. IL NUOVO SQUADRONE “È…

×

Iscriviti alla newsletter