Skip to main content

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, non perde l’occasione di sbandierare il Libro Bianco con su scritto il voler trasformare l’Italia, entro il 2030, in un paese più efficiente e produttivo, con una migliore spesa pubblica e un piano per la riduzione del debito.
Ok, quando riuscirò ad averne copia, saprò cosa si vorrà fare per il Paese. Oddio, son curioso di saper pure cosa vorranno fare per la produttività delle proprie Ditte.
Per non farla troppo lunga prendiamo di petto, giust’appunto, l’efficienza e la produttività. Prima, nell’evo passato, le imprese, con la produttività, erano riuscite e fare il meglio, magari tagliando il costo del lavoro, rifilando a chi lavora redditi insufficienti per poter acquistare quanto veniva prodotto* ottenendo il disprezzabile risultato di finire in surplus produttivo; per riparare al danno si aggrapparono a tutte le asimmetrie informative** spendibili e alle politiche monetarie lasche per non far scendere i prezzi.
Ebbri ancor del credito del “produrre la ricchezza”, dimentichi come il fare merci sia, seppur condizione necessaria, nient’affatto sufficiente per generarla; sufficienza che, piaccia o meno, sta in carico alla spesa.
Permalosi pure: se dici ma…. sei ant’impresa.
Giacchè non lo sono, provoco: la pandemia spinge a rivedere i processi innescati dalla globalizzazione aprendo una questione grande così. Le catene globali del valore rischiano di venire squassate con gli annessi profitti degli affiliati alle filiere.
Già, proprio quel profitto che, nell’economia lineare ed aperta, remunerava il rischio d’impresa mentre, dentro quella circolare e continua, intrappola risorse sottraendole alla crescita.
Diamo un’occhiata. Dentro le filiere produttive si trovano ficcati il titolare del prodotto, i fornitori di materie e quelli dei materiali; chi fornisce i macchinari, i designer nonché quelli della pubblicità e quelli del marketing; ci stanno i fornitori di credito, pure quelli della logistica, giù fino ai commercianti, tutti in credito di rischio che, a compenso, reclamano il profitto.
Orbene, rischio per rischio, quale Impresa vuol correr quello, con la pandemia, di trovarsi costretto nelle catene di approvvigionamento del vecchio paesello che è tanto bello?
Ci siamo, l’ora batte. Un modo nuovo della produttività s’affaccia: quella interfattoriale. Per schivare la sorte del campanilismo di ritorno, tocca investire il profitto da rischio per remunerare chi, con la spesa, quel rischio lo abbatte.
Niente paura: nell’Economia dei Consumi, proprio dove l’esercizio dell’acquisto e della consumazione chiudono il cerchio, dando continuità al ciclo produttivo, viene sottratto rischio all’impresa.
Il remunero del rischio, riallocato per dare sostegno alla domanda, tiene attiva la funzione consumo; per i Produttori un investimento che rende efficiente la gestione dei fattori della produzione, garanti dell’utile d’impresa. Se viene a ridursi il prezzo delle merce si rende competitivo il prodotto; viene rifocillato il potere d’acquisto per poter avere ben più di quel-che-serve-per-vivere associando, insomma, l’acquirente alla „ditta“.
Già, solo con i consumatori, azionisti della filiera, le catene potranno compiutamente approvvigionare il valore sventando le “catenelle caserecce” che legherebbero chi, proprio nel globo interconnesso, trova il meglio tra i multifattori da aggregare, per confezionare al meglio ed esportare.
*I dati di Confcommercio lo certificano, tra il 1979 e il 2013 i redditi disponibili delle Famiglie ristagnano.
**Pubblicità, marketing, moda, credito al consumo, big data e…. chi più ne ha, più ne metta!

Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Ma quale pregiudizio ant'Impresa!

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, non perde l’occasione di sbandierare il Libro Bianco con su scritto il voler trasformare l’Italia, entro il 2030, in un paese più efficiente e produttivo, con una migliore spesa pubblica e un piano per la riduzione del debito. Ok, quando riuscirò ad averne copia, saprò cosa si vorrà fare per il Paese. Oddio, son…

Anche Reddit contro Trump. Guai social per il presidente

Ora tocca a Reddit prendere decisioni severe che colpiscono Donald Trump sui social network. L’aggregatore di forum di discussione che fa 500 milioni di visualizzazioni uniche al mese ha deciso di chiudere da lunedì alcuni forum-community per “contenuti offensivi”, e tra questi c’è anche “The Donald”, la più grande comunità online di supporter del presidente. Motivazione: non è più conforme alle regole…

Recovery fund, cammino lungo. Cos'hanno detto Merkel e Macron

“Vogliamo mettere in chiaro che l’Europa è il nostro futuro”, ha spiegato oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel in conferenza stampa con il presidente francese Emmanuel Macron, uscito politicamente acciaccato dalle elezioni comunali di ieri che hanno fatto registrato un flop del suo partito e un successo ambientalista. I due leader si sono incontrati nel castello di Meseberg, a Nord…

La memoria tra responsabilità o superficialità. La riflessione di D'Ambrosio

Sono molto profonde le parole del presidente Mattarella, a Bergamo, sul valore della memoria: “Fare memoria significa, quindi, anzitutto ricordare i nostri morti e significa anche assumere piena consapevolezza di quel che è accaduto. Senza la tentazione illusoria di mettere tra parentesi questi mesi drammatici per riprendere come prima”. Nell’approfondire questo monito dobbiamo essere molto onesti: con la memoria, noi…

Questo Parlamento è il peggiore di sempre. L'analisi di Arditti

La scena di Vittorio Sgarbi trascinato di peso fuori dall’aula di Montecitorio è sintesi perfetta di un Parlamento ormai incapace di svolgere il suo ruolo e ridotto a fare notizia solo per fatti che nulla hanno a che fare con il mestiere che dovrebbe svolgere, cioè essere al centro del dibattito politico (in quanto luogo di discussione tra i partiti)…

Conte sul Mes rischia la fine dell'asino di Buridano. Il diario di Colombo

“I soldi del Mes ci servono e dobbiamo usarli” dice il Pd. “Quei soldi non ci servono, possiamo farne a meno”, ribattono dal M5S. La battaglia interna alla maggioranza di governo sul Mes - il Meccanismo europeo di stabilità, meglio noto come "Fondo Salva Stati" – non solo non accenna a diminuire, ma aumenta, se possibile, d'intensità. Sullo sfondo c'è…

Il pericolo della grande disoccupazione e una speranza. I consigli di Sacconi

Il lavoro deve essere misura e fine ultimo della crescita. L’affermazione non è scontata perché contraddetta dalla singolare sintonia tra movimenti neoluddisti e alcune élite espresse dalla rivoluzione tecnologica. L’esclusione di molti dal lavoro sarebbe inevitabile e meritevole solo di un reddito garantito. In Italia, Paese dai tassi di occupazione cronicamente bassi, il pericolo di una grande disoccupazione aggiuntiva è…

Trump, i suprematisti e la bufera. Il punto di Gramaglia

La scelta di campo suprematista di Donald Trump non era mai stata così forte: il magnate presidente ritwitta un video in cui suoi sostenitori strillano “white power”, potere bianco, slogan suprematista, e chiosa: “Persone fantastiche”. I supporter erano protagonisti di un alterco con suoi contestatori. E ciò dopo che il razzismo ha appena ucciso ancora, negli Stati Uniti, in Kentucky,…

Perché il bonus nonni è una forma di diseducazione familiare. L'opinione di Giacalone

L’idea di pagare un nonno (ma anche uno zio, un cugino, un parente e forse financo un congiunto di decretante memoria) perché badi al piccolo di famiglia è una forma di diseducazione di massa. Oltre che una gran fregatura per il piccolo in questione e un suicidio per il nonno, giacché il futuro giovane vorrà essere pagato per badare al…

Politica, Istituzioni e scienza. Cosa vogliono gli italiani nel post-Covid

Quanto è successo in questi mesi ha aperto alcune questioni sul sistema di governance istituzionale e gli impatti di medio termine sul rapporto tra cittadini, esperti ed il policy making merita. Una indagine non è certo il modo con cui progettare né trovare le soluzioni, ma è un modo con cui entrare nel mondo del possibile. Gli impatti che sono…

×

Iscriviti alla newsletter