Sesta notte di proteste, tafferugli, violenze negli Stati Uniti, migliaia gli arrestati, i contusi, i feriti, tra cortei, saccheggi, lacrimogeni e pallottole di gomma, con il coprifuoco in una quarantina di città (fra cui Washington Dc) e l’area della Casa Bianca ‘assediata’ fin verso mezzanotte. A New York, fra gli arrestati, c’è la figlia del sindaco Bill De Blasio, Chiara.…
Archivi
Guerra di microchip. Così gli Usa provano il sorpasso sulla Cina
L’industria americana dei semiconduttori ha recentemente proposto di rilanciare gli investimenti del governo federale. Un settore, quello dei microchip, di fondamentale importanza strategica nella corsa alla supremazia tecnologica in cui gli Stati Uniti detengono un significativo vantaggio nei confronti della Cina e di altri potenziali competitors. La proposta, infatti, va inserita nel più ampio contesto della crisi sanitaria, che ha…
Benvenuti nella New Space Economy. Parla il prof. Battiston
Dallo Spazio per pochi avventurieri, allo Spazio accessibile alle persone normali con obiettivi commerciali. È il trend segnato dalla Crew Dragon secondo Roberto Battiston, professore di Fisica sperimentale all’Università di Trento e già presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). Formiche.net lo ha raggiunto per commentare il successo della capsula di SpaceX che ieri, nella serata italiana, ha attraccato alla Stazione spaziale…
La scuola a settembre sia la risposta disattesa ogni anno
Se la scienza ha un valore, e le parole, di chi in suo nome si esprime oggi, hanno un senso, basta alla fantascienza delirante sulle scuole a settembre. Si cambi per intaccare ciò che di arido c'era prima. E si usi l'occasione per abbattere ritualità superate, a favore dei bambini, degli studenti, della ricerca; basta parlare di mascherine e distanze,…
Che succede in Mediobanca? Il plauso di Sapelli e il faro del Copasir...
Continua a far discutere la richiesta alla Bce del patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio di raddoppiare, tramite la holding Delfin, la sua quota in Mediobanca dal 9,9% al 20%. La domanda, riporta Repubblica, è stata inoltrata a Bankitalia venerdì. I TEMPI L’operazione, su cui la Vigilanza dovrà decidere entro novanta giorni, darebbe in mano all’imprenditore 85enne una quota senza…
Detrazioni delle spese culturali: una "risoluzione"?
Una risoluzione unitaria della Commissione Cultura della Camera impegna il Governo - tra le altre cose - "al fine di scongiurare il rischio che i cambiamenti contingenti nei comportamenti di consumo diventino strutturali al termine dell’emergenza, a valutare l’adozione di misure specifiche a sostegno della domanda di prodotti culturali, come la detrazione a fini fiscali dei consumi di cultura (libri,…
Il nodo (scorsoio) che lega il Csm all’Anm. Parla Claudio Martelli
"È evidente che non si possa andare avanti con questo andazzo, la situazione va rimessa sui binari giusti e l'unico modo per riuscirci è rinnovare il Consiglio superiore della magistratura. Serve una presa d'atto collettiva che così non si può andare avanti". Parola dell'ex ministro della Giustizia e vicepremier Claudio Martelli, che in questa conversazione ha affidato a Formiche.net la sua ricetta per…
Addio G7, Trump rilancia il G11 (anticinese). L'analisi di Germano Dottori
Al contrario di quanto si ostinano a scrivere i suoi detrattori ad oltranza, ancora una volta il presidente Donald Trump sta dimostrando di avere una sua visione peculiare piuttosto coerente degli interessi strategici degli Stati Uniti e del modo di perseguirli. Potrà urtare il suo stile comunicativo, in effetti sempre piuttosto abrasivo, ma non c’è alcuna vera improvvisazione. Come si…
Perché Del Vecchio vuole salire in Mediobanca. Lo spiega Paolo Madron
"È come se a Leonardo Del Vecchio - che è sempre rimasto seduto compostamente a tavola - a un certo punto non sia più bastato di partecipare al dibattito: in pratica ha deciso che deve essere lui a fare il menù e a organizzare le portate". In questa intervista con Formiche.net Paolo Madron ha scelto una metafora per così dire…
Così l'Ue vincerà la crisi. Parla Antonio Parenti (Commissione Ue in Italia)
Antonio Parenti è il nuovo capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Diplomatico di lungo corso, con venticinque anni di carriera alle spalle trascorsi in buona parte fra la Commissione e il Servizio per l’Azione esterna, ma anche all’Onu, lascia la direzione della sezione Affari economici per arrivare a Roma in un momento estremamente delicato per l’Ue, e per…