Skip to main content

Partito. Il Recovery Fund accende finalmente i motori, per evitare che l’Europa finisca nell’abisso permanente della recessione. Come da previsione, questa mattina la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha alzato il velo su quello che è a tutti gli effetti uno dei piani di aiuto all’economia più sostanziosi dai tempi del piano Marshall. E per l’Italia si preannuncia un bottino, non da poco: 173 miliardi di aiuti, di cui 82 sotto forma di sussidi, dunque soldi a fondo perduto, il resto in prestiti. In pratica la metà delle risorse saranno fondi concessi senza contropartita alcuna. Tanti soldi però vuol dire anche tanta responsabilità, nello spenderli adeguatamente.

UN PIANO DA QUASI 2 MILA MILIARDI

L’annuncio è arrivato direttamente, via Twitter, dal commissario agli Affari Economici, Paolo Gentiloni. L’Europa lancia ufficialmente un Recovery Fund da 750 miliardi di euro, 500 a fondo perduto, i cosiddetti grants, i restanti 250 sotto forma di prestiti. Attenzione però, perché lo sforzo europeo vale molto di più. Il Recovery Fund sarà infatti direttamente agganciato al bilancio Ue al 2027, che vale da solo 1.100 miliardi di euro. Se a questa cifra si aggiungono le risorse del Recovery e gli strumenti già in atto, tra cui il Sure, si arriva a ridosso dei 2mila miliardi. In più, dettaglio non da poco, ci sarebbero anche i 36 miliardi del Mes, concessi senza condizioni a patto che vengano girati direttamente sulla Sanità.

Il piano messo a punto da Bruxelles poggia sostanzialmente su un meccanismo di finanziamento sui mercati: la Commissione infatti emetterà nei prossimi mesi bond garantiti dalla stessa Unione, che permetteranno di raccogliere la liquidità da immettere poi nel fondo. E sono sostanzialmente tre gli ambiti di intervento: sostegno alla ripresa degli Stati, aiutare gli investimenti privati e prepararsi a nuove crisi. Insomma, investire per un’Europa green, digitale e resiliente.

PRIMATO ITALIANO

Il dato però, come menzionato qui sopra, è un altro. E cioè che l’Italia avrà la quota maggiore di fondi, quasi 173 miliardi, di cui la metà fondo perduto. Dietro di lei, solo la Spagna, che potrà contare su un aiuto di 140 miliardi, con lo stesso rapporto prestiti-sussidi: 63 miliardi per i primi, 77 per i secondi. Dunque l’Italia, che quest’anno porterà il suo rapporto debito/Pil al 155,7% sarà il Paese primatista per destinazione delle risorse. Ma avrà dei precisi vincoli di spesa.

OBIETTIVO INVESTIMENTI 

Il cuore dell’operazione Recovery Fund è il sostegno agli investimenti e alle imprese. Niente assistenzialismo, ma soldi spesi per recuperare in fretta il Pil perduto in questi mesi terribili. In particolare Bruxelles chiede all’Italia di promuovere gli investimenti per la ripresa. Ma non è tutto, c’è anche la Pa da snellire, la burocrazia da azzerare, l’energia pulita e i trasporti da migliorare. Perché un passaggio, per nulla banale, da ricordare. E cioè che l’Italia per ottenere i fondi previsti, dovrà presentare un piano contenente le indicazioni della stessa Ue. Roma è avvisata, si giochi bene le sue carte.

 

Recovery fund, l’Italia passa all’incasso (ma ora spenda bene le risorse)

Partito. Il Recovery Fund accende finalmente i motori, per evitare che l'Europa finisca nell'abisso permanente della recessione. Come da previsione, questa mattina la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha alzato il velo su quello che è a tutti gli effetti uno dei piani di aiuto all'economia più sostanziosi dai tempi del piano Marshall. E per l'Italia si…

Come rilanciare l'industria della Difesa. La strategia di Guerini e l'incognita europea

Primo, approfittare delle risorse in arrivo dall'Unione europea. Secondo, sostenere l'export in mercati sempre più competitivi. Terzo, rendere rapidamente disponibili le risorse già previste e accelerare sui programmi richiesti dalle Forze armate e in grado di dare respiro al comparto nazionale. È la strategia per il rilancio dell'industria della Difesa del ministro Lorenzo Guerini, spiegata oggi nell'aula di Montecitorio in…

L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong

Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…

Usa2020, Trump accelera l’uscita dall'Afghanistan (ma il Pentagono rallenta)

La Casa Bianca spinge per l’uscita militare dall’Afghanistan già prima delle elezioni presidenziali programmate per il 3 novembre (salvo complicazioni legate all’epidemia). Secondo il New York Times, l’opzione è tra quelle proposte dal Pentagono ed è chiaramente la preferita da Donald Trump, presidente che più volte ha spinto per la conclusione della madre di tutte le “endless wars”. L’Afghanistan è il…

Cosa c’è e cosa manca al Next generation fund. L'analisi del prof. Pennisi

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi al Parlamento europeo (Pe) la proposta dell’esecutivo comunitario in materia di fondi speciali diretti agli Stati più colpiti dalla pandemia. Ha battezzato con un nuovo nome il Recovery Fund proposto da Francia e Germania: Next Generation Eu. La sostanza, tuttavia, non è cambiata. Il fondo sarebbe di 750…

Lascia o raddoppia. Perché Gualtieri tenta il jolly di Stato su Ilva

Le conclusioni dell’incontro interlocutorio svoltosi lunedì in conference call fra i ministri Gualtieri, Patuanelli e Catalfo, i Commissari straordinari, la Dott.ssa Morselli in rappresentanza di AM invesco Italy e i sindacati sulle sempre più stringenti questioni dell’Ilva sono apparse del tutto deludenti non solo ai loro dirigenti, ma anche a molti osservatori che hanno iniziato a conoscere la storia e…

Esplorazione dello Spazio. Inizia una nuova era. Parla Maurizio Cheli

Benvenuti nella nuova era dell'esplorazione umana dello Spazio. Inizia oggi da Cape Canaveral intorno alle 22:30 italiane, con il lancio della navicella Crew Dragon verso la Stazione spaziale internazionale. L'astronauta italiano Maurizio Cheli, oggi consigliere d'amministrazione dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), spiega a Formiche.net perché il lancio ha una portata storica. Nel 1996, a bordo dello Space Shuttle Columbia per la…

Geopolitica e petrolio, fine di un'epoca? L'analisi di Valori

Vediamo come sono oscillati davvero i prezzi del barile nelle ultime settimane: ad aprile, infatti, il benchmark europeo e asiatico Brent, in parallelo con quello Usa Wti, (West Texas Intermediate) sono diminuiti di circa 1 Usd a barile per giorno. Il Wti è, comunque, una miscela di diversi petroli greggi americani leggeri e dolci; e viene raffinato soprattutto nel Midwest…

Vi spiego il gossipower di Dagospia. L’analisi (da leggere) di Massimiliano Panarari

Dai pettegolezzi della cultura dell’oralità (di cui aveva scritto il gesuita padre Walter Ong, uno dei pionieri delle scienze comunicative) fino alla loro diffusione virale, via web, nel Villaggio globale dei nostri decenni. Il gossip, che rappresenta una "pratica comunicativa" a tutti gli effetti, è di fatto un’"opera aperta" che si nutre delle rielaborazioni e delle integrazioni dei tanti che…

I 90 anni di Clint Eastwood. Elogio della rapidità della lentezza

Per Milan Kundera (La lentezza, 1995) la velocità è indice di volgarità. Invece la lentezza, che è ponderazione, porta a scelte sagge, al successo dell’azione e alla conseguente gratificazione di colui o colei che agisce con calma. Italo Calvino, elogiando la rapidità (Sei lezioni americane, 1988), diversa dalla fretta (quest’ultima è nemica del buon raccontare), la intende come densità, ossia…

×

Iscriviti alla newsletter