La prima volta che ho incontrato Giovanni Paolo II ero corrispondente della Rai a Varsavia, dove avevo già conosciuto il cardinale Wyszynski, la mente politica della lotta al comunismo della Chiesa polacca. Allora Wojtyla era vescovo di Cracovia, lo incontrai due volte con il suo segretario, Stanislao Dziwisz, oggi cardinale di Polonia. Quando fu eletto papa, dopo poco tempo ricevetti…
Archivi
Il nuovo governo di Israele, gli Usa e la Cina. Le opinioni di Glick e Pfeffer
Dopo oltre un anno di stallo politico e tre tornate elettorali senza un chiaro vincitore, Israele ha un nuovo governo, sostenuto dal Likud, il partito del premier Benjamin Netanyahu, e dal partito centrista Blu e bianco di Benny Gantz, che fra un anno e mezzo dovrebbe sostituirlo alla guida dell’esecutivo. È il governo più numeroso della storia del Paese: 34…
Fca, sì alla garanzia pubblica (con molte riserve). Parla Garavaglia (Lega)
Prestito sì, prestito no. Il caso Fca continua a dividere la politica italiana. Le linee di divisione, però, non sono quelle di maggioranza e opposizione. Se infatti gli alleati Pd e Iv si scontrano sulla richiesta di una linea di prestito per 6,3 miliardi di euro garantita dallo Stato italiano da parte di Fca, con il dem Andrea Orlando scettico…
Turismo Covid-free, ecco perché l'Europa conviene. L'analisi di Zagari
In questi ultimi anni mi è capitato spesso in coincidenza di interlocutori e platee diverse di dover rispondere alla stessa domanda: "Bruxelles conviene?". Ad ogni singola occasione la mia risposta è stata identica ai limiti della monotonia: "Bruxelles per noi non solo conviene ma è addirittura vitale per la tutela dei nostri interessi". Diversi ne sono i motivi. Primo: gli…
Capitali in fuga dall'Italia? Ecco come stanno (davvero) le cose. Parla Puglisi
“Sedici miliardi al giorno. Quattrocentonovantadue nel solo mese di marzo. A tanto ammonta la fuga di capitali dall'Italia verso gli altri Paesi dell'eurozona”. Lo ha scritto Repubblica attribuendo alla Banca Centrale Europea il dato “record” in riferimento al cosiddetto Target 2, ovvero un acronimo che sta per Trans-european automated real-time gross settlement express transfer system, e rappresenta il sistema utilizzato…
Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli
Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…
L’età dell’oro tra Uk e Cina è finita. Il tory Damian Green spiega perché
Nel Regno Unito, Paesi tra i primi a chiedere un’indagine internazionale sulle responsabilità del governo di Pechino nella pandemia di coronavirus, è nato il China Research Group, un gruppo di deputati conservatori decisi a ripensare il rapporto tra Regno Unito e Cina. Il presidente è Tom Tugendhat, che è anche presidente della commissione Esteri della Camera dei Comuni. Segretario è…
Huawei avvisa. La stretta degli Usa non sarà indolore. Ecco come (e perché)
Ora la parola d'ordine è una sola: sopravvivere. A due giorni dal più duro colpo subito nel braccio di ferro con il governo americano, Huawei inizia la conta dei danni. Il divieto imposto dal Dipartimento del Commercio guidato da Wilbur Ross ha annunciato che modificherà la legge sui prodotti fabbricati all’estero e la “lista di entità” per impedire a Huawei…
Libia, perché perdere al Watiya è un colpo durissimo per Haftar
"Al Watiya è caduta, e adesso la utilizzeremo come grande base congiunta con la Turchia, che ci sposterà gli F-16", dal Governo di accordo nazionale di Tripoli, Gna, una fonte commenta così l'ultima avanzata delle proprie truppe, che dalla difesa sono passate al contrattacco sul signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar. La base, che si trova tra Libia e…
Vaccino Covid-19. Se il mondo gioca a scacchi, ma l'Italia perde la regina
Da una corsa contro il tempo siamo passati a un tutti contri tutti. Se fino a qualche settimana fa, infatti, oggetto della discussione era trovare il vaccino per il Covid-19, in men che non si dica il quando ha lasciato spazio al chi – o meglio, al dove. Perché quel che è certo è che ogni Paese che abbia la…