Da sempre, i summit delle organizzazioni multilaterali più che per i lavori assembleari servono per organizzare incontri volanti a latere con una flessibilità che fa invidia alle classiche visite bilaterali, dove si spendono interi mesi per allestire missioni di Stato per pochi minuti di vero contenuto. Nell’attuale monotonia della digitalizzazione politica (si veda la fiacca delle video-riunioni dei Consigli Europei)…
Archivi
Macron vs Philippe, cosa si cela dietro le municipali in Francia
Parigi e Le Havre, potere centralizzato e periferico, città e campagne. Le municipali in Francia ruotano attorno ai risultati in questi due comuni, dove il presidente Emmanuel Macron segue con attenzione sviluppi dal valore simbolico e tecnico. A Parigi, la sua candidata, Agnés Buzyn, ematologa ex ministro di Affari sociali e Sanità dal 2017 a febbraio, ha praticamente zero possibilità di…
Usa, continua la furia iconoclasta. E nel mirino finisce (anche) Woodrow Wilson
Una persona è stata uccisa e un'altra ferita ieri sera a Louisville in Kentucky quando un uomo, che s'è poi dato alla fuga, ha sparato contro una folla di manifestanti anti-razzisti radunati in un parco della città, il Jefferson Square Park. Video messi online mostrano un uomo ai bordi del parco sparare più di dieci colpi, mentre i manifestanti cercava…
Così le città salveranno le democrazie. Il dibattito al Brussels Forum
"Le città salveranno le democrazie". Non c'è un punto interrogativo, ma è un'affermazione secca quella che ha dato il titolo a un panel organizzato dal German Marshall Fund nell'ambito dell'appuntamento annuale "Brussels Forum". Il think tank di Washington, memoria perenne del Piano Marshall, è uno dei centri della pianificazione di policy e indirizzi a livello globale, contesto che rende il grande palcoscenico…
L’Europa green sogna di correre con le auto elettriche ma la Cina…
Nelle settimane e mesi scorsi, Francia e Germania hanno rilanciato i loro piani per promuovere l’industria delle auto elettriche, uno dei settori cardine per la svolta ambientale e tra i più competitivi a livello mondiale. Circa un mese fa la Germania esultava per l’accordo raggiunto tra Schaeffler Technologies AG (azienda tedesca leader nella produzione di neomagneti) e l’azienda mineraria australiana…
Misurazioni nucleari anomale in Scandinavia. C’entra la Russia?
Svezia, Finlandia e Norvegia hanno registrato durante questa settimana un aumento degli isotopi radioattivi attorno alla penisola scandinava. L’ipotesi che circola è che potrebbe essere dovuto a un guasto in qualche impianto russo, ma non ci sono conferme. Anzi: da Mosca arrivano smentite. “I radionuclidi sono artificiali, vale a dire che sono prodotti dall'uomo", ha dichiarato venerdì l'Istituto nazionale per la…
L’ambiente oltre la crisi. Il momento di agire è ora
La Giornata dell’Ambiente celebratasi qualche giorno fa in tutto il mondo ci ha fornito un’occasione. Ci ha dato la possibilità per riflettere su tematiche che anno dopo anno sono sempre più cruciali per il nostro futuro. Auspico che parole come sostenibilità, responsabilità e biodiversità si trasformino definitivamente in pilastri, in valori pregnanti della nostra quotidianità. Dobbiamo pensare ad un futuro…
Il Cavaliere e il Conte. Cicchitto spiega il piano Ursula di Berlusconi
“Il modello Ursula esiste, e funziona”. Fabrizio Cicchitto non nasconde un filo di nervosismo. Il presidente di Rel (Riformismo e libertà), già a capo della Commissione esteri della Camera, una vita in politica, pensa che il governo Conte bis, a forza di tirare la corda con l’Europa, rischi di spezzarla. Menomale che c’è Silvio Berlusconi a tenerla intatta. Non è…
Ustica (e caso Moro), ora desecretiamo i documenti. L'appello di Adolfo Urso
Il quarantesimo anniversario della strage di Ustica ci impone di riflettere su quel terribile anno 1980 e su come contribuire ad accertare la verità, qualunque sia la verità, sul piano giudiziario e su quello storico. Lo dobbiamo alle famiglie delle vittime, che da troppo tempo attendono giustizia, e lo dobbiamo ai nostri cittadini che più volte hanno dubitato delle azioni…
Il Mes, la Merkel e quel monito che l'Italia deve ascoltare. Parla De Romanis
Angela Merkel ha parlato a diversi quotidiani (tra cui La Stampa) per inviare un messaggio su quale pensa sia la ricetta più efficace per fare uscire l'Europa dalla crisi economica post-Covid. La cancelliere tedesca non ha parlato di alcun Paese in specifico, ma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si è sentito chiamato in causa e ha reagito subito. “A…