Contro il coronavirus, Donald Trump prende l'idrossiclorochina, un farmaco antimalarico, "da oltre una settimana e mezzo": "Una pillola al giorno, cosa c'è da perdere?", ha detto alla Casa Bianca, parlando ai giornalisti. Trump, che fa regolarmente il tampone – ogni due giorni, è l’ultima notizia – e che è sempre risultato negativo, sfida così le riserve della scienza sul medicinale:…
Archivi
Fare non def icere
La maggioranza, nella bozza della risoluzione al DEF al voto nella Camera dei deputati, impegna il governo "ad agevolare gli investimenti orientati a promuovere un nuovo modello di sviluppo produttivo ed industriale, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitivo, orientato alla crescita, all'innovazione tecnologica e alla creazione di lavoro; a promuovere lo sviluppo del capitale umano". Tal generica disposizione…
Linee guida, fonti del diritto e (ir)responsabilità. Il commento del prof. Monti
Linee guida e protocolli sono stati ampiamente utilizzati durante la fase più grave dell’emergenza e ora sono alla base del riavvio di tutte le attività. Ma linee guida e protocolli non hanno alcun valore giuridico: seguirli anche scrupolosamente, infatti, non esclude la responsabilità individuale per non avere fatto quel “di più” o quel “qualcosa di diverso” che nel caso concreto…
Oms, così il Pd spinge il governo a punzecchiare la Cina
Tutti i Paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno chiesto all’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità un’inchiesta indipendente sull’origine del coronavirus. E con i 27 ci sono altri 116 Stati del mondo. “Good news”, scrive su Twitter la viceministra degli Esteri Marina Sereni. Good news: l’iniziativa promossa dai 27 Stati #Ue all’Assemblea @WHO per un’inchiesta indipendente sull’origine del #Covid_19 raccoglie il consenso di…
Covid-19, il vaccino di Moderna sembra funzionare
Moderna, prima casa farmaceutica ad aver avviato la sperimentazione sull'uomo per il vaccino contro il coronavirus, ha annunciato che i primi risultati sono positivi. In anticipo sulla tabella di marcia, infatti, l'azienda – fra le otto in corsa per il vaccino con sperimentazioni attive – riferisce che il vaccino sembra essere "sicuro ed efficace" a soli 63 giorni dalla pubblicazione…
L'amore per la pace e per i poveri di Giovanni Paolo II. Il ricordo di Impagliazzo (Sant'Egidio)
"Se desideri la pace, va’ incontro ai poveri". Uno degli aspetti che talvolta rischia di passare in ombra di Giovanni Paolo II, e che è quindi motivo maggiore di sottolineatura nel centenario della sua nascita, è l'amore che il Papa polacco ebbe, nella sua vita e durante l'intero suo Pontificato, per i poveri e per la pace. Due caratteri evangelici…
Giovanni Paolo II e Andreotti, quel ponte fra le due sponde del Tevere
Il rapporto tra Andreotti e Wojtyla attraversa ventisette anni di storia nei quali è cambiato il mondo, con una velocità e una intensità forse senza precedenti. Dall’ottobre del 1978 (che fu definito l’annus horribilis) al 2005, anno della morte di Giovanni Paolo II, si sono consumati processi storici che potrebbero riempire un secolo: la fine dei regimi comunisti nell’Est Europa,…
Cosa (non) mi convince del fondo Merkel-Macron. Parla Nelli Feroci (Iai)
Ha stampata la bandiera francese e tedesca il Fondo per la ricostruzione europea post Covid-19. In una conferenza stampa congiunta il presidente Emmanuel Macron e la cancelliera Angela Merkel hanno lanciato un piano congiunto per la ripartenza. Sarà "un fondo temporaneo di 500 miliardi di euro da mettere a disposizione delle spese necessarie". I finanziamenti, ha precisato Macron, "dovranno essere…
Xi all'Oms parla di trasparenza. Ecco cosa non torna
Si è aperta questa mattina in modalità virtuale l’Assemblea mondiale della Sanità, organo decisionale dell’Organizzazione mondiale della sanità dove partecipano 194 Stati membri. Una assemblea che si tiene mentre la pandemia del nuovo coronavirus è ancora pienamente in corso, e in un clima di grande tensione tra la Repubblica popolare cinese e gli Stati Uniti d’America. Due i temi previsti…
No all'Ue, sì alla Cina. L’opinione degli italiani nel sondaggio Iai/Laps
Delusi dalle democrazie. Fan dei regimi illiberali. Arrabbiati con la Cina, ma anche affascinati. Che succede agli italiani? Un sondaggio dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Laps (Laboratorio analisi politiche e sociali) dell'Università di Siena svela come tre mesi di pandemia hanno cambiato la percezione della politica estera nell'opinione pubblica italiana. LA CINA È (PIÙ) VICINA Lo studio accende…