Per ragioni tutto sommato comprensibili dai vertici del Partito democratico sono arrivati messaggi precisi nelle ultime due settimane, condensabili in un concetto semplice: a questo governo non vi sono alternative, chi decide di buttarlo giù (Renzi, tanto per fare un nome) otterrà un solo risultato, cioè le elezioni anticipate. Non è privo di logica questo ragionamento, forte di spiegazioni interne…
Archivi
La politica non freni la produzione di ricchezza. L'appello di Sapelli
La crisi economica e quindi sociale che ci ha già investiti e che ancor più ci investirà nei prossimi mesi sarà assai più devastante di quelle, pur gravi, che la storia d’Italia ha in precedenza vissuto. Questa ha infatti tutte le caratteristiche per radere al suolo l’apparato produttivo, in una dimensione che potrebbe essere equiparata solo a quella della seconda…
Perché Cittadinanzattiva chiede chiarezza ad Aifa sulla farmacovigilanza
Cittadinanzattiva chiede spiegazioni ad Aifa. Meno di due settimane fa, infatti, la Società oftalmologica italiana (Soi) pubblicava un video in cui affermava che grazie a un accordo raggiunto con l’Agenzia italiana del Farmaco la farmacovigilanza su alcuni tipi di farmaci e, più in particolare, su quelli di fascia H intravitreali in utilizzo off-label, sarebbe stata semplificata. In violazione – come…
Innovazione e opere pubbliche. La ricetta di Torino per l’Italia. Intervista a Chiara Appendino
Ripartire e rinascere, ma in sicurezza. È il mantra che continua a ripetere Chiara Appendino, 35 anni, sindaca di Torino e leader in ascesa del Movimento Cinque Stelle. In questa intervista a Formiche.net racconta la sua strategia per far uscire dalla morsa della crisi una delle città che, ancora oggi, ne paga il prezzo più alto, e che però può…
Marco Rubio, chi è il senatore repubblicano che fa paura a Cina e Russia
Sembra passata un'era da quando Donald Trump ribattezzava Marco Rubio, suo avversario alla nomination repubblicana, "little Marco", e lui gli ribatteva che non avrebbe reso l'America "di nuovo grande", l'avrebbe resa "arancione". Sono invece passati solo quattro anni, e con loro tanta acqua sotto i ponti. Oggi il senatore della Florida è stato scelto per guidare la Commissione di Intelligence…
La manifestazione ok ma il progetto alternativo? Il centrodestra secondo Malgieri
Basterà una manifestazione unitaria, dopo aver messo a tacere polemiche e distinzioni, per sostenere che il centrodestra è rinato? Francamente ci sembra un po’ poco. È necessario che operi la politica per condurre in porto progetti di tal genere. E di politica, da quelle parti, non se ne vede molta. Abbonda la propaganda, certamente. Ma la progettualità finalizzata alla ricomposizione…
Covid-19, gli italiani sono stufi della tregua istituzionale. Report Swg
Avviso ai naviganti: l’“unità nazionale” non s’ha da fare. Non la vogliono anzitutto gli elettori, che si sono stufati del clima di “tregua” imposto dalla crisi sanitaria alla politica e vogliono tornare a marcare i rispettivi territori. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Swg, “Radar. Niente sarà più come prima”, che fotografa umori e malumori degli italiani alle prese con…
Fca, asse franco-tedesco e patto di stabilità. Parla Carnevale Maffè
Francia e Germania hanno capito tutto, o quasi. L'Italia, non ancora. L'aver messo sul tavolo un fondo da 500 miliardi (a base di sussidi e non prestiti, finanziabile grazie alla possibilità per la Commissione europea di indebitarsi sui mercati per conto dell’Ue, emettendo titoli di debito) battente bandiera franco-tedesca sarà pure una recrudescenza del vecchio direttorio Berlino-Parigi che ha governato l'Europa fino a non…
E se il Mes conviene più del Recovery Fund? Il dubbio fra Bruxelles e Roma...
Il Recovery fund, così come uscito dalla proposta franco tedesca, per l'Italia vale tre volte il Mes (36 miliardi contro 100), ma sembra molto più vincolante della nuova linea di prestito del Salva stati pensata per finanziare le spese sanitarie (e che l'Italia si appresta a rifiutare per l'opposizione del M5S). La cancelliera Angela Merkel e il presidente francese Emanuel…
La vittima eccellente del Covid-19? L'euro
L’euro potrebbe essere la vittima eccellente del Covid-19, se tramite il Recovery Fund, il Mes, ed altri strumenti aggiuntivi a quelli della Banca centrale europea non vengono effettuati trasferimenti ingenti e spediti agli Stati dell’Unione europea (Ue) più colpiti dalla pandemia ed in maggiori difficoltà economiche. Da allievo di Robert Mundell, mi sorprende che, a quel che si legge sui media e dagli…